Quando il primo weekend di settembre bussa alle porte dell’Umbria, preparatevi a essere trasportati in un mondo sospeso tra sacro e profano, dove suoni e profumi si intrecciano armoniosamente. I borghi si accendono di luci tremolanti che danzano sulle facciate antiche, mentre i vicoli lastricati si colmano dei profumi del pane appena sfornato, delle erbe aromatiche e delle pietanze della tradizione, e nell’aria si fondono canti popolari, rintocchi di campane e risate che sembrano volteggiare leggere insieme al vento, tessendo un’atmosfera unica, dove ogni angolo narra storie di devozione, memoria e vita condivisa.
Camminerete tra processioni illuminate dai ceri, dove il silenzio e i gesti antichi della devozione vi faranno sentire parte di una storia millenaria. Pochi passi più in là, le piazze esplodono di vita: sagre, spettacoli di strada e musiche coinvolgenti trasformano ogni angolo in un palcoscenico, invitandovi a ballare, ridere e condividere il piacere dei sapori locali con la gente del posto. Ogni gesto, ogni profumo e ogni nota musicale raccontano storie di comunità che resistono al tempo, di tradizioni che uniscono sacro e profano in un abbraccio perfetto. Lasciatevi guidare dall’istinto: fermatevi a chiacchierare con gli anziani che custodiscono antiche storie, assaggiate le specialità nate da materie prime antiche, perdetevi nei vicoli illuminati dalla luce dorata del tramonto.
In questo primo weekend di settembre, l’Umbria non offre solo eventi: offre emozioni da vivere, storie da ascoltare e momenti che resteranno scolpiti nel cuore, trasformando ogni festa in un’esperienza indimenticabile di cultura, spiritualità e gioia collettiva.
Torna anche quest’anno, domenica 7 settembre 2025, la tradizionale Festa di Sant’Egidio a Montoro, suggestiva frazione del Comune di Narni, nel cuore del ternano. L’evento, che celebra il santo patrono della comunità, unisce sacro e profano in un programma ricco e coinvolgente, pensato per grandi e piccini. Le piazze e i vicoli di Montoro si animeranno di colori, suoni e profumi tipici del territorio, trasformando il borgo in un palcoscenico vivente dove storia, tradizione e intrattenimento si incontrano armoniosamente. Dalle processioni religiose ai giochi e spettacoli per i più piccoli, ogni momento della giornata invita a scoprire e vivere l’autenticità di questa festa secolare.
L’evento è organizzato e curato dall’Associazione Turistica Pro-Montoro. Per restare aggiornati sul programma completo e avere ulteriori informazioni, vi invitiamo a visitare la pagina Facebook ufficiale dell’associazione.
Dal 6 all’8 settembre 2025, Canonica d’Orvieto ospita la tradizionale Festa della Natività di Maria SS.ma, un evento che intreccia fede, tradizione e momenti di convivialità nel cuore dell’Umbria. La manifestazione offre un’occasione unica per immergersi nell’atmosfera autentica dei borghi umbri, tra riti religiosi, sapori locali e festeggiamenti popolari.
Le giornate saranno scandite da processioni suggestive e celebrazioni solenni, che rendono omaggio alla Natività di Maria, mentre gli stand gastronomici proporranno le specialità umbre più genuine, dalla torta al testo ai piatti di stagione, senza dimenticare la tradizionale distribuzione delle mele cotte, simbolo della festa e della memoria del territorio. La sera, le piazze si animeranno con musica dal vivo, balli popolari e spettacoli per bambini, trasformando le piazze e i vicoli del borgo in un teatro a cielo aperto, dove sacro e profano si intrecciano in un’esperienza unica.
Dal 6 all’8 settembre 2025 torna la tradizionale Festa della Madonna degli Ulivi, un evento che unisce spiritualità, tradizione e momenti di festa nella suggestiva cornice dei colli di Piedimonte, frazione di Terni. La manifestazione prende il via dalla località Pietrara, da cui partirà la celebre processione diretta al Santuario della Madonna degli Ulivi, edificio risalente al XIII secolo, cuore spirituale della comunità.
Il programma della festa alterna momenti solenni a attività ricreative e giochi per bambini, offrendo a grandi e piccoli l’opportunità di vivere una celebrazione autentica e coinvolgente. Non mancheranno inoltre degustazioni di specialità locali, per assaporare i profumi e i sapori tipici del territorio ternano.