Torna 'Obiettivo Tricolore', la staffetta paralimpica ideata da Alex Zanardi nel 2020 per riunire l'Italia dopo il lockdown. E' stata presentata oggi la quinta edizione presso la Sala Caduti di Nassirya a Roma alla presenza di tanti ospiti tra i quali la Senatrice Giusy Versace e i presidenti di Coni e Cip, rispettivamente Luciano Buonfigilio (in video collegamento) e Giunio De Sanctis.
Al via domenica 21 settembre e tappa finale il 10 ottobre per un viaggio di 23 tappe, 1.790 chilometri e 18.640 metri di dislivello. Tre settimane in cui 70 atleti paralimpici si affronteranno partendo dalla Puglia e arrivando in Trentino, in mezzo la Basilicata, la Campania, l'Abruzzo, il Lazio, l'Umbria, la Toscana, l'Emilia Romagna e il Veneto."Dietro c'è tanto lavoro e impegno, per questo vorrei mandare un grande abbraccio a Zanardi", le parole di Versace aprendo la conferenza, seguite poi da quelle di Buonfiglio e De Sanctis. "Ci tenevo tanto ad essere qui. Ho conosciuto bene Alex e non scorderò mai il suo successo a Londra 2012 che è dove è nato il nostro movimento -esordisce il n.1 del Cip-. É un'iniziativa straordinaria che dovrebbero fare tutti gli sport perché quello che manca al nostro movimento è l'avviamento allo sport a fronte di un alto livello di grande qualità. Bisogna lavorare sul territorio per portare le persone a fare la pratica sportiva".
Buonfiglio, invece, ricorda la vicinanza del Coni: "Vogliamo dare il più grande in bocca al lupo alla manifestazione affinché sia protagonista e testimonial di un'attività paralimpica che favorisca l'inclusione. Le performance sportive servono anche questo: dare un messaggio sociale".
Si parte domenica 21 settembre dalla Puglia (Gallipoli, Leporano e Taranto) per proseguire verso la Basilicata (Matera e Lavello), Campania (Campolattaro) Abruzzo (Villetta Barrea e Avezzano), Lazio (Rieti), Umbria (Spoleto e Passignano sul Trasimeno), Toscana (Montalcino e Montevarchi), Emilia-Romagna (Casalecchio di Reno, Maranello, Modena), Veneto (Monselice, Padova, Paese, Fonzaso) per arrivare infine in Trentino con la tappa del Passo Rolle e l’arrivo nel prestigioso contesto del Festival dello Sport di Trento venerdì 10 ottobre.
Tanti saranno i protagonisti di questa nuova ed esaltante edizione 2025, progetto sportivo di reclutamento e sostegno di atleti disabili fondato sempre da Zanardi nel 2017 - che di tappa in tappa si passeranno di mano il testimone in sella ad handbike, biciclette e carrozzine olimpiche. Tra i partecipanti spicca il nome di Ana Maria Vitelaru, bronzo a Parigi 2024 nell’handbike e di molti altri atleti che lo scorso anno hanno vestito la maglia azzurra ai Giochi come il ciclista ipovedente Federico Andreoli e la ciclista Giulia Ruffato. Presente anche il campione europeo 2024 di paraciclismo Davide Cortini. Novità di questa quinta edizione saranno le ‘tappe challenge’ dove gli atleti affronteranno sfide ancor più impegnative in termini di chilometri da percorrere e dislivello da affrontare come un ultra trail di 400 km da Matera a Villetta Barrea, e i ‘bike climb’ come il Passo della Futa e il Passo Rolle. Infine, la nuovissima tappa di triathlon sprint sul Lago Trasimeno.