Orvieto si prepara ad accogliere nuovamente i turisti con un'offerta rinnovata: a partire da sabato 15 marzo, riprende il servizio di mobilità turistica Orvieto Gran Tour. Un'esperienza immersiva che consente di esplorare la città e il suo straordinario patrimonio storico-artistico. Grazie a nuovi accordi con tour operator di livello internazionale e a una guida multilingue avanzata, l'iniziativa si conferma un pilastro per la valorizzazione del territorio.
Dopo due anni di successi, il servizio di mobilità turistica riparte senza variazioni nel percorso, garantendo ai visitatori un tour completo alla scoperta della città. Il tragitto, della durata di 40 minuti, offre una visione d'insieme di Orvieto, attraversando luoghi iconici come il quartiere medievale, San Giovenale e la suggestiva Necropoli del Tufo. Il fiore all'occhiello di questa edizione è rappresentato dall'audio-video guida, disponibile in sette lingue (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese e cinese), che arricchisce l'esperienza con informazioni dettagliate e aneddoti storici.
Per rendere ancora più inclusiva l'iniziativa è stato introdotto un commentario dedicato ai bambini, studiato per rendere la visita coinvolgente anche per i più piccoli. L'azienda Martinelli Servizi Turistici, che gestisce il tour in collaborazione con l'amministrazione comunale, ha evidenziato l'importanza di offrire ai turisti un'esperienza che vada oltre la semplice visita, incoraggiando una conoscenza più approfondita della città. L'obiettivo dichiarato è quello di favorire una maggiore permanenza a Orvieto, promuovendo un turismo più consapevole e sostenibile.
La ripresa del servizio si inserisce in una strategia più ampia di rilancio del turismo locale, che punta su esperienze autentiche e accessibili a un pubblico sempre più vasto. Gli accordi stretti con tour operator internazionali rappresentano un passo importante per consolidare la presenza di visitatori stranieri, valorizzando il ricco patrimonio culturale della città umbra.
In parallelo al rilancio del turismo con la ripartenza dell'Orvieto Gran Tour, il borgo celebra un altro importante traguardo. Venerdì 14 marzo verrà infatti inaugurato il rinnovato Giardino del Fosso dell'Abbadia, un'area verde completamente riqualificata grazie ai fondi europei del progetto Divaircity. L'intervento, dal valore di 170mila euro, è stato possibile grazie alla partecipazione della città a un network internazionale che ha coinvolto anche Castellon (Spagna), Potsdam (Germania), Aarhus (Danimarca) e Bucarest (Romania).
La cerimonia inaugurale vedrà la presenza della sindaca di Orvieto, Roberta Tardani, e dei rappresentanti delle associazioni che hanno collaborato alla realizzazione del progetto. Il giardino non sarà solo un luogo di relax, ma un vero e proprio spazio di aggregazione per la comunità, grazie a iniziative culturali ed educative promosse in collaborazione con scuole e associazioni locali. Un intervento che rappresenta un modello di rigenerazione urbana sostenibile, un'area verde che torna a essere fruibile e che potrà ospitare attività per tutte le età, come ha sottolineato il primo cittadino.
L'evento offrirà un ricco programma di iniziative organizzate da diverse realtà del territorio, tra cui laboratori per bambini, performance artistiche e incontri con esperti di sostenibilità ambientale. L'obiettivo è quello di trasformare il Giardino del Fosso dell'Abbadia in un punto di riferimento per la cittadinanza, unendo natura e cultura in un unico spazio.
Con la ripartenza dell'Orvieto Gran Tour e l'inaugurazione del nuovo giardino urbano, la città si conferma un esempio di come il turismo e la riqualificazione urbana possano procedere di pari passo. L'investimento in infrastrutture turistiche e spazi pubblici punta a rendere Orvieto sempre più attrattiva per visitatori italiani e stranieri, offrendo esperienze di qualità e incentivando una maggiore permanenza sul territorio.
L'attenzione alla valorizzazione del patrimonio artistico e paesaggistico, unita a una strategia turistica mirata, si configura come un elemento chiave per la crescita economica e culturale della città. Orvieto, con queste nuove iniziative, guarda al futuro con un'offerta sempre più ampia e innovativa, capace di intercettare le esigenze di un turismo in continua evoluzione.