20 Feb, 2025 - 17:00

Umbria, quali sono le ricette tipiche da street food

Umbria, quali sono le ricette tipiche da street food

Tutti almeno una volta nella vita avranno assaggiato una ricetta tipica da "street food". Una categoria gastronomica che anche in Italia ha tutte le sue peculiarità a seconda della regione. Per quanto riguarda l'Umbria, ecco alcune ricette da "street food" da gustare per strada o passeggiando.

Panino con la Porchetta

Dici Porchetta e pensi ad Ariccia ma anche all'Umbria. Gli abitanti di Ariccia (nel Lazio), infatti, ne rivendicano la paternità ma a Norcia (in Umbria) sembra esserne famosa fin dai tempi dei romani.

Il panino con la porchetta è, forse, il prodotto “da strada” più consumato e mangiato in Umbria. Il panino con la porchetta nella ricetta originale è composto da fette aromatiche e succulente inserite in un morbido panino. Immancabile nelle sagre e negli eventi ma è il prodotto per eccellenza per ogni occasione da "street food".

Crescia Umbra (o Torta al testo)

La Crescia ripiena viene associata maggiormente al territorio delle Marche ma se si esclama "Torta al testo", la mente va subito a una bontà umbra ed è nel territorio eugubino che la torta viene chiamata Crescia.

Nella provincia di Perugia viene farcita con salumi, formaggi o verdure saltate. La "Torta al Testo", diffusa nella parte meridionale della regione, viene cotta lentamente sul “testo” o "panaro" (superficie di cottura in pietra) e si abbina con prosciutto, erbe, verdure, salumi o salsiccia o può essere usata come pane per accompagnare carni in umido.

Bruschetta all'Olio di Oliva

La bruschetta è il piatto della tradizione contadina. Si pensa che il luogo di origine sia la zona che unisce l’Umbria, il Lazio e la Toscana.

La Bruschetta all’Olio di Oliva è d'obbligo negli antipasti umbri. Basta un pizzico di pane sciapo “bruscato” sul fuoco e quindi condito con poco sale, aglio e olio extravergine di oliva umbro.

Biscotto Salato all'Anice 

Il biscotto salato all'anice si può trovare nella regione umbra ma anche in quella toscana. Sono dei prodotti salati simili ai taralli meridionali, aromatizzati con i semi di anice. 

Il biscotto salato all’anice è molto diffuso ed è possibile trovarlo nelle due diverse versioni, cotto direttamente al forno oppure, secondo la tradizione, lessato e poi finito di cuocere in forno.

Lumachelle

Come i biscotti salati all'anice anche le "lumachelle" sono prodotti da forno di lunga tradizione, la cui forma arrotolata su se stessa ricorda quella di una lumaca, ideali da mangiare "per strada" poichè mantengono una buona fragranza dopo la cottura. 

Le lumachelle sono uno snack salato tipico di Orvieto e possono essere consumate come merenda o come antipasto. Le lumachelle possono essere servite fredde o calde. Con la stessa pasta si faceva la pizza chiamata “grassa” o “condita”. Si possono preparare in varie dimensioni, anche piccolissime (diminuendo i tempi di cottura), da servire insieme agli aperitivi.

Terzo il trio di chef umbri ai Campionati italiani

A proposito di "Street Food", il team "Umbria food 05100" si è posizionato al terzo posto ai Campionati della cucina italiana che si sono svolti lo scorso weekend a Rimini. Il trio di cuochi ternani era composto da Roberta Agostinelli (titolare e chef del ristorante La Fontana di Macerino-Acquasparta), Jonathan Satolli (titolare e chef del ristorante Margherita a Strettura-Spoleto) e lo chef Fabio Duzi Nulli.

Il trio di chef umbri ha gareggiato nel contest "street food" con un panino multicereali ripieno di pecorino umbro, omelette al tartufo (sempre del territorio) e cipolle di Cannara caramellate chiamato "Tartufo Bond" e può vantare anche un ingrediente segreto nella preparazione della omelette al tartufo.

AUTORE
foto autore
Emanuele Landi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE