25 Sep, 2025 - 14:06

Travolta da un'auto sulle strisce in via Veneto: 80enne di Città di Castello elitrasportata a Perugia in gravi condizioni

Travolta da un'auto sulle strisce in via Veneto: 80enne di Città di Castello elitrasportata a Perugia in gravi condizioni

Un grave incidente stradale si è verificato nel tardo pomeriggio di mercoledì in via Veneto, a Città di Castello. Intorno alle 18.30, una donna di circa ottant’anni, residente nel comune, è stata investita mentre attraversava la carreggiata sulle strisce pedonali. Le sue condizioni sono apparse subito critiche: dopo i primi soccorsi sul posto, è stata trasportata in ambulanza all’ospedale locale e, vista la gravità del quadro clinico, elitrasportata con l’elicottero “Nibbio” all’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia.

Dinamica dell’incidente e prime ricostruzioni

Stando alle prime ricostruzioni fornite dalla Polizia Locale, la conducente di una Ford Ka, una donna di 60 anni residente a Città di Castello, non si sarebbe accorta della presenza della pedone mentre attraversava la strada, in prossimità delle strisce pedonali. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti gli operatori del 118, che hanno prestato le prime cure alla vittima e provveduto a stabilizzarla. Data la gravità delle lesioni, si è reso necessario il trasferimento d’urgenza all’ospedale di Città di Castello. Tuttavia, considerando la complessità della situazione clinica, la paziente è stata successivamente elitrasportata con l’elicottero “Nibbio” all’ospedale “Santa Maria della Misericordia” di Perugia.

Accertamenti della Polizia Locale e sequestro del veicolo

La Polizia Locale di Città di Castello è intervenuta tempestivamente sul luogo dell’incidente, avviando tutte le procedure necessarie. Gli agenti hanno eseguito rilievi approfonditi per ricostruire con precisione la dinamica dell’evento e accertare eventuali responsabilità. Il veicolo coinvolto è stato posto sotto sequestro, misura indispensabile per consentire ulteriori accertamenti tecnici e chiarire ogni aspetto della vicenda, garantendo al contempo il rispetto delle procedure legali e amministrative previste.

Parallelamente, gli agenti hanno regolato il traffico lungo via Veneto, una delle arterie più frequentate della città, garantendo la sicurezza di pedoni e automobilisti durante le operazioni di soccorso e i rilievi tecnici. L’intervento delle autorità ha contribuito a contenere i disagi alla circolazione e ha permesso un rapido avvio delle procedure di emergenza, assicurando un coordinamento efficace tra soccorritori e forze dell’ordine.

Allarme tra i residenti di via Veneto: le richieste della comunità tifernate

L'incidente ha suscitato profonda preoccupazione nella comunità di Città di Castello, in particolare tra i residenti di via Veneto, una zona ad alta densità di traffico e frequentata da numerosi pedoni, tra cui anziani e bambini. Molti cittadini hanno espresso la necessità di adottare misure più efficaci per garantire la sicurezza stradale, come l'installazione di attraversamenti pedonali rialzati, l'implementazione di sistemi di rallentamento del traffico e una maggiore presenza di segnali stradali visibili.

Le autorità locali hanno colto l’occasione per ribadire l’importanza della prudenza alla guida e del rigoroso rispetto delle norme stradali, specialmente in prossimità delle strisce pedonali, per prevenire ulteriori incidenti e tutelare la sicurezza dei pedoni.

Aggiornamenti sulle condizioni della vittima

Al momento, le autorità sanitarie non hanno reso note le condizioni cliniche della donna coinvolta nell’incidente. Eventuali aggiornamenti sul suo stato di salute saranno diffusi attraverso i canali istituzionali non appena disponibili.

Indagini e tutela delle parti coinvolte: la risposta del Comune e della Polizia Locale di Città di Castello

La pratica istruttoria avviata dalla Polizia Locale sarà trasmessa all’autorità giudiziaria qualora emergessero elementi di rilevanza penale, al fine di garantire il corretto accertamento delle responsabilità. Parallelamente, gli esiti delle valutazioni sanitarie della donna coinvolta potranno portare all’adozione di ulteriori atti amministrativi o richieste di informazioni, pensati per tutelare pienamente tutte le parti coinvolte. Il Comune di Città di Castello ha espresso vicinanza alla famiglia della vittima, sottolineando la propria attenzione verso la situazione. L’amministrazione ha inoltre ribadito l’impegno a collaborare in maniera costante e coordinata con le forze dell’ordine e con i servizi sanitari, assicurando un coordinamento efficace e una gestione trasparente della vicenda.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE