Un doppio prologo per entrare nello spirito della 31esima edizione di UmbriaLibri: tra la “Verticale del Turismo” e la prima giornata AIB dedicata alle biblioteche umbre, Perugia ospita il 22 e il 23 ottobre un assaggio del festival del libro promosso dalla Regione Umbria. Dalle pratiche del viaggio lento alla riflessione su intelligenza artificiale e nuove guide, passando per l’ottavo centenario francescano e un focus internazionale su Seattle: due giorni fitti, pensati per intrecciare filiere culturali, turismo e lettura.
Il primo appuntamento dell’anteprima è fissato per mercoledì 22 ottobre alle 17.30 al Castello dei Cavalieri di Malta di Magione (Perugia). Qui la “Verticale del Turismo” apre i lavori con una conversazione sul viaggio come esperienza trasformativa: Sara Zanni, consigliera per i Cammini del Ministero del Turismo, dialoga con il conduttore radiofonico e televisivo Diego Passoni. Il tema è quello che attraversa tutta l’edizione: come si racconterà, domani, un’Italia da percorrere a piedi e in bicicletta, e quali linguaggi serviranno per connettere territori e lettori.
La mattina di giovedì 23 ottobre si apre alle 10.00 al Teatro della Sapienza di Perugia con un panel dal titolo “Guide di viaggio, intelligenza artificiale e nuove narrazioni”. Modera Elisabetta Brozzi (Centrifuga podcast) e dialogano Simona Meloni (Assessore al Turismo della Regione Umbria), Francesco Boggi (co-founder Cammini d’Italia), Edoardo Colombo (presidente Turismi.AI) e l’editore Giulio Perrone (Passaggi di dogana).
Al centro, l’ibridazione fra competenze editoriali e strumenti generativi, con la domanda decisiva: come cambiano ricerca, scrittura e autorevolezza delle guide nell’ecosistema digitale? A seguire, alle 11.30, l’anteprima si collega al calendario dell’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi con un incontro alla presenza della presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, del Ministro provinciale dei Frati Minori Francesco Piloni e del Custode OFMConv Marco Moroni. Un momento istituzionale e al tempo stesso identitario, che rimette al centro la vocazione umbra all’accoglienza dei pellegrini e la dimensione culturale dei cammini.
Il viaggio prosegue, alle 15.00, con il panel “Raccontare la strada: viaggi a piedi e in bici tra web e libri”. Intervengono l’assessore alla Cultura e vicepresidente regionale Tommaso Bori, l’autore e fotografo Fabrizio Ardito, Luca Dei Cas (responsabile percorsi per Terre di mezzo Editore) e l’esploratore e content creator Lorenzo Barone; modera la giornalista e scrittrice di ciclismo Ludovica Casellati. La discussione promette di mettere a fuoco come i linguaggi della rete – dal diario di viaggio ai video brevi – possano nutrire l’editoria e, viceversa, come la cura editoriale continui a dare profondità alle narrazioni del territorio.
Alle 17.00 l’anteprima si sposta a Palazzo della Provincia di Perugia, nella Sala Falcone-Borsellino, per l’incontro “States of Nature, States of Movement: Place and Voyage in the Literature of Seattle, USA”. È l’occasione per valorizzare il gemellaggio Perugia–Seattle con gli interventi di David Grohmann (assessore del Comune di Perugia e membro del Comitato di Gemellaggio), Victoria Olcott (Seattle-Perugia Sister City Association), Susan V. Meyers e Lucas Southworth (Seattle University). Luoghi, confini e mobilità diventano parole-chiave per leggere il viaggio come dispositivo letterario capace di attraversare oceani e generi.
Sempre il 23 ottobre, a partire dalle 9.00, Palazzo della Provincia ospita l’incontro “Biblioteche e bibliotecari oggi, costruire il futuro insieme”, a cura dell’Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Umbria, in collaborazione con la Regione. È un debutto dal forte valore simbolico: mettere a sistema esperienze e competenze dei presidi di lettura sul territorio, ragionando di servizi, reti, competenze digitali e nuove alleanze con scuole e comunità. La prospettiva è chiara: fare delle biblioteche hub civici in grado di intercettare bisogni informativi e culturali diversificati.