La seconda puntata di The Voice Senior, andata in onda venerdì 21 novembre alle 22.30 su Rai 1, si è trasformata in un momento di pura emozione quando sul palco arriva Maria Masullo, 62 anni, ternana d’adozione e protagonista di una storia famigliare intensa che si intreccia con la musica e con un inatteso ricongiungimento. La sua audizione, seguita con attenzione dal pubblico e dai coach, diventa uno dei momenti più coinvolgenti della serata.
Maria Masullo nasce a Sapri, in provincia di Salerno, ma cresce e vive da sempre a Terni, dove costruisce la sua vita professionale lavorando per oltre quattro decenni in Prefettura. La sua storia personale, raccontata davanti alle telecamere di Rai 1, attraversa momenti di sorpresa e profonda emozione: da adulta, a seguito di una discussione familiare, scopre di avere una sorella più grande di nove anni, Laura.
Il percorso che le porta a ritrovarsi non è immediato: un iniziale rifiuto, un cugino canadese come tramite e, infine, l’abbraccio atteso per una vita, arrivato il 29 settembre 2017 a Narni. Da quel momento le due sorelle diventano inseparabili, legate da una nuova consapevolezza e dalla passione condivisa per la musica.
Quando Maria entra in studio per la sua blind audition, accanto a lei ci sono due figure molto note nel territorio umbro: Pierluigi Morelli e Laura Diamanti, medici di famiglia narnesi in pensione. Laura è proprio la sorella ritrovata, oggi al suo fianco come sempre da quell’incontro del 2017. La loro storia è diventata anche un libro, “Piazza 29 settembre”, scritto da Morelli, e una rappresentazione teatrale che ha ampliato la conoscenza di questa vicenda umana.
Sul palco, Maria sceglie di interpretare E la luna bussò, uno dei brani iconici di Loredana Berté, coach del programma insieme ad Arisa, Nek e la coppia Clementino/Rocco Hunt. Bastano poche note per catturare l’attenzione della giuria: tutti i coach si voltano e il pubblico assiste a un momento di grande coinvolgimento emotivo. La scelta di Maria non può che ricadere su Loredana Berté, che la accoglie con entusiasmo nel suo team.
Il gesto simbolico dell’abbraccio e la foto scattata con la celebre macchina fotografica celeste della cantante, impugnata da Rocco Hunt, chiude un cerchio fatto di musica, storia personale e nuove opportunità.
L’audizione non è solo un momento musicale, ma un racconto di vita che Antonella Clerici decide di portare al centro del palco. Invita Laura a raggiungere la sorella e le due, mano nella mano, condividono con il pubblico il percorso che le ha unite dopo anni di distanza. È un istante di autentica emozione, che mostra quanto il talento show riesca a dare spazio anche a storie che parlano di famiglia, identità e rinascita.
La presenza di Maria Masullo a The Voice Senior non è solo una testimonianza di talento, ma anche un esempio di come la musica possa accompagnare tappe fondamentali della vita. La sua storia, radicata nel territorio umbro e intrecciata con affetti ritrovati, ha colpito spettatori e giuria, sottolineando ancora una volta la capacità del programma di raccontare l’Italia attraverso le sue voci più autentiche.
Con un mix di emozione, memoria e passione, l’esibizione di Maria resta uno dei momenti più memorabili della puntata, lasciando un segno profondo nel pubblico e valorizzando ancora una volta il talento che arriva dall’Umbria.