Tragedia nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 8 ottobre, a Balanzano, alle porte di Perugia, dove un uomo di 62 anni ha perso la vita in un violento incidente stradale. Lo scontro, avvenuto intorno alle 14:30 all’incrocio tra via del Commercio e via dell’Agricoltura, ha coinvolto una motocicletta e un furgone. Nonostante i rapidi soccorsi, per il motociclista - residente nella zona - non c’è stato nulla da fare: è deceduto sul posto a causa delle gravissime ferite riportate.
Stando alle prime ricostruzioni, il motociclista stava percorrendo via del Commercio quando, per cause ancora ignote, si è scontrato con un furgone Volkswagen che proveniva da una strada laterale. Il mezzo commerciale, di proprietà di un’azienda del posto, era condotto da un operaio che si trovava al volante per motivi di lavoro.
L’impatto è stato estremamente violento: la moto è stata sbalzata sull’asfalto per diversi metri e il centauro ha riportato traumi multipli di gravissima entità. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti in pochi minuti i soccorritori del 118, che hanno tentato di rianimare l’uomo con manovre d’emergenza. Nonostante gli sforzi del personale medico, per il motociclista non c’è stato nulla da fare: il decesso è stato constatato sul posto.
Sul luogo sono intervenuti i vigili della Polizia Locale di Perugia, guidati dalla comandante Nicoletta Caponi, che hanno avviato immediatamente i rilievi per ricostruire la dinamica esatta del sinistro. Gli agenti hanno isolato l’area, deviando temporaneamente il traffico per consentire le operazioni di soccorso e la rimozione dei mezzi incidentati. Il conducente del furgone, in evidente stato di shock, è stato soccorso e accompagnato per accertamenti medici. Come previsto dai protocolli, è stato sottoposto ai test alcolemici e tossicologici di rito, i cui risultati saranno acquisiti dagli inquirenti nelle prossime ore.
La salma della vittima è stata messa a disposizione dell’autorità giudiziaria per gli accertamenti medico-legali. Nel frattempo, gli agenti della Polizia Locale stanno raccogliendo testimonianze di automobilisti e passanti che hanno assistito alla scena, oltre a verificare la presenza di eventuali telecamere di sorveglianza in prossimità dell’incrocio. L’obiettivo è chiarire se a causare lo scontro siano state una mancata precedenza, un errore di manovra o un fattore esterno. Verranno inoltre analizzate le condizioni della segnaletica e dell’asfalto, nonché la velocità dei veicoli coinvolti nei secondi precedenti l’impatto.
L’intersezione tra via del Commercio e via dell’Agricoltura è uno dei nodi viari più trafficati dell’area industriale di Balanzano, un punto nevralgico che collega la zona produttiva con le principali arterie di accesso a Perugia. Si tratta di un tratto percorso quotidianamente da un elevato numero di mezzi pesanti, veicoli commerciali e pendolari, che ne fanno una delle aree più delicate dal punto di vista della sicurezza stradale.
La complessità del traffico, unita alla scarsa visibilità in alcuni tratti e alla presenza di numerose immissioni laterali, rende il tratto particolarmente insidioso. Non a caso, la zona era già stata oggetto di segnalazioni e richieste di intervento da parte dei residenti e delle associazioni locali, che da tempo sollecitano miglioramenti infrastrutturali, una maggiore illuminazione e nuove misure di regolazione del traffico per ridurre il rischio di incidenti e garantire condizioni di percorrenza più sicure per automobilisti e motociclisti.
La notizia della morte del motociclista ha scosso profondamente la comunità di Balanzano, dove l’uomo era conosciuto e stimato. In poche ore si sono moltiplicati i messaggi di cordoglio e vicinanza alla famiglia, provenienti da amici, colleghi e residenti della zona, che hanno voluto testimoniare affetto e solidarietà di fronte a una tragedia che ha colpito tutti. Le autorità comunali di Perugia, attraverso una nota ufficiale, hanno espresso "profondo dolore per l’ennesima vittima della strada" e ribadito l’impegno a rafforzare le misure di sicurezza nei punti più critici della rete viaria cittadina, con particolare attenzione alle aree industriali e di intenso transito.
Anche l’azienda proprietaria del furgone coinvolto nel sinistro ha espresso pubblicamente il proprio cordoglio alla famiglia della vittima, assicurando la massima collaborazione con le autorità competenti per chiarire ogni aspetto dell’accaduto.