Il maltempo è stato protagonista nelle ultime ore in Umbria. Un violento temporale si è abbattuto, nelle notte tra il 6 e il 7 luglio, sul territorio di Orvieto, provocando numerosi danni, tra cui anche la chiusura del cimitero per 3 giorni. Si sono registrati una decina di interventi da parte di forze dell'ordine e vigili del fuoco.
Diramata l'allerta gialla per il 7 luglio in Umbria e durante la notte il maltempo ha già fatto registrare alcuni danni nel ternano e diversi interventi dei vigili del fuoco, specialmente nell'orvietano, per mettere in sicurezza le zone interessate.
Sono state due le squadre a lavoro, per via dei danni provocati da fulmini e forti raffiche di vento. Si è registrato anche qualche piccolo allagamento localmente: colpiti i locali tecnici del parcheggio interrato di Campo della Fiera-Foro Boario mandando in black out l’impianto elettrico.
Sulle strade tra la Torretta e il laghetto di Sugano, in località La Cacciata e a Torre San Severo, invece, si sono registrate alcune frane. Rami e piante cadute si segnalano in particolare nella frazione di Canale, in località Tamburino e San Valentino.
Le forti raffiche di vento e la pioggia intensa hanno, inoltre, causato la caduta di un albero proprio nel piazzale esterno del cimitero monumentale, con l’ingresso, completamente, ostruito.
All’interno del cimitero, poi, a essere stata divelta è stata la copertura impermeabile di alcuni edifici loculi che si è abbattuta sulle tombe vicine. L’ufficio del custode, infine, è risultato allagato in intereszza.
Oltre alle verifiche su altri alberi che verranno effettuate, per ragioni di sicurezza e per consentire gli interventi di ripristino, il cimitero verrà chiuso per tre giorni.
La Protezione civile ha allertato attraverso un bollettino sul maltempo, invitando a prestare la massima attenzione: "Le condizioni meteorologiche avverse persisteranno nella giornata di lunedì 7 luglio e per la successive 24-36 ore. Si prevedono precipitazione da sparse a diffuse, a prevalente carattere temporalesco su Piemonte, Lombardia, Provincia autonoma di Trento, Provincia autonoma di Bolzano, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Toscana, in estensione a Marche, Umbria, Lazio e Campania".
"I fenomeni - si legge nel bollettino - saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento".
Grande disagio anche nel comune di Gualdo Cattaneo, dove una violenta tromba d’aria ha colpito alcune aree del territorio provocando ingenti danni, in particolar modo ai tetti di alcune abitazioni.
Sono dovute intervenute due squadre dei Vigili del Fuoco provenienti dal Distaccamento di Todi, oltre ai volontari della protezione civile e squadre comunali.