Un’atmosfera incantata ha conquistato Castiglione del Lago nella serata di domenica 27 luglio, quando oltre 5 mila persone si sono riunite all’aviosuperficie Eleuteri per assistere alla prima edizione del Trasimeno Night Glow. Lo spettacolo, inserito nel programma del XXXVIII Italian International Balloon Grand Prix, ha visto protagoniste le mongolfiere illuminate a ritmo di musica, dando vita a un’esperienza visiva e sonora capace di incantare adulti e bambini. Il successo di pubblico ha confermato le potenzialità di un evento che unisce natura, intrattenimento e promozione del territorio.
Organizzato da Bil Benefit e Aero Club Trasimeno, con il supporto del Gal Trasimeno Orvietano tramite i fondi LEADER del CSR Umbria 2023-2027, il Night Glow ha trasformato un’area dedicata al volo in un grande teatro a cielo aperto. Le mongolfiere, gonfiate e illuminate sul posto, hanno creato un’installazione vivente e suggestiva, resa ancora più coinvolgente dalla presenza di musica dal vivo e un’ampia offerta gastronomica.
Il programma iniziale prevedeva esibizioni anche a Passignano e Tuoro sul Trasimeno, ma il vento – seppur lieve – ha reso impossibile replicare lo spettacolo in quelle località. Castiglione del Lago è così diventato l’unico palcoscenico dell’evento, accogliendo un pubblico numeroso e partecipe che ha colto l’occasione per vivere un’esperienza unica tra suoni, luci e panorami mozzafiato.
Dagli organizzatori è arrivato un ringraziamento alle istituzioni che hanno contribuito alla realizzazione dell’iniziativa. L’assessore regionale al turismo Simona Meloni ha sottolineato: “Molto bene questo allargamento di platea da una parte dell’Umbria all’altra, è un’occasione veramente speciale. Ci sono tantissime persone anche perché insieme alle mongolfiere ci sono i bellissimi tramonti del Trasimeno, anche questo uno modo per promuovere la nostra meravigliosa terra”. Ha poi aggiunto che la Regione continuerà a sostenere eventi di questo tipo anche nel contesto della nuova legge sul turismo.
Il sindaco di Castiglione del Lago, Matteo Burico, ha espresso grande soddisfazione per l’esito dell’evento, parlando anche a nome dei colleghi Maria Elena Minciaroni (Passignano) e Sandro Pasquali (Tuoro): “Il prossimo anno siamo assolutamente convinti di riproporre la manifestazione insieme agli altri Comuni perché diventi un evento di area”. L’obiettivo condiviso è quello di rendere il Trasimeno Night Glow un appuntamento fisso e riconoscibile, capace di attirare pubblico e attenzione mediatica in tutto il comprensorio.
Anche Luca Briziarelli, presidente di Bil Benefit e ideatore dell’evento, ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra territori: “Questa è la dimostrazione che quando si lavora insieme i risultati arrivano”. Ha quindi rilanciato proponendo all’assessore Meloni “di inserire nella nuova legge regionale sul turismo il riconoscimento dell’avioturismo, perché è un volano di turismo sostenibile. Mi auguro che l’Umbria possa essere la prima Regione d’Italia a farlo”.
Non solo uno spettacolo aereo, ma anche un’occasione per vivere insieme uno spazio in modo nuovo. L’aviosuperficie Eleuteri si è trasformata in un’area d’incontro, con famiglie e visitatori che si sono fermati per cenare con lo street food, ascoltare musica e scattare foto tra le mongolfiere illuminate.
Antonello Burchielli, presidente dell’Aero Club Trasimeno, ha parlato di “una scommessa” vinta: “Ci è stata proposta questa opportunità, ci è piaciuta e ci siamo buttati, la risposta è stata impensabile, bella con la partecipazione di tanta gente". "Ci piace questo evento che ci fa vedere come l’aeroporto di Castiglione del Lago, che è una risorsa, possa essere utilizzato per il volo e anche per eventi che fanno convergere qui tante persone", ha aggiunto, "anche per ascoltare la musica, incontrarsi, mangiare qualcosa insieme e assistere a uno spettacolo”.
Con una partecipazione così ampia e un entusiasmo diffuso, il Trasimeno Night Glow si candida a diventare un appuntamento annuale di punta nel panorama degli eventi estivi umbri, unendo il fascino del volo con l’energia della condivisione.