22 Jul, 2025 - 14:00

L'Umbria del Giubileo. Nell'ultimo weekend di luglio c'è il pellegrinaggio a cavallo da Spoleto ad Assisi

L'Umbria del Giubileo. Nell'ultimo weekend di luglio c'è il pellegrinaggio a cavallo da Spoleto ad Assisi

Gli ultimi giorni di luglio vedranno arrivare in Umbria migliaia di pellegrini dall'Italia e dall'estero. Numerose le iniziative tra fede, spiritualità e cultura che animeranno la regione in occasione del Giubileo. Assisi si prepara ad accogliere ragazze e ragazzi dell'International Meeting Giovani verso Assisi. Il resto della regione non sarà da meno. 

Il pellegrinaggio a cavallo da Spoleto ad Assisi

Tra le iniziative più originali che prenderanno il via nei prossimi giorni ci sarà il pellegrinaggio a cavallo da Spoleto ad Assisi, con tappa a Foligno. Il percorso partirà veenrdì 25 luglio e toccherà le principali mete dei percorsi francescani nell'anno del'800esimo anniversario dal componimento del Cantico delle Creature.

Promosso da Tomasini Francia, con l'organizzazione del Gruppo Transumanze Spoleto e dall'Associazione fiorentina di Parte Guelfa, l'evento si terrà in collaborazione con l’Ordine dei Frati Minori, con il patrocinio del Comune di Spoleto e il supporto dell’Ente Giostra della Quintana.

Il convoglio da Spoleto si dirigerà quindi verso Foligno. "La città della Quintana - spiegano in una nota gli organizzatori -, anch’essa molto legata a Francesco è il luogo dove il Santo vendette stoffe per finanziare la riparazione della chiesa di San Damiano, un atto cruciale nella sua conversione. Questo episodio è ricordato con un monumento in Piazza della Repubblica, dove le braccia di una scultura porgono i tessuti venduti da Francesco".

Sabato 26 cavalli e cavalieri attraverseranno il Parco Nazionale Del Monte Subasio fino alla Croce di Sassopiano. Domenica 27 luglio il pellegrinaggio si concluderà ad Assisi con la Celebrazione 'Laudes Creaturarum' incluse attività di monitoraggio e pulizia del Parco del Monte Subasio. 

Un'occasione per riflettere sulle tematiche ambientali

Il pellegrinaggio a cavallo rappresenta anche un invito ad occuparsi di più e meglio delle questioni ambientali. San Francesco, del resto, è anche il Patrono dell'ecologia integrale di cui il Cantico ne è l'ispirazione principale.

Allo stesso modo, sarà un'occasione per valorizzare la rete sentieristica dell'Umbria, un patrimonio di inestimabile valore che unisce paesaggio, natura e spiritualità e che ogni anno attrae un numero crescente di camminatori, biker e, come dimostrato sopra, anche cavalieri.

Venerdì 25 luglio a Foligno musei gratis per i pellegrini

Nella giornate tra giovedì 24 e lunedì 28 luglio a Foligno, insieme ai cavalieri da Spoleto, sono attesi un migliaio di pellegrini che sosteranno in città per poi dirigersi in Vaticano. Per consentire loro una visita dei siti cittadini e dei luoghi connessi al Giubileo, Comune e CoopCultura offriranno ai pellegrini la possibilità di visitare gratuitamente i musei cittadini, "un'esperienza culturale e spirituale lungo itinerari storico-artistici di arte, fede e bellezza" specificano.

"Foligno - si legge in una nota del Comune - è una città fortemente interessata al Giubileo, sia per il forte legame con la figura di San Francesco, che qui compì il suo primo atto di conversione, sia per la presenza sul territorio di quattro chiese giubilari: la cattedrale di San Feliciano, la chiesa di Sant'Agostino, la chiesa di San Francesco e il santuario della Madonna delle Grazie. Foligno è sempre stata un importante centro di commercio e transito, e quindi un punto di incontro per i pellegrini di diverse provenienze e presenta siti di interesse storico e religioso che possono arricchire l'esperienza del pellegrinaggio".

Insieme al materiale esplicativo in italiano e in inglese, ovvero le mappe di Divina Foligno e il pieghevole di Visit Foligno, CoopCulture attiverà anche un biglietto speciale al costo ridotto di 5 euro per la visita del museo di Palazzo Trinci; la visita guidata dell'Oratorio del Crocifisso e dell'Oratorio della Nunziatella anche questa al costo di 5 euro su prenotazione e infine, un biglietto ridotto a 5 euro con visita guidata della Cappella Nelli.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE