09 Sep, 2025 - 21:00

Tra opere d'arte, mobili antichi e curiosità del passato: i mercati e le mostre d'antiquariato più rinomati dell'Umbria, tra tradizione e cultura

Tra opere d'arte, mobili antichi e curiosità del passato: i mercati e le mostre d'antiquariato più rinomati dell'Umbria, tra tradizione e cultura

Chiudete gli occhi e immaginate di entrare in una piazza umbra la domenica mattina: il suono delle campane in lontananza, il profumo di caffè che arriva dai bar del centro, e davanti a voi una distesa di banchi colmi di meraviglie. In Umbria, l’antiquariato non è solo un passatempo per appassionati, ma un modo per vivere la storia con tutti i sensi. Ogni mercato e ogni mostra è un piccolo viaggio nel tempo, un’occasione per lasciarsi sorprendere da oggetti che hanno attraversato secoli e mani, portando con sé ricordi, segreti e tracce di vita.

Passeggiando tra le bancarelle, vi troverete a sfiorare mobili intarsiati che raccontano di antiche dimore nobiliari, a specchiarvi in vetri che hanno riflesso generazioni, a sfogliare libri e stampe ingiallite che sanno ancora di inchiostro e polvere di carta. Ogni pezzo diventa un invito alla scoperta: un cassetto che si apre e rivela un segreto, una cornice che svela il sorriso di un volto dimenticato, un orologio che ha visto passare il tempo e ora attende di riprendere il suo battito nelle vostre mani.

Questi mercati e queste mostre non sono solo occasioni di acquisto: sono luoghi di incontro, di racconti e di emozioni condivise. Qui potete chiacchierare con antiquari appassionati, ascoltare storie di provenienze curiose, scoprire aneddoti che trasformano un oggetto in un tesoro. Ogni contrattazione diventa un rito, ogni acquisto una piccola avventura, ogni visita un ricordo che rimane.

Siete pronti a perdervi tra i mercati e le mostre d’antiquariato più affascinanti dell’Umbria, dove ogni bancarella è un museo a cielo aperto e ogni oggetto un frammento di passato che aspetta solo voi per continuare a vivere?

AMAB - Assisi Mostra Arte Antiquariato (Bastia Umbra)

Varcare la soglia di AMAB significa entrare in un luogo sospeso nel tempo, dove ogni opera, ogni mobile e ogni gioiello raccontano storie di epoche lontane, ma ancora vive nel loro splendore. Giunta alla sua prestigiosa 50ª edizione, la rassegna si è svolta dal 24 aprile all’1 maggio 2025 negli ampi spazi di Umbriafiere a Bastia Umbra, in sinergia con gli eventi culturali di Assisi. Non una semplice mostra-mercato, ma un autentico crocevia di arti, stili e sensibilità, che abbraccia l’antico, il moderno e il contemporaneo.

In mezzo secolo di storia, AMAB ha saputo evolversi senza mai perdere la sua anima: da fiera di antiquariato a vetrina internazionale di creatività e collezionismo, in cui hanno convissuto gioielleria d’epoca, arredi storici, grafica, design, arte decorativa e nuove forme espressive. L’edizione 2025, dal respiro rinnovato, ha aperto le porte anche al cinema, alla danza, alla fotografia e all’urban art, ospitando figure di rilievo come l’architetto Mario Botta, il designer Giovanni Raspini e l’urban artist Made514.

Non sono mancati momenti di incontro e dialogo: performance dal vivo, installazioni site-specific, convegni e degustazioni hanno arricchito l’esperienza, trasformando la visita in un percorso multisensoriale che ha unito cultura, arte e convivialità.

AnticaMente - Touring tra Todi, Perugia, Orvieto e Foligno

C'è un’emozione particolare che nasce quando, passeggiando tra le vie di un borgo, vi imbattete in un oggetto che sembra sussurrarvi storie lontane: il legno che ha assorbito la vita di una casa, la patina di un libro antico, la lucentezza discreta di un gioiello dimenticato. È questa l’anima di AnticaMente, il circuito di mostre-mercato che da Todi ha saputo crescere fino a intrecciare un vero e proprio itinerario dell’antiquariato umbro.

Nato all'ombra del Tempio della Consolazione, questo appuntamento mensile - che a Todi anima la seconda domenica del mese a Ponterio - ha portato con sé il fascino dei mercati di un tempo: decine di espositori selezionati, piccoli capolavori di artigianato, pezzi da collezione e oggetti vintage che sanno accendere la curiosità di appassionati e semplici visitatori.

Oggi, AnticaMente è diventato un circuito itinerante: Orvieto lo accoglie ogni terza domenica del mese in piazza della Repubblica, Perugia lo ospita nell’ultimo fine settimana tra piazza Italia e i Giardini Carducci, mentre Foligno, ultima arrivata, lo ha fatto suo a partire da novembre 2024, con un appuntamento fisso ogni primo sabato del mese.

Così, di piazza in piazza, l’Umbria si trasforma in un museo a cielo aperto, dove la tradizione incontra il piacere della scoperta. Non è solo antiquariato: è un’esperienza fatta di incontri, racconti, gesti lenti e appassionati. Un invito a lasciarsi sorprendere, a toccare con mano la memoria e a portare con sé un frammento di storia che continua a vivere nel presente.

L'Antico... fa Arte - Santa Maria degli Angeli

Ogni seconda domenica del mese, Piazza della Porziuncola a Santa Maria degli Angeli si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, dove il passato incontra il presente. Il mercatino dell'antiquariato "L'Antico... fa Arte" è un appuntamento imperdibile per chi cerca oggetti che raccontano storie, emozioni e tradizioni.

Dalle ore 9:00 alle 20:00, le bancarelle si allineano lungo la piazza, offrendo una varietà di tesori: mobili d'epoca che sembrano custodire segreti di generazioni passate, porcellane finemente decorate, orologi che scandiscono il tempo con eleganza, e curiosità che stimolano la curiosità di ogni visitatore. Ogni oggetto ha una sua storia da raccontare, e ogni angolo del mercatino offre nuove scoperte.

Promosso dal Comune di Assisi in collaborazione con Confcommercio, questo evento rappresenta un punto di riferimento per appassionati e collezionisti, ma anche per chi desidera immergersi in un'atmosfera autentica e ricca di storia. La sinergia tra le istituzioni locali e gli espositori garantisce un'esperienza di qualità, dove la passione per l'antiquariato si fonde con l'amore per la cultura e la tradizione.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE