16 Feb, 2025 - 12:54

Terni, Valentine Fest 2025: svelati i vincitori del Premio San Valentino

Terni, Valentine Fest 2025: svelati i vincitori del Premio San Valentino

Venerdì 14 febbraio ha segnato l'inizio ufficiale dell'edizione 2025 del Valentine Fest, il festival che, fin dalla sua nascita nel 2022, celebra la figura di San Valentino con un ricco programma di eventi culturali e sociali. Organizzato dall'Istituto di Studi Teologici e Storico-Sociali di Terni e diretto da Arnaldo Casali, il festival si estende fino ad aprile, proponendo una serie di appuntamenti che abbracciano diverse sfaccettature della vita sociale e religiosa.

È proprio in questo contesto che, con grande emozione e partecipazione, sono stati annunciati i vincitori del Premio San Valentino 2025, un riconoscimento prestigioso che celebra coloro e quelle realtà che, ispirandosi alla figura del santo patrono di Terni, hanno contribuito a promuovere i valori della famiglia, delle relazioni umane e della pace.

L'inaugurazione del festival e l'evento che ha dato il via all'edizione 2025 del Valentine Fest

Come da tradizione, l'edizione 2025 del Valentine Fest ha preso il via nel giorno di San Valentino, venerdì 14 febbraio, con un evento inaugurale di grande spessore. Ad aprire il ricco calendario di appuntamenti è stata la mostra "Il Santo senza volto", che alle 17 ha accolto il pubblico con una proposta inedita e affascinante: una selezione di circa cinquanta opere artistiche che ritraggono San Valentino, protettore degli innamorati, attraversando secoli di storia dell'arte, dall'epoca paleocristiana fino alle più moderne espressioni dell'intelligenza artificiale.

Questa mostra ambisce a restituire un volto più complesso e sfaccettato alla figura di San Valentino, che spesso viene ridotta a uno stereotipo legato a romantiche cene, fiori e cioccolatini. Un omaggio alla sua vera essenza, quella di santo e vescovo martire, che si riflette attraverso la varietà delle opere esposte. Ma l'iniziativa non si limita a un evento estemporaneo: secondo quanto dichiarato dagli organizzatori dell’Istituto di Studi Teologici e Storico-Sociali di Terni, questa mostra rappresenta solo il primo passo verso la creazione di una galleria permanente interamente dedicata alla figura di San Valentino, un progetto che avrà l'ambizione di custodire e far conoscere la sua storia in modo nuovo e profondo.

Gli artisti che hanno reinterpretato la figura del santo

Sono oltre quaranta gli artisti che hanno interpretato in maniera originale e innovativa la figura di San Valentino, spaziando tra diverse tecniche e linguaggi artistici. Tra i partecipanti figurano nomi noti come Paolo Consorti, autore della celebre statua del Valentino pattinatore, e il grafico Giorgio Agri. Oltre a loro, figurano la sand artist Gabriella Compagnone e l'artista internazionale Mark Kostabi. Ma non solo: anche Felice Fatati, Artaserse Conti, Valentino Maltese, Alessio Bartolucci, Giovanni Gasparro e Bruno Prosdocimi hanno contribuito con opere uniche. La sezione fotografica ha visto la partecipazione di autori come Luca Mannaioli, Paolo Carnassale, Gian Piero Zanzotti, Roberto Bertolle, Alberto Mirimao ed Enrico Valentini, che hanno dato il loro personale punto di vista sul santo patrono di Terni.

La giornata del 14 febbraio si è conclusa con uno dei momenti più attesi: la proclamazione dei vincitori del Premio San Valentino per ciascuna categoria.

I vincitori del premio San Valentino 2025

La proclamazione dei vincitori del Premio San Valentino 2025 è stata trasmessa in diretta streaming sul canale Istess Media alle ore 23:30. L'evento, che ha visto la consegna del premio suddiviso in dieci categorie — Letteratura, Storia, Filosofia, Teologia, Arte, Teatro, Cinema, Musica, Comunicazione e Pace — ha rappresentato il momento culminante della giornata. La cerimonia si concluderà ufficialmente il 5 aprile, con un evento conclusivo al Cenacolo San Marco a partire dalle 16.00.

Di seguito, i vincitori per ciascuna categoria:

  • Letteratura: Anna Cherubini per Diventeremo amiche
  • Storia: Rita Lizzi Testa per gli studi sulla famiglia di origine di San Valentino
  • Filosofia: Attilio Danese e Giulia Paola Di Nicola, direttori della rivista Prospettiva Persona
  • Teologia: Francesco Pesce per Il matrimonio a Wittenberg. Con un’antologia di testi di Martin Lutero
  • Arte: Artaserse Conti per il ritratto di San Valentino
  • Teatro: Cecilia Di Giuli per Come Lucio Dalla e Ronn Moss
  • Cinema: Riccardo Milani per Un mondo a parte e Michela Giraud per Flaminia
  • Musica: Conservatorio “Briccialdi” di Terni per Il martirio di San Valentino
  • Comunicazione: Francesco Belletti per il Centro Italiano di Studi sulla Famiglia
  • Pace: Alessia Bertelli della Croce Rossa Internazionale per il lavoro svolto nello Yemen.
AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE