Non è stata una settimana semplice per il Perugia. La sconfitta contro la Lucchese ha fatto sprofondare i biancorossi in una situazione complicata, invischiandoli nella lotta per non retrocedere. La società ha deciso di dare una svolta netta al proprio cammino, sollevando dall'incarico Lamberto Zauli e affidando la panchina a Vincenzo Cangelosi. Un nome non certo casuale: storico vice di Zdenek Zeman, ha già dimostrato il suo valore da primo allenatore portando la Casertana prima alla promozione in Serie C e poi a un solido quarto posto. Il suo esordio con il Grifo si preannuncia particolarmente impegnativo: sulla sua strada c'è la capolista Virtus Entella.
La formazione ligure sta dominando il Girone B di Serie C con 58 punti, quattro in più della Ternana seconda. Il cammino della squadra di Fabio Gallo è stato quasi perfetto: 16 vittorie, 10 pareggi e una sola sconfitta, arrivata lo scorso 26 settembre contro il Pescara. Da quel momento, l'Entella ha mantenuto un rendimento costante, mostrando solidità difensiva (appena 17 gol subiti) e un attacco prolifico con 41 reti all'attivo.
Vincenzo Cangelosi, nonostante il poco tempo a disposizione, non dovrebbe stravolgere l'assetto tattico del Perugia, confermando il 4-3-3. L'allenatore però dovrà fare i conti con diverse assenze in difesa. Mezzoni dovrebbe riprendere il suo posto sulla destra, con Dell'Orco e Plaia centrali e Giraudo a sinistra. A centrocampo, probabile la presenza di Giunti, Torrasi e Broh, con l'alternativa Joselito in cabina di regia. In attacco, Kanoute e Cisco si giocano una maglia da titolare sulle fasce, con Montevago unica punta.
Sul fronte opposto, Fabio Gallo confermerà il 3-5-2 della Virtus Entella, seppur con alcune modifiche obbligate. Di Noia e Boccadamo sono squalificati, dunque a centrocampo spazio a Lipani affiancato da Franzoni e Corbari. Sugli esterni Di Mario e Bariti avranno il compito di spingere e fornire assist per la coppia d’attacco Casarotto-Castelli.
VIRTUS ENTELLA (3-5-2): Del Frate; Tiritiello, Parodi, Marconi; Di Mario, Franzoni, Lipani, Corbari, Bariti; Casarotto, Castelli. Allenatore: Gallo.
PERUGIA (4-3-3): Gemello; Mezzoni, Dell'Orco, Plaia, Giraudo; Broh, Giunti, Torrasi; Kanoute, Montevago, Cisco. Allenatore: Cangelosi.
L'incontro sarà diretto da Gabriele Sacchi di Macerata, con gli assistenti Luca Landoni di Trento e Daniel Cadirola di Milano. Fischio d'inizio previsto per domenica 23 febbraio 2025 alle ore 17:30 allo stadio "Comunale" di Chiavari.
Nei sette precedenti a Chiavari, il bilancio è in perfetto equilibrio: tre vittorie a testa e un pareggio. L’ultimo scontro, nella scorsa stagione, ha visto la Virtus Entella imporsi con un netto 5-0, un risultato che il Perugia cercherà di cancellare con una prestazione convincente.
Storico degli incontri a Chiavari:
L’Entella arriva a questa sfida con qualche interrogativo dopo il pareggio contro il Legnago Salus, ma resta una squadra solida e cinica. Il Perugia, invece, ha bisogno di una scossa dopo una stagione complicata: finora ha raccolto 6 vittorie, 11 pareggi e 10 sconfitte, con un bilancio reti negativo (29 gol fatti e 32 subiti). Troppo poco per una squadra partita con ambizioni ben diverse.
Vincenzo Cangelosi non è nuovo a sfide difficili e dovrà subito dimostrare di poter invertire la rotta. Il suo Perugia ha bisogno di ritrovare fiducia, solidità difensiva e maggiore incisività in attacco. Affrontare la capolista alla prima uscita non è certo un regalo, ma può essere l’occasione per dare un segnale forte.