13 Mar, 2025 - 15:00

Università per Stranieri di Perugia vince il Label europeo per le lingue 2024

Università per Stranieri di Perugia vince il Label europeo per le lingue 2024

L'Università per Stranieri di Perugia ha ricevuto oggi a Firenze il prestigioso Label Europeo delle Lingue 2024 per il progetto Romance Languages for Slavic-Speaking University Students. Questo programma innovativo, sviluppato dall'ateneo umbro con la direzione scientifica della professoressa Borbala Samu, si è distinto per il suo impatto nell'apprendimento delle lingue romanze da parte di studenti slavofoni, favorendo la mobilità internazionale.

Un progetto per abbattere le barriere linguistiche

Il progetto premiato offre gratuitamente agli studenti universitari strumenti di autoapprendimento per facilitare l'integrazione linguistica e culturale in Italia e Portogallo. Tra le risorse messe a disposizione figurano due MOOC (Massive Open Online Courses) di italiano e portoghese accademico sulla piattaforma EduOpen, oltre a una serie di OER (Open Educational Resources) per l'acquisizione di linguaggi specialistici in ambito universitario.

L'obiettivo principale è quello di fornire competenze linguistiche specifiche per il mondo accademico, migliorando la comprensione e la produzione di testi universitari e fornendo agli studenti strategie efficaci per affrontare lo studio in un contesto internazionale. Un'iniziativa che ha ricevuto il plauso dell'Agenzia Indire per l'istruzione superiore e scolastica, che ha sottolineato come il progetto contribuisca in modo significativo allo sviluppo di competenze interculturali e comunicative.

Grazie a questo tipo di percorsi didattici, gli studenti stranieri hanno la possibilità di accedere più facilmente a programmi di scambio come Erasmus+, riducendo le difficoltà legate alle differenze linguistiche e migliorando il loro rendimento accademico. L'importanza di simili iniziative emerge soprattutto in un panorama universitario sempre più globalizzato, in cui la conoscenza delle lingue rappresenta una chiave essenziale per il successo.

Label Europeo delle Lingue 2024 a Università per Stranieri di Perugia: un riconoscimento per l'innovazione

Il Label Europeo delle Lingue vinto da UniStraPg è un riconoscimento assegnato a livello europeo ai progetti più innovativi nell'apprendimento delle lingue. L'edizione 2024, gestita dalle agenzie Erasmus+ INDIRE e INAPP, ha visto la partecipazione di 14 candidature per l'istruzione scolastica, superiore ed educazione degli adulti e 72 progetti Erasmus+ valutati attraverso un processo rigoroso in tre fasi.

Il progetto dell'Università per Stranieri di Perugia si è distinto ottenendo un punteggio di 9,7 su 10, risultando il migliore nella sua categoria. Il premio conferma il ruolo centrale dell'ateneo nel campo della didattica delle lingue e della mobilità studentesca, consolidando la sua reputazione internazionale.

La cerimonia di premiazione a Firenze

La cerimonia di premiazione si è svolta nell'ambito di Didacta 2025, la più importante fiera sull'innovazione nel mondo dell'istruzione. Il rettore dell'Università per Stranieri di Perugia, Valerio De Cesaris, ha ritirato il riconoscimento insieme alla professoressa Samu, responsabile scientifica del progetto.

Il Label Europeo delle Lingue non solo valorizza il lavoro svolto dalle istituzioni educative, ma rappresenta anche un incentivo per sviluppare ulteriormente metodologie didattiche innovative e inclusive. Il riconoscimento ottenuto dall'Università per Stranieri di Perugia testimonia il successo di un'iniziativa che mira a rendere l'apprendimento delle lingue più accessibile e funzionale alle esigenze degli studenti internazionali.

Università per Stranieri di Perugia, tutti i premi del Label Europeo delle Lingue 2024

Oltre al progetto per studenti slavofoni dell'Università per Stranieri di Perugia, il Label Europeo delle Lingue 2024 ha premiato altri quattordici progetti, tra cui quelli di istituzioni scolastiche e universitarie italiane. Tra i vincitori figurano l'Istituto d'Istruzione Superiore G. Da Vigo di Rapallo, il Liceo Scientifico F. Lussana di Bergamo e l'Istituto dei Sordi di Torino, che si sono distinti per l'impatto innovativo delle loro iniziative.

Ogni anno, i progetti selezionati ricevono un certificato firmato dal Commissario europeo per il multilinguismo e dai Ministri nazionali competenti, oltre ad essere inseriti nella Piattaforma dei Risultati Erasmus+ come modelli di eccellenza nell'apprendimento linguistico.

Con il riconoscimento ottenuto, l'Università per Stranieri di Perugia conferma il proprio ruolo di riferimento nella promozione della mobilità internazionale e nella didattica delle lingue, contribuendo a formare una nuova generazione di studenti sempre più preparati per affrontare il contesto accademico europeo.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE