Quando l’estate cede lentamente il passo all’autunno, l’Umbria non smette di raccontarsi: al contrario, si anima attraverso la storia e le sue tradizioni più autentiche. Tra cortei storici, rievocazioni d’epoca e appuntamenti culturali, avrete l’occasione di immergervi in un mondo in cui il passato prende vita, tra le vie dei borghi, le piazze animate e i vicoli che custodiscono secoli di memoria. Ogni angolo diventa così teatro di storie antiche, profumi, suoni e gesti che ancora oggi parlano del cuore pulsante della regione.
Passeggiando tra figuranti in costume, suoni di tamburi e archi tesi, profumi di cucina locale e artigianato tradizionale, scoprirete che la seconda metà di agosto è un vero e proprio scrigno di emozioni da vivere insieme. Ogni corteo, ogni spettacolo, ogni manifestazione diventa così non solo un’esperienza visiva e sensoriale, ma un ponte tra voi e le storie di chi ha abitato queste terre prima di voi. In questo periodo, l’Umbria si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, pronta ad accogliervi in un viaggio fatto di passione, folclore e cultura, dove ogni borgo racconta storie da ascoltare, emozioni da vivere e memorie da custodire nel cuore.
Nel suggestivo borgo medievale di Montone (PG), dal 17 al 24 agosto 2025, torna la Donazione della Santa Spina, una rievocazione storica che unisce sacralità e folclore, trasformando le vie del centro storico in un autentico palcoscenico del Medioevo.
Tra vicoli e piazzette animate, con le taverne aperte ogni sera, i Rioni - Porta del Borgo, Porta del Monte e Porta del Verziere - si sfideranno in gare di tiro con l’arco, spettacoli teatrali e cortei d’epoca. Il programma dell’evento comprende anche conferenze, mostre e rievocazioni animate, culminando in un grande corteo finale che celebra la Santa Spina, il palio simbolo di Montone.
Organizzata dall’Associazione Pro Loco Montonese, la manifestazione offre ai visitatori un’immersione unica nella storia, tra tradizioni secolari, spettacoli coinvolgenti e l’atmosfera senza tempo di un borgo che sembra sospeso tra passato e presente.
A Spello (PG) torna Hispellum, l’evento che fonde storia e spettacolo riportando il borgo umbro al fascino degli Antichi Romani. L’appuntamento è fissato dal 17 al 25 agosto 2025, con un programma ricco e coinvolgente per tutti gli appassionati di rievocazioni storiche.
L'anteprima, dal 17 al 20 agosto, propone un programma ricco di mostre, laboratori, visite guidate e cene tematiche, per introdurre visitatori e appassionati alle tradizioni, ai costumi e alla vita quotidiana dell’epoca. Dal 21 al 24 agosto, la rievocazione entra nel vivo: battaglie, dimostrazioni di vita militare e civile, cortei animati e piatti ispirati alla cucina romana trasformano le strade e le piazze in un suggestivo viaggio nel tempo.
Un'occasione unica per immergersi nel passato e vivere da protagonisti la storia, tra vicoli, piazze e atmosfere che conservano intatto il fascino del tempo antico.
Torna la Festa di Grutti, l’evento storico che anima il pittoresco borgo in provincia di Perugia, articolato in due momenti distinti: dal 22 al 24 agosto e dal 27 al 31 agosto 2025. Il castello del paese si trasforma nel cuore pulsante della manifestazione, ospitando cavalieri e dame, giochi, sfilate e rievocazioni che catapultano i visitatori nel fascino unico del Medioevo. Tra emozionanti sfide tra le quattro contrade e spettacoli itineranti, ogni vicolo e piazzetta racconta storie di tempi lontani, trasportando grandi e piccini in un viaggio indimenticabile nel passato.
I festeggiamenti proseguono a tavola: nelle taverne del castello si possono gustare le prelibatezze di un menù medievale, con la celebre porchetta di Grutti, vini locali e birra a volontà, il tutto accompagnato da musica, balli e intrattenimenti dal vivo, per un’esperienza che unisce storia, gusto e convivialità.