01 Jul, 2025 - 14:30

UmbriaWine 2025: il festival del vino umbro torna a Perugia con la terza edizione

UmbriaWine 2025: il festival del vino umbro torna a Perugia con la terza edizione

Dal 12 al 14 settembre 2025, il centro storico di Perugia si trasformerà in una vera e propria cittadella del vino grazie al ritorno di UmbriaWine 2025, il festival che celebra le eccellenze vinicole regionali. Dopo il grande successo dello scorso anno, che ha visto la partecipazione di oltre 50mila persone, l'associazione Open Mind annuncia una terza edizione ancora più ricca di contenuti e iniziative. Le suggestive piazze della città - da piazza della Repubblica a piazza Italia, passando per i Giardini Carducci e piazza Matteotti - ospiteranno stand, degustazioni, concerti e talk aperti a tutti.

Oltre 40 cantine e street food d'autore per UmbriaWine 2025 a Perugia

Il cuore dell'evento quest'anno sarà la presenza di oltre quaranta cantine vitivinicole umbre, pronte a far degustare i propri vini più rappresentativi ai tanti visitatori, appassionati e curiosi. Non mancherà un'ampia selezione di food truck regionali, che proporranno piatti tipici dello street food umbro, in abbinamento alle etichette in degustazione. L'accesso all'evento è libero e gratuito, mentre per le degustazioni sarà necessario acquistare un apposito ticket, disponibile anche in preordine sul sito ufficiale di UmbriaWine. Gli stand saranno operativi ogni giorno dalle prime ore del pomeriggio fino a mezzanotte.

Degustazioni, talk, sostenibilità e musica live

UmbriaWine 2025 non sarà soltanto una festa del gusto, ma anche un'occasione di approfondimento culturale e riflessione. In programma ci sono talk, conferenze e dibattiti sui temi dell'agricoltura sostenibile, delle prospettive del settore vinicolo e del ruolo del vino nella promozione del territorio. L'obiettivo è coinvolgere il pubblico in una narrazione più ampia, che tenga conto delle sfide ambientali e sociali legate alla produzione vitivinicola.

L'atmosfera del festival, inoltre, sarà resa ancora più vivace da una ricca programmazione musicale. Ogni sera, artisti umbri e dj si alterneranno tra le diverse location della città di Perugia con performance dal vivo e dj set, trasformando le piazze in spazi di aggregazione e divertimento. Un modo per valorizzare anche i tanti giovani talenti musicali del territorio, creando un ponte tra enogastronomia e cultura.

Un'occasione per il turismo enogastronomico

UmbriaWine rappresenta anche un'importante leva per il turismo locale. Sempre più visitatori infatti scelgono l’Umbria come meta per esperienze legate al cibo e al vino, e il festival si inserisce perfettamente in questo trend, offrendo un'esperienza autentica, immersiva e accessibile. I pacchetti turistici collegati all’evento, le visite in cantina e le attività collaterali stanno contribuendo a rafforzare l’identità dell’Umbria come terra di eccellenze enogastronomiche.

Anche l'edizione 2025 può contare su importanti collaborazioni con realtà del settore come Confagricoltura, CIA, AIS Umbria e Umbria Top Wines. Grazie al contributo della Regione Umbria, saranno organizzate masterclass, degustazioni guidate e workshop tematici condotti da esperti del vino. Un'opportunità preziosa per i produttori e i professionisti, ma anche per chi desidera avvicinarsi con maggiore consapevolezza al mondo enologico.

Spazio ai giovani e alla formazione

Tra le novità di quest'anno ci saranno momenti dedicati ai giovani, con percorsi di formazione rivolti agli studenti degli istituti agrari e alberghieri dell’Umbria. Attraverso laboratori pratici, incontri con esperti e visite agli stand, il festival mira quindi sempre di più a coinvolgere le nuove generazioni e a trasmettere competenze utili per il loro futuro professionale.

Informazioni sulla nuova edizione di UmbriaWine a Perugia

Tutti i dettagli sull'iniziativa, dalle cantine partecipanti ai food truck, dagli ospiti musicali agli orari degli eventi culturali, saranno consultabili sul sito dell'evento e sui canali social ufficiali. UmbriaWine si conferma così come uno degli appuntamenti più attesi del panorama enogastronomico umbro, capace di unire promozione territoriale, intrattenimento e attenzione alla qualità. Un format in continua evoluzione, pensato per raccontare - attraverso il vino - l'identità più autentica dell'Umbria.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE