17 Oct, 2025 - 13:30

“Un faro sul silenzio”: al Teatro Cucinelli di Solomeo una giornata di teatro e dialogo per rompere il silenzio sulla violenza di genere

“Un faro sul silenzio”: al Teatro Cucinelli di Solomeo una giornata di teatro e dialogo per rompere il silenzio sulla violenza di genere

Il Teatro Cucinelli di Solomeo ospiterà domenica 19 ottobre “Un faro sul silenzio”, un appuntamento che unisce arte e impegno civile per accendere l’attenzione sul tema della violenza di genere. L’iniziativa, promossa dall’AICS Comitato Provinciale Perugia con il patrocinio della Provincia di Perugia e dei Comuni di Perugia e Corciano, propone un pomeriggio di riflessione attraverso il linguaggio del teatro e il dialogo pubblico, con l’obiettivo di promuovere consapevolezza, prevenzione e partecipazione attiva.

Teatro e testimonianza: la forza delle parole

La prima parte dell’evento vedrà in scena lo spettacolo “E il modo ancor m’offende”, liberamente ispirato a “Ferite a morte” di Serena Dandini e curato da Terzo Tempo Teatro con la regia di Massimiliano Burini. A interpretarlo saranno Pina Antolini, Ornella Ciani, Carla Cicioni, Isabella Pacini, Gabriela Tomassoni e M. Cristina Vipera. Attraverso una recitazione intensa e sobria, le attrici daranno voce a storie di donne vittime di abusi, restituendo dignità e parola a chi troppo spesso ne è stato privato.

Lo spettacolo, nella sua dimensione emotiva e sociale, non è solo una rappresentazione, ma un atto di responsabilità collettiva. Il teatro diventa strumento di denuncia e di educazione, un mezzo per rompere l’omertà e aprire uno spazio di empatia e riflessione. Come sottolineano gli organizzatori, l’arte “può e deve essere un luogo di presa di coscienza, dove il dolore si trasforma in consapevolezza e impegno”.

Il talk: confronto tra istituzioni, esperti e cittadini

Dopo la rappresentazione, il pomeriggio proseguirà con un talk pubblico moderato da Cristina Gatti, Viceconsigliera di Parità della Provincia di Perugia. Parteciperanno Francesco Mangano, Assessore alla Cultura del Comune di Corciano; Ester Di Napoli, della Commissione Nazionale di Parità AIC; Giulia Romano, dell’Associazione Libera…mente Donna; e rappresentanti dell’Associazione Nazionale Carabinieri - Sezione di Perugia.

Il confronto sarà dedicato alla condivisione di buone pratiche, alla costruzione di reti territoriali di supporto e al ruolo delle istituzioni nella prevenzione e nel contrasto alla violenza. Partendo dalle esperienze locali, si discuterà di strumenti di tutela, educazione alla parità, empowerment femminile e sostegno alle vittime, ma anche dell’importanza di un approccio sinergico tra pubblico, privato e terzo settore.

Un evento formativo e comunitario

“Un faro sul silenzio” è pensato come un appuntamento aperto a tutti: operatori sociali, studenti, amministratori, ma anche cittadini comuni che desiderano comprendere e contribuire. La sua struttura in due tempi - teatro e dibattito - consente di unire emozione e riflessione, linguaggio artistico e responsabilità civica. L’obiettivo è far dialogare mondi diversi - cultura, istituzioni, associazioni e comunità - in una prospettiva di prevenzione partecipata. Particolare attenzione sarà riservata all’importanza della formazione e della sensibilizzazione nelle scuole, considerate leve fondamentali per scardinare stereotipi e promuovere una cultura del rispetto e dell’uguaglianza.

Patrocini e finalità dell'iniziativa

Promosso dall’AICS Comitato Provinciale Perugia, con il patrocinio della Provincia di Perugia e dei Comuni di Perugia e Corciano, l’evento mira a consolidare il ruolo della rete territoriale contro la violenza di genere. La formula scelta rappresenta un modello efficace di comunicazione civica, capace di coniugare coinvolgimento emotivo e riflessione pratica. Rispetto ad altre iniziative analoghe, l’accento è posto sull’azione condivisa: sensibilizzare, sì, ma anche progettare interventi concreti e coordinati.

“Un faro sul silenzio”: accendere la consapevolezza

Il titolo dell’iniziativa è una metafora intensa e significativa. Il “faro” simboleggia la luce della consapevolezza, mentre il “silenzio” richiama l’invisibilità e l’isolamento che spesso avvolgono le vittime di violenza. L’obiettivo dell’evento è proprio quello di rompere quel silenzio, trasformandolo in narrazione, dialogo e impegno condiviso. In un momento storico in cui i femminicidi e gli episodi di violenza continuano a rappresentare un’emergenza sociale, iniziative come questa superano la dimensione culturale per diventare gesti concreti di responsabilità collettiva, strumenti di sensibilizzazione e catalizzatori di cambiamento sociale.

Informazioni e contatti utili

L’evento si terrà domenica 19 ottobre alle ore 17 presso il Teatro Cucinelli di Solomeo.
L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili

Per ulteriori informazioni, si invita a consultare i canali ufficiali dell’AICS Comitato Provinciale Perugia e della Provincia di Perugia.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE