15 Aug, 2025 - 15:30

Torneo dei Quartieri 2025 a Gubbio: trionfa Francesco Mencarelli per San Martino, miglior corteo a San Giuliano

Torneo dei Quartieri 2025 a Gubbio: trionfa Francesco Mencarelli per San Martino, miglior corteo a San Giuliano

Nemmeno l’improvviso temporale che ha bagnato la serata ha potuto scalfire il fascino della 46ª edizione del Torneo dei Quartieri, appuntamento simbolo del Ferragosto eugubino, organizzato dal Maggio Eugubino con il patrocinio del Comune di Gubbio e della Regione Umbria.

Piazza Grande si è trasformata, come ogni anno, nel cuore pulsante della città medievale, accogliendo balestrieri, figuranti, musici e un pubblico numeroso, composto da eugubini e turisti.

«Il Torneo dei Quartieri è una delle tradizioni più amate della nostra città, un momento in cui storia, abilità e comunità si incontrano», ha commentato il presidente del Maggio Eugubino Marco Cancellotti.

La magia del Campanone e il colore delle bandiere

A dare inizio alle celebrazioni è stato il suono storico del Campanone, rintocco solenne che a Gubbio segna da secoli l’avvio delle occasioni più importanti.

Gli Sbandieratori di Gubbio, protagonisti di fama internazionale, hanno animato la piazza con evoluzioni e lanci spettacolari, tra gli applausi di un pubblico rapito. Le vie della città erano ornate dalle nuove bandiere medievali, introdotte tre anni fa e divenute ormai un simbolo della manifestazione.

Spettacolo di danza in piazza

Prima della gara, le ragazze delle principali Scuole di Ballo di Gubbio  hanno regalato uno spettacolo emozionante, unendo coreografie eleganti e ambientazione storica.

«Ballare in Piazza Grande, in questa cornice, è un onore e un’emozione unica», ha raccontato una delle giovani danzatrici.

La sfida alla balestra

La parte centrale della serata è stata, come da tradizione, la gara di tiro con la balestra antica all’italiana, in cui i rappresentanti dei quattro quartieri cittadini – San Martino, San Giuliano, San Pietro e Sant’Andrea – si sono sfidati con precisione e concentrazione.

La classifica finale ha incoronato Francesco Mencarelli di San Martino come vincitore del Torneo dei Quartieri 2025, seguito da Andrea Rueca di San Giuliano al secondo posto e Alessio Monacelli, ancora di San Martino, al terzo.

«Vincere per il mio quartiere è una soddisfazione immensa. Questa gara rappresenta mesi di allenamento e dedizione», ha dichiarato Mencarelli dopo la premiazione.

Il miglior corteo storico: vittoria a San Giuliano

Parallelamente alla sfida di tiro, una giuria guidata dallo storico Alberto Luongo ha valutato i cortei storici, quest’anno ispirati al tema “Il viaggio”, in armonia con il filo conduttore del Festival del Medioevo 2025.

Con una vittoria di misura – un solo punto di scarto – il premio per il miglior corteo è andato al Quartiere di San Giuliano, che ha interpretato il tema con originalità e grande cura nei dettagli.

Il riconoscimento, opera dell’artista eugubina Giulia Rampini, racchiude i colori del Maggio Eugubino e dei quartieri cittadini.

«San Giuliano ha saputo restituire al pubblico la suggestione di un viaggio medievale fatto di incontri, scoperte e simboli», ha spiegato il presidente di giuria.

Un ricordo per Lucio Lupini

Durante la serata, Robert Satiri  ha voluto ricordare, tra gli applausi, lo storico presidente del Maggio Eugubino, Lucio Lupini, recentemente scomparso.

«Lucio ha dedicato la sua vita alla valorizzazione delle nostre tradizioni. Il Torneo di oggi è anche merito suo», ha detto visibilmente commosso.

Il Palio dei bambini

Il Palio 2025, conteso dai quartieri e consegnato a San Martino insieme alla vittoria del torneo, è un’opera dal forte valore simbolico: realizzato dai bambini della scuola dell’infanzia Borletti di Villa Fassia, è stato dipinto colorando la tela con le mani, trasformando un gesto semplice in un segno di continuità tra generazioni.

Il drappo è stato confezionato al campo di tiro della Società Balestrieri, sotto la guida del maestro e artista Alessandro Campanella, e personalizzato dal balestriere Stefano Bicchielli, nipote del maestro d’armi onorario Giampiero Bicchielli.

Oltre al Palio, i premi assegnati ai vincitori e ai quartieri sono stati realizzati da Giulia Rampini, artista eugubina che ha saputo fondere tradizione e creatività contemporanea, creando opere che raccontano il legame profondo tra Gubbio e le sue rievocazioni.

La sfilata finale

Al termine delle premiazioni, i protagonisti della serata hanno dato vita a una sfilata storica per le vie del centro. I vincitori, con il Palio in mano, hanno guidato il corteo, seguiti da figuranti, tamburini e bandiere, tra gli applausi calorosi di residenti e visitatori.

Il Torneo dei Quartieri non è solo una gara di tiro con la balestra: è una festa di identità e appartenenza, in cui ogni quartiere si prepara per mesi con allenamenti, allestimenti e ricerche storiche per il corteo.

«Il valore del Torneo sta nella comunità che si unisce e lavora insieme, indipendentemente dalla vittoria finale», ha commentato un veterano balestriere.

Nonostante le condizioni meteorologiche incerte, la manifestazione ha richiamato un pubblico numeroso, composto non solo da eugubini ma anche da turisti incuriositi da una tradizione unica nel panorama italiano.

L’evento è reso possibile grazie al volontariato cittadino, alla collaborazione dei quartieri storici e della Società Balestrieri, oltre al patrocinio delle istituzioni locali.

Guardando al futuro

Il Torneo dei Quartieri 2025 ha confermato ancora una volta la sua capacità di emozionare e coinvolgere. La vittoria di San Martino e il premio per il miglior corteo a San Giuliano saranno ricordati come parte di un’edizione intensa e partecipata.

«Ogni anno rinnoviamo una tradizione secolare, e ogni anno scopriamo che l’entusiasmo non cala mai», ha concluso Cancellotti.

La 46ª edizione del Torneo dei Quartieri è stata una celebrazione di storia, abilità e passione comunitaria. Tra pioggia e applausi, Gubbio ha vissuto una serata in cui il tiro alla balestra, i cortei storici, la musica e la danza hanno reso omaggio a una tradizione viva, capace di unire generazioni e di attrarre sempre più spettatori da ogni parte.

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE