Settembre in Umbria è un invito a rallentare e a vivere la terra con tutti i sensi. È il mese in cui i filari si tingono di oro e porpora, quando i grappoli maturi attendono di trasformarsi in vino e l’aria si fa densa del profumo intenso della vendemmia. Tra dolci colline punteggiate di vigneti e borghi medievali sospesi nel tempo, il calice diventa compagno di viaggio, simbolo di convivialità e testimone di un rito che unisce la natura alla cultura.
Voi che decidete di visitare la regione in questo periodo dell'anno scoprirete che ogni evento è molto più di una festa: è un’occasione unica per entrare in contatto con le radici più profonde dell’Umbria, per ascoltare i racconti dei viticoltori nelle cantine, per perdervi tra le piazze animate da rassegne enogastronomiche e per lasciarvi sorprendere da sapori che sanno di tradizione e creatività. Ogni sorso non è soltanto vino: è un racconto di famiglia, di lavoro e di passione tramandata di generazione in generazione, un legame autentico con la terra che lo ha generato.
Tra un brindisi e l’altro, scoprirete itinerari che vi condurranno lungo le Strade del Vino, degustazioni che aprono porte di cantine celebri e piccole realtà familiari, piatti della cucina contadina reinterpretati con maestria, e un’atmosfera che invita a condividere, a conversare, a sentirvi parte di una comunità. Settembre, in Umbria, non è soltanto il tempo della vendemmia: è una stagione dell’anima, che trasforma il viaggio in esperienza e l’assaggio in memoria. Perchè qui, più che altrove, il vino è linguaggio e identità, è arte che scaturisce dalla terra e diventa cultura, è poesia che accompagna i gesti quotidiani. E ogni calice alzato non celebra solo il frutto della vite, ma la gioia di vivere insieme il presente, custodendo il passato e guardando al futuro.
Dall'11 al 14 settembre 2025, Panicale si prepara a ospitare la 50ª edizione della Festa dell’Uva e dei Prodotti Tipici, un evento che unisce enogastronomia, folklore e cultura nel cuore del borgo umbro affacciato sul Lago Trasimeno. Per quattro giorni, le vie si animano di profumi, colori e sapori, offrendo un’immersione totale nelle tradizioni locali.
Ogni sera, a partire dalle 19:00, il centro storico si trasforma in un itinerario di degustazione. Tra cantine aperte e stand di prodotti locali, i visitatori possono assaporare i vini DOC dei Colli del Trasimeno, accompagnati da piatti della tradizione come la fagiolina del lago, il pesce di lago, formaggi locali e zafferano. Panini, taglieri e altre specialità completano l’offerta, creando un’esperienza conviviale in cui ogni sorso racconta una storia di territorio, passione e dedizione.
Tuttavia, la Festa dell’Uva non si limita a celebrare cibo e vino: Panicale si trasforma in un palcoscenico vibrante di spettacoli, cortei storici e musica dal vivo. Tra i momenti più suggestivi, la sfilata dei carri allegorici dei quattro rioni storici - Centro Storico, Rosario, Colgiordano e Aldo Moro - narra storie legate alla vendemmia e al vino, unendo creatività, abilità artigianale e rispetto per la tradizione.
Dal 12 al 14 settembre 2025, Perugia si trasforma nel palcoscenico dell’eccellenza enologica regionale con la terza edizione di Umbria Wine - Festival del Vino. Il centro storico della città, tra vicoli suggestivi e piazze storiche, ospiterà oltre 50 cantine locali, offrendo ai visitatori un viaggio tra profumi, aromi e sapori autentici. L’evento è un’occasione unica per scoprire il meglio della produzione vinicola umbra, immergendosi contemporaneamente nella bellezza architettonica del capoluogo.
Le piazze esignate diventeranno tappe obbligatorie per chi ama il buon cibo e il buon vino. Tra i food truck e le postazioni di street food, sarà possibile assaporare arrosticini, fritture, torta al testo, pollo e panini al pulled pork, in un percorso pensato per accompagnare ogni calice con gusto e convivialità. Non mancheranno neppure prodotti tipici locali e prelibatezze artigianali, in un’esperienza enogastronomica completa e variegata.
Tuttavia, Umbria Wine non è solo vino: è anche cultura e intrattenimento. Ogni giornata si arricchirà di eventi didattici, conferenze, incontri con produttori e podcast dedicati al mondo dell’enologia. La musica dal vivo e i DJ set animeranno le serate, trasformando le piazze in spazi di convivialità e festa, dove degustare, imparare e divertirsi in un’unica esperienza multisensoriale.
Montefalco, cuore pulsante del Sagrantino, torna a vestire i panni di capitale del vino umbro con Enologica Montefalco, tre giorni dedicati all’eccellenza enologica e alle tradizioni del territorio. Le principali cantine del comprensorio apriranno le loro porte, offrendo ai visitatori un percorso tra aromi, profumi e sapori, dal celebre Montefalco Sagrantino DOCG agli altri vini della zona, come Montefalco DOC e Spoleto DOC.
Oltre alla degustazione, l’evento propone esperienze uniche e immersive: visite guidate nelle cantine, laboratori sensoriali, abbinamenti gastronomici con piatti tipici locali e menù studiati per esaltare le caratteristiche di ogni vino. Non mancheranno momenti di intrattenimento con musica dal vivo, performance artistiche e installazioni che rendono l’atmosfera del borgo ancora più coinvolgente.
Enologica Montefalco non è solo un’occasione per assaporare i migliori vini della regione: è un viaggio tra cultura, storia e tradizione, un’opportunità per conoscere le storie delle famiglie vitivinicole e la passione che accompagna ogni bottiglia, tramandata di generazione in generazione.
L'iniziativa è organizzata dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco in collaborazione con l’amministrazione comunale. Per informazioni su prenotazioni, programma completo e cantine partecipanti, visitate il sito ufficiale: Consorzio Montefalco.