15 Aug, 2025 - 16:48

Tra inebrianti profumi, danze popolari e antiche usanze: le sagre e le feste più suggestive dell'ultima settimana di agosto in Umbria

Tra inebrianti profumi, danze popolari e antiche usanze: le sagre e le feste più suggestive dell'ultima settimana di agosto in Umbria

L'ultima settimana di agosto in Umbria è un invito a rallentare, ad assaporare ogni istante e a lasciarvi guidare dai sensi. Le colline si tingono di sfumature dorate, i borghi si animano di voci e risate, e nell’aria si mescolano profumi di cucina tradizionale, il ritmo delle danze popolari e l’eco di riti che affondano le radici nella storia.

Passeggiando tra vicoli lastricati e piazze illuminate da lanterne, vi ritroverete immersi in atmosfere che sanno di autenticità: banchetti imbanditi di sapori antichi, cortei in costume che raccontano leggende e memorie, spettacoli che trasformano ogni strada in un palcoscenico a cielo aperto. Tra sagre e feste, ogni incontro diventa occasione di scoperta, ogni assaggio un viaggio nella tradizione, ogni sorriso un legame con la comunità che vi accoglie. In Umbria, l’estate si congeda così: con un abbraccio fatto di gusto, musica e storia, capace di scaldare il cuore e restare impresso nella memoria.

Profumi, musica e antiche ricette: torna a Baiano la Sagra delle Carni Tipiche Spoletine e della Frittella

Dal 22 al 31 agosto 2025, il piccolo borgo di Baiano, torna a essere teatro di uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell’estate umbra: l’8ª edizione della Sagra delle Carni Tipiche Spoletine e della Frittella. Un evento che celebra la tradizione culinaria locale in un’atmosfera di festa, dove i sapori autentici incontrano la convivialità delle sere d’agosto. Nella verde cornice dell’area dedicata alla manifestazione, i visitatori saranno accolti dal profumo inconfondibile delle pregiate carni spoletine, cucinate secondo antiche ricette, e dalla fragranza delle frittelle dorate, protagoniste indiscusse della tavola.

Ma la sagra è anche intrattenimento e socialità: ogni sera, tra un assaggio e l’altro, si potrà assistere a concerti di musica dal vivo, partecipare al tradizionale torneo di briscola e lasciarsi coinvolgere da momenti di spettacolo che animeranno la comunità e i suoi ospiti, trasformando Baiano in un luogo di incontro e festa fino a tarda notte.

Sant’Andrea d’Agliano celebra la regina verde dell’estate: torna la Sagra della Rucola

Dal 22 al 31 agosto 2025, Sant’Andrea d’Agliano si trasforma in un vivace palcoscenico di sapori e tradizioni per la Sagra della Rucola, appuntamento ormai irrinunciabile del calendario estivo umbro. Nella suggestiva cornice di piazza Don Carlo Brustenghi, la rucola diventa regina indiscussa di un menù che esalta i profumi e i sapori autentici del territorio: primi piatti ricchi e gustosi, succulente specialità alla griglia, fragranti torte al testo e altre delizie locali, il tutto accompagnato da eccellenti vini umbri e birra fresca.

Ogni sera, la buona cucina si intreccia con la gioia dello stare insieme, grazie a un fitto programma di serate danzanti e concerti dal vivo che animano il borgo fino a tarda notte. Organizzata dalla Pro Loco di Sant’Andrea d’Agliano, la manifestazione è un invito a scoprire un angolo d’Umbria che, tra aromi, musica e sorrisi, sa offrire un’autentica esperienza di convivialità.

Dal gusto alla musica, dalla tradizione alla convivialità: Castelvieto celebra la Sagra del Bruschettone

Dal 22 al 31 agosto 2025, Castelvieto, incantevole frazione di Corciano (PG), si appresta ad accogliere la 16ª edizione della Sagra del Bruschettone, un tradizionale appuntamento estivo che celebra i sapori del comprensorio perugino tra buona cucina e divertimento.

Ogni sera, a partire dalle 19:30, gli stand gastronomici vi guideranno in un viaggio tra sapori autentici: pasta fatta in casa, succulente specialità di carne e pesce, accompagnate dai profumi e dai colori tipici del territorio, il tutto preparato con passione dai volontari locali. L’aperitivo iniziale lascia poi spazio a un menù che celebra la convivialità e la buona tavola.

Ma la Sagra del Bruschettone non è solo cibo: le serate si animano con musica dal vivo e balli, grazie alle orchestre da ballo più rinomate dell’Umbria, mentre i più giovani potranno divertirsi al Bruscopub tra birra fresca, chiacchiere e allegria.

Organizzata dalla Polisportiva Castelvieto con il contributo dei volontari, questa sagra è molto più di un evento gastronomico: è un’occasione per immergersi nella cultura locale, tra sapori, musica e sorrisi, vivendo appieno lo spirito autentico dell’estate umbra.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE