26 Nov, 2024 - 09:09

Scritture d'Inverno, tutto pronto per UmbriaLibri a Terni dal 6 all'8 dicembre

Scritture d'Inverno, tutto pronto per UmbriaLibri a Terni dal 6 all'8 dicembre

Chiusa l'edizione trionfale a Perugia, UmbriaLibri si appresta a tornare anche a Terni con "Scritture d'Inverno". Giordano Bruno Guerri, Andrea Delogu, Aldo Cazzullo, Diego De Silva, Gianrico Carofiglio, Rocco Papaleo e Caterina Balivo sono soltanto alcuni fra i numerosi ospiti che animeranno la tre giorni ternana. Quello che ci aspetta è un fitto calendario di incontri, dibattiti e spettacoli con scrittori e ospiti dal mondo della cultura e dell’intrattenimento. A fare da epicentro alla dirompente vivacità culturale della manifestazione sarà ancora una volta la Bct, la Biblioteca comunale a Piazza della Repubblica.

UmbriaLibri a Terni, cultura tutto l'anno

Promossa dalla Regione Umbria con l’organizzazione a cura di Sviluppumbria s.p.a., la direzione artistica della kermesse è stata affidata nel 2022 ad Angelo Mellone. Con "Scritture d'Inverno" UmbriaLibri conclude il percorso annuale, che vede varie tappe distribuite durante l'anno tra Perugia e Terni. UL365 tiene i riflettori accesi sulla cultura per tutto l'anno: "un libro che non finisce mai - scrivono -, in cui la cultura diventa un ragionamento ininterrotto per decifrare il nostro contemporaneo".

Oltre a Perugia con "Scritture d'Autunno" e Terni per "Scritture d'Inverno", il Festival propone alla fine di gennaio UmbriaLibri Politics sui temi di attualità. A febbraio, la manifestazione torna a Terni per il patrono, San Valentino, con UmbriaLibri Love e infine a maggio c'è Art Cafè con focus su arte e artisti.

UL: una formula vincente

La formula di UL è ormai consolidata e rappresenta a pieno titolo una pratica vincente. Il cartellone è ricchissimo anche quest'anno e presenta un mix equilibrato tra nomi popolari e di richiamo, appuntamenti dal sapore più intimo e un'attenta valorizzazione delle risorse e dell'editoria del territorio. L'attenzione e la cura verso le nuove generazioni di lettori è sempre forte così come quella all'inclusività, dal momento che tutti gli appuntamenti sono sempre gratuiti.

Questo terzo anno di Scritture d’Inverno – racconta Angelo Mellone - è il punto d’arrivo del
percorso intrapreso nel 2022. Come già accaduto a Perugia, abbiamo avuto la possibilità
di mettere a terra in modo compiuto la nostra idea di evento: una grande festa della cultura che
non dimentica il legame originario di UmbriaLibri con il mondo editoriale della regione ma lo
integra con un’offerta diversificata e capace di parlare a tanti pubblici differenti
.

"Scritture d'Inverno" a Terni: gli appuntamenti da non perdere

Riportare tutti gli appuntamenti della tre giorni ternana sarebbe impossibile. Possiamo però proporvi una selezione di quelli assolutamente da non perdere.

Venerdì 6 dicembre al Caffè Letterario della Bct segnaliamo alle 16 l’incontro con Giordano Bruno Guerri con il suo ultimo lavoro Benito, storia di un italiano. Gli incontri andranno avanti fino a sera e tra gli ospiti ci saranno anche Diego De Silva, Aldo Cazzullo e Gianrico Carofiglio. Alle 18, sempre in Bct ma alla sala videoconferenze, ci sarà l'appuntamento con la storia della Rai in Umbria con alcuni dei protagonisti che l'hanno scritta: Alvaro Fiorucci, Gino Goti e Paolo Raffaelli. A chiusura della prima giornata, la serata spettacolo a Palazzo Gazzoli. Alle 21 il reading con Mellone e Andrea Delogu e a seguire il concerto dell'Orchestraccia.

Sabato 7 dicembre alle 11 a Palazzo Montani Leoni, sede della Fondazione Carit, apertura con Pierangelo Buttafuoco e poi Rocco Papaleo che presenta il suo ultimo libro, Perdere tempo mi viene facile. Dopo la carrellata del pomeriggio al Caffè Letterario con, tra gli altri, Eraldo Affinati e Gabriele Corsi, Papaleo torna sul palco, stavolta quello del Teatro Secci, in A proposito di Rocco.

Domenica 8 dicembre, appuntamento imperdibile con le più belle frasi di Osho, al secolo Federico Palmaroli, alle 11.45 in Bct. Dalle 16 riprendono gli appuntamenti pomeridiani con nuovi ospiti e in chiusura ci sarà la storica conduttrice Rai, Caterina Balivo intervistata da Mellone.

Qui il calendario completo con tutte le novità.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE