L’energia di un’intera città e la qualità di un territorio: dal 12 al 14 settembre Perugia diventa la capitale del vino regionale con UmbriaWine 2025, terza edizione del festival che mette al centro cantine, produttori e pubblico. Degustazioni diffuse, incontri, musica e percorsi esperienziali ridisegnano le piazze del centro storico, in un cartellone che mira a raccontare il vino non solo come prodotto, ma come cultura, lavoro e paesaggio.
L’evento, ideato dall’associazione Open Mind con il sostegno di Fondazione Perugia, conferma la formula vincente: rete tra soggetti pubblici e privati, presìdi di qualità e un forte richiamo turistico.
Il festival prende il via venerdì 12 settembre con l’inaugurazione e il taglio del nastro, quindi alle 17.30 in piazza della Repubblica si apre il talk “Il comparto vitivinicolo umbro: sinergie, prospettive e opportunità da UE, istituzioni ed enti locali”. È il primo appuntamento di un calendario che alterna momenti di approfondimento a degustazioni guidate, con le iconiche piazze del centro storico a fare da teatro. Da piazza Italia – dove sarà allestito lo stand di Umbria Top – ai salotti all’aperto dedicati all’ascolto e al confronto. In conferenza stampa, nella Sala dei Notari, hanno partecipato tra gli altri gli assessori comunali Andrea Stafisso e Fabrizio Croce, Daniele Moretti per Fondazione Perugia e Gioia Bacoccoli, coordinatrice di Umbria Top Wines.
Il cuore dell’edizione 2025 è la presenza di 42 cantine, sei in più rispetto allo scorso anno, per oltre 250 etichette in assaggio: una vetrina completa del comparto regionale, dalle denominazioni più note alle produzioni di nicchia. Umbria Top Wines è partner d’eccellenza anche quest’anno: 33 delle 42 realtà presenti sono socie della cooperativa che promuove il vino umbro sui mercati internazionali e rappresenta il 95% del settore. Nel punto degustazione di piazza Italia i visitatori potranno assaggiare gratuitamente i vini delle aziende socie, orientandosi tra territori, vitigni e stili.
La dimensione formativa è affidata a quattro masterclass, a posti limitati e su prenotazione, pensate per approfondire tecniche di degustazione e abbinamenti. Si parte sabato 13 settembre alle 18.00, alla Terrazza Collin’s Restaurant dell’Hotel Brufani, con “Vini & Sigari”, un percorso guidato per appassionati e curiosi. Per tutte le masterclass la prenotazione avviene tramite TicketSMS (informazioni al numero +39 348 166 8492). L’obiettivo è offrire strumenti e chiavi di lettura che permettano di leggere il calice oltre l’etichetta, valorizzando competenze e filiere.
UmbriaWine 2025 coinvolge la città ben oltre le aree di mescita, intrecciando cultura e mobilità. Per i possessori del kit del festival sono previsti sconti dedicati per visitare la Galleria Nazionale dell’Umbria, Palazzo Baldeschi e il Museo del Capitolo della Cattedrale, mentre la sera il Teatro del Pavone diventa un’installazione urbana grazie al video mapping sulla facciata. Sul fronte dei servizi, annunciata l’apertura straordinaria notturna del Minimetrò, così da facilitare gli spostamenti tra i diversi poli dell’evento e alleggerire il traffico nel centro storico.
Il format resta inclusivo e accessibile: nelle aree evento si alternano banchi di assaggio, food truck (sei in totale) e momenti musicali, per un’esperienza enogastronomica completa. Il kit ufficiale permette di accedere ai benefit culturali e alle agevolazioni logistiche: grazie alla collaborazione con Saba, i possessori possono ritirare in cassa un coupon sconto del 30% sul parcheggio di Piazzale Europa.
L’edizione 2025 consolida così una visione: raccontare il vino umbro come sistema – economico, sociale e turistico – capace di mettere in relazione produttori, istituzioni e pubblico. Perugia si conferma cornice ideale di un festival che cresce nei numeri e nell’ambizione, facendo della qualità la propria firma.