19 Nov, 2025 - 15:40

Prestigio e innovazione, nasce la partnership tra Unicusano e l’ITT Allievi Sangallo di Terni

Prestigio e innovazione, nasce la partnership tra Unicusano e l’ITT Allievi Sangallo di Terni

L'Università degli Studi Niccolò Cusano prosegue nel suo percorso di innovazione e ricerca scavando nell'importanza del dialogo con gli istituti scolastici e tecnici, in quel filo che lega il mondo accademico con i giovani studenti. Su queste base sorge la partnership e la collaborazione con l'ITT Allievi Sangallo di Terni, destinata allo sviluppo di progetti di carattere innovativo. 

Un accordo raggiunto nella giornata odierna presso la sede dell'Università, per una firma che nasce alla luce di quella che sarà una collaborazione tra gli Enti per ciò che concerne progetti e infrastrutture. Nel dettaglio la stessa Università Niccolò Cusano si impegnerà a sostenere un progetto, denominato "Ally", volto a controllare i parametri ambientali all'interno di ogni struttura lavorativa. L'obiettivo sarà quello di sviluppare l'idea per renderla poi un qualcosa di praticabile nelle aree adibite allo svolgimento delle proprie mansioni.

La partnership si inserisce in un quadro molto più amplio che l'Università Niccolò Cusano porta avanti dal principio, quello dell'ampliamento delle relazioni territoriali e del dialogo con gli istituti. Il tutto unito e collegato con quello che è il mondo della formazione che, nella fattispecie, interessa quello che è l'ITT Allievi Sangallo. 

La firma, i protagonisti e l'obiettivo

La firma e lo scambio degli obiettivi passa tra quella che è la dirigente scolastica dell'istituto, la professoressa Cinzia Fabrizi, e il Direttore del dipartimento di ingegneria dell'Università degli Studi Niccolò Cusano Gino Bella. Proprio a quest'ultimo la redazione di Tag24 Umbria ha posto delle domande per raccontare l'andamento e l'esito dell'incontro:

"Oggi - spiega il professor Bella - abbiamo incontrato l'istituto tecnico che ci aveva sottoposto il progetto di innovazione da far svolgere agli studenti. Sono rimasto decisamente contento del livello del progetto, elevato per un istituto tecnico. Sono stato piacevolmente sorpreso del fatto che in questa scuola i ragazzi facciano un'esperienza simile, imparando a fare delle cose anche a livello pratico e non solo teorico".

Il professor Bella poi amplia il suo discorso, parlando del legame tra i due poli, quello accademico e quello dell'istituto: "Ho dato tutta la disponibilità dell'ateneo per il supporto per le aree che possono essere utili e ho rimarcato una problematica che investe gli istituti: la recente legislazione prevede la laurea breve per l'iscrizione all'albo dei periti. Il contatto con una facoltà d'ingegneria può essere utile. Ho appreso con piacere - chiosa il professor Bella - che una percentuale di circa il 40% degli studenti, in base a quanto riportato dalla preside, prosegue con gli studi successivamente".

Sul punto si è espressa anche la preside dell'ITT Allievi Sangallo, la professoressa Cinzia Fabrizi: "L'accordo sottoscritto - afferma la preside - prevede una collaborazione per lo sviluppo di idee innovative con un supporto in termini di progettualità e di dotazioni infrastrutturali. In particolare l’Università sosterrà lo sviluppo del progetto Ally, che ha lo scopo di monitorare i parametri ambientali nel contesto lavorativo. Il progetto è stato sviluppato all'interno del contest Supernova che si svolge ogni anno nella scuola"

"Grazie a questa collaborazione - conclude la professoressa - verrà data agli studenti dell’ITT Allievi Sangallo la possibilità di sviluppare l’idea progettuale fino a farla diventare un prototipo adeguato per una lo sviluppo di una start-up innovativa. La collaborazione con l’Università Niccolò Cusano si inserisce nel contesto delle ampie relazioni con il territorio e con il mondo universitario, della formazione e delle imprese che caratterizza l’Itt Allievi Sangallo".

AUTORE
foto autore
Tommaso Franchi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE