Preparatevi a un settembre che sa di casa, di raccolto e di festa: alla fine dell’estate l’Umbria si trasforma in un grande banchetto all’aperto, dove tradizione e territorio si incontrano in eventi che celebrano il gusto. Vi aspetta un calendario fatto di sagre, mercati, fiere, banchi di formaggi e salumi - tutti pronti a raccontarvi, morso dopo morso, la storia di questa terra.
Camminerete fra tavolate imbandite sotto i portici dei borghi, sentirete il profumo del legno che arde nelle braci e delle caldarroste che scoppiettano, assaggerete zuppe e piatti che arrivano dalle cucine di nonne e giovani chef con la stessa cura. Cinque sensi in allerta: il sapore della carne alla brace, la cremosità di un pecorino locale, l’aroma inconfondibile del tartufo nero, il calore di un calice di vino che racconta la vigna e il suolo dove è nato.
Ma questi eventi non sono solo cibo: sono incontri. Si parla con i produttori, si scoprono tecniche antiche, si partecipano a laboratori di cucina, degustazioni guidate e percorsi sensoriali che aprono la porta alle eccellenze locali - dall’olio extravergine alle conserve, dai mieli ai pani rustici. È l’occasione perfetta per capire che dietro ogni prodotto c’è una stagione, un lavoro, una memoria collettiva.
Vi invitiamo a vivere questi giorni con curiosità e lentezza: scegliete un borgo, lasciatevi guidare da un odore, fermatevi a conversare con chi produce. Alla fine del tour non porterete solo una borsa di prelibatezze: avrete dentro ricordi dal sapore vero, incontri che spiegano una cultura e la sensazione di aver assaggiato l’Umbria nella sua forma più sincera.
Con l'imminente arrivo dell'autunno, Pretola, suggestiva frazione del Comune di Perugia, si anima con la Sagra della Canaiola, appuntamento imperdibile per gli amanti della cucina tradizionale umbra. Dal 19 al 28 settembre 2025, il borgo accoglierà visitatori e appassionati di enogastronomia in un’atmosfera calda e conviviale, tra profumi autentici e ricette di una volta.
Ogni sera, gli stand gastronomici della Sagra offriranno un viaggio tra i sapori del territorio: dalle tagliatelle al sugo d’oca alle pappardelle al cinghiale, dall’agnello scottadito a tante altre specialità locali, preparate seguendo antiche tradizioni e ingredienti genuini. Ogni piatto diventa così un’occasione per riscoprire la cultura culinaria di Pretola e della campagna umbra.
Ma la Sagra della Canaiola non è solo cibo: il programma prevede serate danzanti, musica dal vivo e spettacoli teatrali, capaci di intrattenere grandi e piccoli e di trasformare ogni serata in un’esperienza di festa e socialità. Il borgo si trasforma così in un palcoscenico di tradizione, musica e convivialità.
Nel cuore del borgo medievale di Allerona, tra vicoli lastricati e panorami suggestivi, torna Vineando - Festa del Vino, un appuntamento imperdibile per chi ama l’enogastronomia e le tradizioni umbre. Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025, il borgo si trasforma in un vero e proprio laboratorio di gusto e cultura, dove il vino diventa protagonista assoluto.
Per due giorni, visitatori e appassionati potranno partecipare a degustazioni guidate, scoprire vini pregiati del territorio e assaporare piatti tipici umbri accompagnati da prodotti locali di qualità. Le vie del borgo si animano di profumi, sapori e colori, creando un’esperienza sensoriale che celebra il meglio della tradizione gastronomica regionale.
Non solo enogastronomia: a fare da cornice ai calici ci sono concerti dal vivo, laboratori che svelano i segreti del vino e attività pensate per tutte le età. Dai giochi per i più piccoli alle degustazioni guidate per gli appassionati, ogni momento di Vineando diventa un’occasione per condividere, imparare e divertirsi insieme.
Dal 25 al 28 settembre 2025, il cuore di Foligno si trasforma in un palcoscenico di sapori e creatività con la 26ª edizione de I Primi d’Italia, il festival nazionale dedicato ai primi piatti italiani. Tra le strade del centro storico e le suggestive taverne rionali, la tradizione gastronomica incontra l’innovazione, offrendo un’esperienza culinaria unica per residenti e visitatori provenienti da tutta Italia.
Il programma gastronomico propone un viaggio attraverso pasta fresca, risotti, zuppe, gnocchi e polente, con ricette che raccontano l’identità regionale e le eccellenze del territorio, ma anche reinterpretazioni moderne che sorprendono per creatività e gusto.
Non mancheranno incontri, dimostrazioni e laboratori guidati da chef di fama nazionale, per scoprire tecniche, segreti e curiosità legate al mondo dei primi piatti. Ogni sera, inoltre, il festival si anima con spettacoli e intrattenimento per coinvolgere grandi e piccini in un’atmosfera festosa e conviviale.