14 Apr, 2025 - 18:09

Trasporti, potenziati i collegamenti per il Giubileo: nuovo treno diretto Roma-Assisi

Trasporti, potenziati i collegamenti per il Giubileo: nuovo treno diretto Roma-Assisi

L'Umbria si sta preparando a fondo e con precisione per il Giubileo 2025, in particolare potenziando la sua rete di trasporti con un occhio di riguardo ai pellegrini e ai turisti che sceglieranno la regione come meta spirituale. Dal 17 aprile, infatti, partirà un nuovo collegamento ferroviario diretto da Roma Termini ad Assisi, operato da Trenitalia. Il treno, attivo dal lunedì al sabato, partirà alle 6:52 dalla Capitale e arriverà nella città di San Francesco alle 9:05, offrendo così un'opportunità concreta per raggiungere i luoghi di culto in modo comodo e sostenibile.

De Rebotti sugli eventi giubilari in Umbria

L’Umbria, con il suo inestimabile patrimonio di spiritualità, bellezza e propensione alla pace tra i popoli, partecipa convintamente al complesso degli eventi giubilari”, ha dichiarato l'assessore regionale ai Trasporti, Francesco De Rebotti. "È nostro compito sostenere e facilitare le esigenze di coloro che intenderanno venire presso le nostre terre per vivere un’esperienza religiosa e di riflessione, quanto mai opportuna in tempi complessi".

In questo contesto, il Giubileo rappresenta una straordinaria occasione per mostrare il volto accogliente e autentico dell’Umbria, regione capace di offrire non solo itinerari spirituali, ma anche esperienze culturali, artistiche e paesaggistiche di alto livello. Si punta quindi garantire un accesso agevole e rispettoso, nel segno dell’inclusività e della sostenibilità, affinché chiunque scelga di compiere questo viaggio possa farlo in serenità e sicurezza.

Giubileo 2025, potenziati i trasporti Roma-Assisi e i collegamenti verso i santuari

Il nuovo treno diretto è solo la prima tappa di un più ampio piano di potenziamento dei trasporti pubblici in Umbria. A inizio maggio verrà infatti presentato un progetto complessivo che interesserà l'intera rete regionale, ma già in occasione della Pasqua sono stati previsti alcuni servizi aggiuntivi.

Tra questi, l'incremento delle corse del servizio Assisi Link di Busitalia, che collegherà con maggiore frequenza la stazione FS di Assisi-Santa Maria degli Angeli al centro storico della città. Dal 17 aprile i collegamenti saranno attivi ogni 20 minuti nei giorni feriali e ogni 15 minuti il sabato e nei festivi, così da rendere più semplice l'accesso ai principali luoghi di culto. Sempre Busitalia, attraverso l'Orvieto Link, rafforzerà la linea urbana A per favorire il collegamento con il Duomo, integrando treno, funicolare e bus in un unico percorso fluido.

Non mancheranno, inoltre, servizi straordinari di navette in occasione di eventi religiosi particolarmente rilevanti, come la canonizzazione di Carlo Acutis. Le navette partiranno sia dalle principali stazioni ferroviarie umbre sia dai parcheggi di interscambio, in modo da decongestionare il traffico urbano e garantire un accesso ordinato ai luoghi sacri.

L’Umbria protagonista a Roma con l’evento “Infinito Sacro”

Nel frattempo, l'Umbria si presenta protagonista anche sul fronte artistico-culturale per questo Giubileo 2025. Il 16 aprile sarà la regione ad aprire simbolicamente a Roma il calendario degli eventi giubilari con la performance "Infinito Sacro", ospitata al Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese. Lo spettacolo anticipa l'inaugurazione della mostra "Tra Mito e Sacro", che resterà visitabile fino al 14 settembre.

La performance, diretta da Maria Cristina Lalli, nasce nei territori umbri di Cascia e Norcia, duramente colpiti dal sisma e oggi protagonisti di un processo di rinascita culturale. Sul palco l'ensemble femminile Carmina Sibyllae si esibirà insieme al collettivo elettronico Qualia Industries, in un dialogo musicale che fonde liturgia e sperimentazione elettronica. L'opera si ispira alla sequenza di Fibonacci e ai modelli frattali e offrirà al pubblico un'esperienza immersiva e simbolica di forte impatto emotivo.

Con l'apertura dei collegamenti ferroviari e la presenza in prima linea nelle celebrazioni artistiche del Giubileo, l'Umbria conferma il suo ruolo centrale nel panorama spirituale e culturale italiano, pronta ad accogliere migliaia di pellegrini con infrastrutture all'altezza e una proposta culturale capace di rinnovarsi nel solco della tradizione.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE