Siete pronti a vivere un agosto indimenticabile, tra i sapori autentici e senza tempo dell’Umbria? In questa stagione calda e luminosa, la regione si trasforma in un palcoscenico di tradizioni culinarie e prodotti genuini, capaci di raccontare storie antiche e di emozionare il palato. Tra borghi che sembrano sospesi nel tempo e paesaggi ricchi di colori e profumi, vi aspettano eventi e sagre che celebrano la cucina tradizionale umbra, quella fatta di mani esperte, ingredienti semplici e tanta passione. Dal tartufo pregiato ai salumi artigianali, dall’olio extravergine d’oliva ai dolci casalinghi, ogni piatto è un viaggio nelle radici profonde di questa terra, un invito a scoprire gusti unici e inesplorati.
In queste settimane di festa, avrete la possibilità di incontrare i veri protagonisti dell’enogastronomia locale: produttori, cuochi e artigiani che con orgoglio e dedizione mantengono viva una tradizione che è anche cultura e identità. Un agosto all’insegna del gusto, ma anche della condivisione, dell’allegria e di quel calore umano che rende speciale ogni festa in Umbria. Preparatevi dunque a lasciarvi conquistare da un’esperienza sensoriale che vi farà sentire davvero a casa, nel cuore di una regione che ama nutrire corpo e spirito con il meglio della sua terra.
Ad Avigliano Umbro, torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate: la 23ª edizione della Festa all’Osteria del Cicchio. Dal 6 al 15 agosto 2025, piazza Piave si animerà con una festa che unisce sapori autentici, musica dal vivo e momenti di pura convivialità, offrendo un’esperienza indimenticabile a residenti e turisti.
Ogni sera, a partire dalle 21:30, il palco ospiterà una selezione di band di grande talento, pronte a coinvolgervi con performance dal vivo capaci di accendere l’atmosfera e regalare emozioni sotto le stelle. Oltre alla musica, protagonista assoluta sarà la cucina tipica, grazie all’Osteria del Cicchio e al ristorante La Torre, che proporranno un menù variegato di specialità locali, accompagnate da una curata selezione di birre artigianali, perfette per esaltare i sapori della tradizione.
La festa si arricchirà inoltre di DJ set e bancarelle, che renderanno le serate ancora più vivaci e ricche di stimoli, trasformando piazza Piave in un vero e proprio fulcro di aggregazione e festa per tutte le età.
Dal 15 al 24 agosto 2025, il suggestivo borgo di Rivotorto di Assisi accoglie la 36ª edizione della Rassegna Antichi Sapori, un evento che celebra la ricchezza enogastronomica dell’Umbria. Ogni sera, a partire dalle 19:30, gli stand gastronomici si animano per offrire un percorso di sapori genuini e tradizionali, con svariati menù che esaltano l’eccellenza delle materie prime locali e la creatività delle ricette tramandate da generazioni.
L’atmosfera si arricchisce di note musicali dal vivo e spettacoli per tutte le età, trasformando ogni serata in un’esperienza di festa dove cultura, convivialità e divertimento si fondono in un unico racconto emozionante. Un’occasione unica per immergersi nell’anima più profonda della regione, tra antichi gusti e vibrazioni contemporanee.
Dal 20 al 24 agosto 2025, il suggestivo borgo di Montecchio (TR), nel cuore del comprensorio orvietano, si anima con la tradizionale Festa del Bignè, un evento amatissimo che celebra la dolcezza e l’autenticità della cucina umbra. Ogni sera, a partire dalle 19:30, le taverne del paese apriranno i battenti per accogliere visitatori e buongustai con un ricco menù di piatti regionali, dove protagonista indiscusso sarà il bignè, dolce simbolo della manifestazione. Non mancheranno inoltre altre specialità dolciarie come ciambelle e bomboloni, preparate secondo antiche ricette locali.
La Festa del Bignè non è solo cibo, ma anche un’occasione di festa e intrattenimento. Il programma serale propone spettacoli musicali e momenti di svago pensati per tutte le età, trasformando ogni serata in un’occasione per divertirsi e condividere momenti di allegria in un’atmosfera di autentica convivialità.