Celebrato a Terni in Piazza Tacito il 4 Novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, con una cerimonia intensa e partecipata che ha visto il sottosegretario all’Interno Emanuele Prisco, il vice Presidente della Provincia Francesco Maria Ferranti e il Sindaco di Terni Stefano Bandecchi guidare le autorità presenti durante i momenti istituzionali più solenni. Applausi e forte partecipazione hanno accompagnato la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e l’alzabandiera sulle note dell’Inno di Mameli.

La cerimonia, organizzata dalla prefetto Antonietta Orlando, ha preso avvio alle 10 in Piazza Briccialdi con l’alzabandiera e la deposizione delle corone d’alloro al Monumento ai Caduti. Un momento solenne, reso ancora più incisivo dalla presenza dei rappresentanti delle Forze Armate, della cittadinanza e delle istituzioni locali.
Successivamente, il corteo si è spostato in Piazza Cornelio Tacito, fulcro delle celebrazioni. Qui, la lettura della Preghiera per la Patria e dei messaggi istituzionali ha richiamato il significato profondo del 4 Novembre. Il messaggio del Presidente Mattarella, riportato davanti alle autorità e ai cittadini, ha toccato temi centrali quali la coesione nazionale e la responsabilità condivisa nella difesa dei valori repubblicani.

A seguire, la lettura del messaggio del Ministro della Difesa ha rafforzato il legame tra la cerimonia e l’impegno quotidiano delle Forze Armate nei teatri operativi e sul territorio nazionale.
La Provincia di Terni ha partecipato con il vice Presidente Francesco Maria Ferranti e con il proprio Gonfalone, simbolo di rappresentanza istituzionale che ha accompagnato la delegazione anche alle celebrazioni al cimitero comunale. Stefano Bandecchi, in veste di Sindaco di Terni, ha preso parte alle iniziative ufficiali riconfermando la centralità della ricorrenza per la comunità locale.
A margine della cerimonia, Emanuele Prisco ha voluto sottolineare il valore della ricorrenza, affermando in una nota ufficiale: “Il 4 novembre celebriamo l’Unità nazionale e le Forze armate, rendendo omaggio al sacrificio di quanti hanno difeso e continuano a difendere la nostra libertà e la nostra Nazione. In un tempo complesso, segnato da nuove sfide internazionali e sociali, il coraggio, la dedizione e l’onore delle nostre Forze armate continuano a rappresentare il volto più autentico dell’Italia, in patria come all’estero.”
Il sottosegretario ha poi aggiunto: “Questa giornata rappresenta un momento di memoria e di gratitudine verso le donne e gli uomini in divisa che, con professionalità e spirito di servizio, garantiscono ogni giorno la sicurezza del Paese. A loro va il nostro ringraziamento più profondo.”
Prisco ha ricordato anche l’importanza dell’operazione Strade Sicure, attiva dal 2008, definendola “un modello di sinergia istituzionale che testimonia la forza del legame tra i Corpi dello Stato, capaci di fare squadra per la sicurezza dei cittadini.”

Tra i momenti più attesi della giornata, la consegna delle onorificenze dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”. A essere insigniti del titolo di Cavalieri sono stati Arnaldo Foiani, Giorgio Germondani, Massimiliano Pasquini e Pierluigi Trina, riconosciuti per meriti civili e professionali.
Grande attenzione anche per l’onorificenza di Ufficiale conferita al Colonnello Mauro Marzo, figura di rilievo nel panorama militare del territorio. Le motivazioni lette durante la cerimonia hanno evidenziato il forte impegno e il contributo offerto alla collettività.
Prima dell’avvio dei momenti commemorativi, i plotoni delle Forze Armate e delle Crocerossine sono stati passati in rassegna dal sottosegretario all’Interno Emanuele Prisco, sottolineando il peso istituzionale della ricorrenza e il ruolo di raccordo tra Ministero e realtà territoriali.
In parallelo, il centro cittadino è stato animato da una mostra statica dei mezzi operativi di Forze Armate, Forze di Polizia, Vigili del Fuoco, Polizia Locale e Croce Rossa Italiana. L’esposizione, allestita lungo Corso Tacito dalle 10 alle 13, ha attirato famiglie, scolaresche e curiosi, permettendo ai visitatori di osservare da vicino mezzi, equipaggiamenti e attività quotidiane dei corpi impegnati nella sicurezza e nel soccorso.
La Provincia di Terni ha inoltre annunciato che la Torretta di Palazzo Bazzani sarà illuminata con il Tricolore nella serata del 4 Novembre, un gesto simbolico che rafforza il valore della ricorrenza e il senso di appartenenza alla comunità nazionale.
La celebrazione dell’Unità nazionale a Terni si è dunque configurata come una giornata di forte coesione istituzionale, memoria condivisa e partecipazione civica. Una ricorrenza che, al di là del cerimoniale, ricorda il contributo di chi ha servito il Paese e rinnova l’impegno delle istituzioni a custodire i valori fondanti della Repubblica.
