20 Feb, 2025 - 15:30

Tirreno-Adriatico 2025: Colfiorito e Norcia tra le tappe umbre

Tirreno-Adriatico 2025: Colfiorito e Norcia tra le tappe umbre

La Tirreno-Adriatico 2025 si appresta a regalare spettacolo e grandi emozioni confermando l'Umbria come territorio chiave della competizione. Dopo la partenza da Lido di Camaiore il 10 marzo, il 12 marzo la terza tappa della corsa ciclistica dei due mari porterà i corridori a Colfiorito, frazione del comune di Foligno, al termine di una lunga e impegnativa frazione di 239 km con partenza da Follonica. Il giorno successivo, il 13 marzo, sarà invece Norcia a ospitare la partenza della quarta tappa: un percorso di 189 km che condurrà gli atleti fino a Trasacco, in Abruzzo.

Due giorni cruciali per la classifica generale, con percorsi che metteranno alla prova scalatori e fondisti in uno scenario suggestivo tra Appennino umbro e monti abruzzesi.

La terza tappa della Tirreno-Adriatico 2025 e la prima delle tappe umbre: Follonica-Colfiorito

L'itinerario della terza tappa sarà un vero banco di prova per i corridori, che attraverseranno l'Umbria entrando da Chiusi e proseguendo attraverso Moiano, Piegaro, Castel del Piano, Torgiano e Passaggio di Bettona. Dopo aver superato Cannara e Spello, il gruppo giungerà a Foligno prima dell'ultima asperità: il Valico di Colfiorito. Una salita lunga 18,4 km con pendenze moderate, comprese tra il 3 e il 4%, ma resa insidiosa dalla distanza già accumulata nelle gambe. Il tratto finale fino a Colfiorito sarà cruciale, con la possibilità per gli uomini di classifica di testare la propria condizione. 

tirreno-adriatica 2025 tappe umbre

Norcia-Trasacco: le montagne della quarta tappa

Dopo l'arrivo a Colfiorito, la carovana della Tirreno-Adriatico 2025 si sposterà in un'altra delle tappe umbre: a Norcia, città simbolo della Valnerina. Da qui infatti partirà la quarta frazione della competizione ciclistica. Il percorso inizierà subito con una salita impegnativa: il GPM di Forca della Civita, posto a 1.225 metri di altitudine, segnerà le prime difficoltà di giornata. Da lì, la discesa condurrà i corridori verso Cittareale, prima di affrontare la vetta più alta della corsa, il Valico La Crocetta, a 1.558 metri.

La lunga discesa verso Ovindoli e il tratto pianeggiante nella piana del Fucino, con due giri finali del circuito di Trasacco, favoriranno le squadre dei velocisti e i cacciatori di tappe. Si tratta di una frazione da interpretare con intelligenza, sottolineano gli organizzatori, poiché chi attacca in salita dovrà poi gestire il finale veloce e non è detto che tutti siano in grado di riuscire nell'impresa.

L'ultima settimana, l'Appennino ancora protagonista

Dopo l'Umbria, la corsa si dirigerà nelle Marche con tappe che si preannunciano decisive per la classifica generale. Il 15 marzo, la sesta frazione con arrivo a Frontignano di Ussita rappresenterà uno degli snodi fondamentali della Tirreno-Adriatico 2025. Il percorso prevede un'ascesa finale di 7,6 km all’8% di pendenza media, una salita che potrebbe fare la differenza tra i pretendenti al Tridente, il trofeo assegnato al vincitore della corsa. Infine, il gran finale il 16 marzo a San Benedetto del Tronto, dove i velocisti avranno l’ultima chance di lasciare il segno in una volata spettacolare sul lungomare.

Tirreno-Adriatico 2025: un'edizione da non perdere

Con un mix perfetto di tradizione e novità la Tirreno-Adriatico 2025 si conferma una corsa imperdibile per gli appassionati. L'inserimento delle tappe umbre di Colfiorito e Norcia offre uno scenario ideale per battaglie sportive di alto livello, con percorsi tecnici e paesaggi mozzafiato. Il territorio umbro, da sempre legato al ciclismo, avrà ancora una volta l'onore di ospitare una competizione di respiro internazionale, valorizzando le proprie strade e regalando emozioni agli appassionati. L'attesa è ormai finita: dal 10 marzo si partirà dal Lido di Camaiore, ma il cuore della corsa batterà forte tra le montagne umbre.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE