28 Nov, 2025 - 13:17

Da Simona Molinari a Simon Philips, svelato il cartellone della stagione 2026 di Visioninmusica

Da Simona Molinari a Simon Philips, svelato il cartellone della stagione 2026 di Visioninmusica

Sette concerti, una masterclass esclusiva, tre matinée per le scuole e un viaggio sonoro che attraversa jazz, elettronica, cantautorato e sperimentazione. Visioninmusica torna con un cartellone 2026 che conferma la rassegna come uno degli appuntamenti più vitali e riconosciuti del Centro Italia. Una stagione che punta su qualità, contaminazione e scoperta, trasformando l’Auditorium Gazzoli in un laboratorio musicale aperto al mondo.

Un cartellone ricco per Visioninmusica 2026: da Simona Molinari a Thomas Enhco

Visioninmusica Simona Molinari

Visioninmusica 2026 prende il via il 23 gennaio con Simona Molinari, protagonista di un debutto carico di eleganza e intensità. La cantante porterà sul palco Kairos, il nuovo progetto che ripercorre la sua storia artistica intrecciando jazz, pop e suggestioni world, con brani simbolo come Egocentrica e La felicità accanto a riletture di classici italiani e internazionali. L’apertura è affidata ai Four on Six, che inaugureranno anche il ciclo di matinée per le scuole.

Il 6 febbraio i riflettori si spostano sul giovane contrabbassista tedesco Nils Kugelmann, tra le voci emergenti più apprezzate del jazz europeo. Con il trio composto da Luca Zambito e Sebastian Wolfgruber presenterà Life Score, un progetto che trasforma ogni composizione in un piccolo racconto cinematografico. Ad aprire il concerto sarà il batterista Fabio D’Isanto con il suo quartetto e il disco Libero.

A chiudere il mese, il 20 febbraio, arriva il pianista francese Thomas Enhco con Mozart Paradox, un viaggio libero e sorprendente tra le pagine di Mozart, rilette attraverso la sensibilità di un artista capace di muoversi con naturalezza tra classica e jazz. In apertura si esibirà l’Orchestra Giovanile Italiana di Sassofoni, impegnata nella stessa giornata anche in un incontro con gli studenti.

Una primavera tra cantautorato, elettronica e grandi virtuosi

Visioninmusica Frank Gambale

La stagione prosegue il 6 marzo con Bungaro e Raffaele Casarano, accompagnati dal percussionista Alessandro Monteduro, protagonisti di Canzoni in Bianco e Nero: un concerto dal forte impatto emotivo, tra poesia, essenzialità e nuove letture della tradizione cantautorale italiana. Ad aprire la serata, l’energia vocale del gruppo a cappella Mezzotono.

Il 13 marzo spazio alle contaminazioni elettroniche e alle radici mediorientali con il trombonista franco-libanese Robinson Khoury, in anteprima italiana con il progetto MŸA. Un’esperienza immersiva che combina melismi arabi, improvvisazione e una forte componente visiva, grazie alla collaborazione con Anissa Nehari e Leo Jassef.

Il 27 marzo l’Auditorium Gazzoli accoglie uno dei giganti della chitarra internazionale: Frank Gambale, insieme a Dominique Di Piazza e Jerry Leonide. Il Natural High Trio offrirà un concerto dedicato alle atmosfere eleganti e ai virtuosismi che hanno reso celebre il suo stile. Una formazione senza batteria che esalta interplay, lirismo e improvvisazione.

Il gran finale è atteso per il 14 maggio con Simon Phillips, icona della fusion e del progressive. Con Protocol V, affiancato da Alex Sill, Ernest Tibbs, Otmaro Ruiz e Jacob Scesney, il batterista britannico proporrà un live ad alta energia, tra scrittura raffinata e un dialogo continuo tra i membri del quintetto.

Masterclass e matinée: Visioninmusica pensa anche alla formazione

Oltre ai concerti, la rassegna propone un importante appuntamento formativo: la masterclass di Frank Gambale, prevista per il 26 marzo alle 18.00, un incontro di tre ore dedicato all’armonia avanzata, alle tecniche di sweep picking e allo sviluppo della fluidità esecutiva. Un’occasione unica per musicisti e appassionati.

Il 2026 vede confermato anche il programma Visioninmusica Scuola, con tre matinée pensate per avvicinare i più giovani alla musica dal vivo: il 23 gennaio con Manouche Playground dei Four on Six, il 20 febbraio con Le mille voci del sax dell’Orchestra Giovanile Italiana di Sassofoni e il 6 marzo con il laboratorio vocale dei Mezzotono, Orchestra… a cappella!.

I concerti si svolgeranno all’Auditorium Gazzoli di Terni, alle ore 21.00. Abbonamenti e biglietti sono disponibili dal 27 novembre 2025, con tariffe che variano da 25 a 35 euro e possibilità di acquisto tramite circuito Vivaticket o presso i rivenditori autorizzati.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE