“Una Casa di Riposo più moderna, connessa e aperta al futuro.”
Con questo slogan verrà presentato venerdì 11 luglio 2025 alle ore 16.30, presso la Sala Teatro della Casa di Riposo Mosca di Gubbio, il progetto Upskilling Digitale, un’iniziativa ambiziosa e lungimirante che si propone di trasformare radicalmente la struttura in chiave digitale e partecipativa.
Lanciato nell’ambito del Bando Welfare 2024 Digitale per il Sociale, il progetto rappresenta una risposta concreta alle nuove sfide sociali legate all’invecchiamento della popolazione, combinando innovazione tecnologica, formazione del personale, inclusione sociale e partecipazione della comunità.
L’Italia si prepara ad affrontare un futuro in cui, secondo le proiezioni demografiche, entro il 2030 si conteranno oltre 5 milioni di anziani non autosufficienti. L’Umbria, in particolare, è una delle regioni che registra livelli più alti di fragilità socio-economica legati all’età avanzata.
“Il nostro obiettivo non è solo rispondere a un bisogno, ma proporre un modello”, sottolineano i promotori del progetto. “Un modello di struttura residenziale capace di coniugare tradizione e innovazione, cura e tecnologia.”
Upskilling Digitale prevede un ampio ventaglio di interventi mirati, con l’intento di migliorare la qualità della vita degli ospiti e potenziare la capacità operativa del personale attraverso strumenti tecnologici di ultima generazione.
Tra le azioni previste:
Potenziare l’infrastruttura Wi-Fi, con 21 nuovi access point Wi-Fi 6, per garantire una copertura stabile e veloce in tutta la struttura.
Servizi cloud avanzati e dispositivi di sicurezza informatica, per proteggere dati sensibili e semplificare l’accesso ai servizi.
Smart TV e PC per le attività ludico-formative rivolte agli ospiti, favorendo l’interazione, l’apprendimento continuo e il benessere.
Rinnovamento del sito web istituzionale e aggiornamento della brand identity, per comunicare con maggiore chiarezza e accessibilità la missione della struttura.
“La tecnologia non è un fine in sé, ma un mezzo per garantire inclusione, dignità e relazioni umane migliori.”
Uno dei pilastri del progetto è la formazione digitale rivolta al personale, un investimento strategico per rendere la Casa di Riposo un luogo non solo più moderno, ma anche più efficiente e umano nella gestione dei servizi.
“Un cambiamento culturale profondo parte dalle competenze”, affermano i promotori. “Formare operatori e operatrici all’uso consapevole delle tecnologie significa mettere le persone al centro, anche nei processi digitali.”
La formazione sarà personalizzata e multilivello, con percorsi di alfabetizzazione digitale per chi parte da zero, e moduli avanzati per chi già opera con strumenti informatici. L’obiettivo è un’organizzazione più snella, trasparente e collaborativa.
Ma Upskilling Digitale non si ferma alla dimensione tecnica e gestionale. Il progetto punta anche a rafforzare il legame tra la struttura e il territorio, coinvolgendo cittadini, associazioni e imprese in una nuova strategia di comunicazione digitale e di raccolta fondi.
Tra gli elementi innovativi:
Campagne di fundraising digitali e territoriali.
Attività di volontariato intergenerazionale, con il coinvolgimento di scuole, centri sociali e realtà associative.
Iniziative culturali e solidali per stimolare l’incontro tra la Casa di Riposo e la città.
“Vogliamo che la Casa Mosca non sia vista come un luogo separato, ma come parte integrante del tessuto sociale di Gubbio.”
Il progetto nasce da una rete di alleanze locali costruita nel tempo, che rappresenta uno degli aspetti più solidi e replicabili dell’intervento.
A collaborare attivamente con l’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Casa di Riposo Mosca ci sono:
Il Comune di Gubbio, partner istituzionale strategico.
La Diocesi di Gubbio, da sempre vicina alle fragilità.
Associazioni come APS e Centro Sociale San Pietro, realtà vive del terzo settore.
Imprese locali come Colacem SpA e CVR SpA, che credono nel welfare di comunità.
“Il benessere collettivo si costruisce insieme, mettendo in comune risorse, visioni e responsabilità”, si legge nella presentazione del progetto.
Upskilling Digitale rappresenta molto più di un piano di aggiornamento tecnologico. È una sfida culturale, che guarda a un nuovo modo di intendere l’invecchiamento e i servizi di cura.
“Non vogliamo rincorrere il futuro, ma anticiparlo. Con dignità, con umanità, con competenza.”
Il progetto, in quanto finanziato da un bando nazionale, è già sotto osservazione come modello replicabile in altre realtà regionali e italiane, confermando la centralità della Casa di Riposo Mosca come polo innovativo del welfare umbro.
La presentazione ufficiale si terrà venerdì 11 luglio 2025, alle ore 16.30, presso la Sala Teatro della Casa Mosca.
Sono attesi rappresentanti istituzionali, operatori del settore, stakeholder locali e cittadini interessati a conoscere da vicino una delle iniziative più innovative nel panorama sociale del territorio.
“Sarà un’occasione per raccontare, condividere e soprattutto aprire la porta al cambiamento”, concludono gli organizzatori.
La sfida lanciata da Upskilling Digitale è chiara: usare le tecnologie per creare benessere, partecipazione e coesione, restituendo centralità a una fascia di popolazione spesso dimenticata o marginalizzata.
La Casa di Riposo Mosca non guarda al futuro per dovere, ma per scelta. Una scelta coraggiosa, che dimostra come anche in una piccola città si possa fare grande innovazione sociale, quando si lavora insieme.
E in un’epoca che corre veloce, restare umani significa anche restare connessi. Ma con il cuore.