06 Jun, 2025 - 17:27

Umbria, ultimo giorno di scuola: quando si ricomincia a settembre

Umbria, ultimo giorno di scuola: quando si ricomincia a settembre

Ci siamo, l’anno scolastico sta per finire: sabato 7 giugno la campanella suonerà per l’ultima volta. Per studenti, docenti e dipendenti delle scuole è tempo di saluti e bilanci prima di cominciare le vacanze estive. Ma non per tutti: alcuni hanno visto la chiusura anticipata al 6 giugno a causa del referendum dell’8 e del 9 giugno, che trasformerà diversi istituti in seggi elettorali. Altri dovranno aspettare ancora. Migliaia di studenti, dalle scuole dell'infanzia agli istituti superiori, si preparano a salutare banchi e professori, proiettandosi verso un periodo di riposo e svago.

Quando finisce la scuola in Umbria: le date

Secondo quanto stabilito dal calendario scolastico regionale, il documento fondamentale emanato dalla Regione Umbria per disciplinare l'attività didattica in tutto il territorio, l'ultimo giorno di scuola è sabato 7 giugno 2025 e riguarda la scuola Primaria e Secondaria. Dopo un totale di 207 giorni di attività - da calendario - le lezioni finiranno.

Il 30 giugno 2025, lunedì, termineranno le attività per la scuola dell’Infanzia dopo 222 giorni di attività. Questa data sancisce la conclusione delle attività didattiche frontali per l'anno scolastico in corso, il 2024/2025, dando il via ufficiale alle vacanze estive, un momento significativo per l'intera comunità scolastica, dai più piccoli che affrontano la prima esperienza di "fine scuola" ai maturandi che si preparano all'esame di Stato, il culmine di un percorso di studi. Per loro e per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado impegnati negli esami finali non è ancora finita.

Il calendario dell’anno scolastico 2025 2026: quando si torna tra i banchi

Archiviato l’anno scolastico in corso, si guarda già al prossimo. Anche perché è già tutto predisposto. In Umbria la scuola ripartirà ufficialmente lunedì 15 settembre 2025. La decisione è stata presa dalla Giunta regionale che, su proposta dell’assessore all’Istruzione Fabio Barcaioli, aveva approvato il calendario scolastico per l’anno 2025/2026 a maggio scorso.

Sono stati definiti nel dettaglio lezioni, festività, sospensioni e ponti. Ci saranno 4 giorni in più di attività didattica rispetto a quanto previsto dalla normativa statale.

Il calendario è basato sulle delle norme nazionali e regionali, “con un’attenzione particolare al benessere delle studentesse e degli studenti e alla necessità delle famiglie di potersi orientare con anticipo”, la spiegazione dell’assessore Barcaioli. Rispetto ai 200 giorni richiesti dal Testo unico sull’Istruzione, in Umbria sono stati previsti 204 giorni effettivi di attività didattica.  

Le lezioni termineranno il 9 giugno 2026 per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, mentre la scuola dell’infanzia proseguirà fino al 30 giugno. Le festività previste dalla normativa nazionale restano confermate, a partire da Natale e Pasqua fino alle ricorrenze civili come il 25 aprile, il 1° maggio e il 2 giugno. Il calendario completo è scaricabile qui.

Quali sono i ponti del 2025 2026

Definiti anche i ponti: le vacanze natalizie dureranno dal 22 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, regalando una lunga pausa invernale. Quelle pasquali, invece, andranno dal 2 al 7 aprile 2026, con un’intera settimana a disposizione per ricaricare le energie e affrontare la parte finale dell’anno scolastico.

Ci sono poi due giornate aggiuntive: sabato 2 maggio, allungamento naturale della Festa del Lavoro, e lunedì 1° giugno, che anticipa la Festa della Repubblica. Queste sono le regole generali, poi ogni istituto può adattarlo in autonomia in base al proprio Piano dell’offerta formativa, purché nel rispetto del monte ore previsto dalla normativa.

È sempre consigliabile consultare i siti ufficiali della Regione Umbria, dell'Ufficio Scolastico Regionale per l'Umbria e i canali informativi del proprio istituto, fonti primarie per avere conferma di tutte le date e per essere aggiornati su eventuali comunicazioni o modifiche al calendario scolastico.

AUTORE
foto autore
Francesca Secci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE