Nel pomeriggio di oggi, mercoledì 19 novembre, Terni testerà il sistema IT Alert con la simulazione di un incidente allo stabilimento Ast-Arvedi di viale Brin. Si tratta di una sperimentazione che procederà in vari step e che ha l'obiettivo, spiega una nota del Comune, di "verificare le procedure e la validità delle azioni da attuare per la mitigazione degli effetti derivanti da un evento critico simulato".
L’impianto Ast-Arvedi, soggetto alla direttiva Seveso, ospiterà l'esercitazione di protezione civile. "Il test che nasce dall'esigenza di verificare periodicamente le procedure previste nella versione aggiornata del Piano di Emergenza Esterna dell’impianto Arvedi AST di Terni, nel caso in cui dovesse verificarsi un’emergenza reale".
In questo contesto verrà valutata anche la tenuta delle celle telefoniche presenti nell'area interessata sia per testare la copertura necessaria, sia "per assicurare l'efficienza dei flussi comunicativi previsti dal Piano di emergenza esterno dello stabilimento".
L’esercitazione si svolgerà dalle 16 alle 20 coinvolgendo le strutture di soccorso e gli enti competenti e parte della popolazione, con particolare riferimento a quella residente nelle zone limitrofe allo stabilimento.
Per quanto riguarda gli abitanti saranno coinvolti in due momenti durante il pomeriggio. Il primo con la consegna casa per casa, da parte dei volontari del gruppo Civitas Interamna, di un opuscolo informativo e copia delle schede comportamentali. Le abitazioni saranno quelle di Strada di Santa Maria Maddalena prossima al fiume Nera, via Cervara (Zona Università) e Ast. In queste zone l’accesso sarà momentaneamente interdetto, salvo gravi motivi che ne giustifichino il transito.
La seconda fase sarà la ricezione intorno alle 16.30 dell'sms di allerta sui dispositivi agganciati alle celle nel raggio di 2 chilometri dall'Ast. Il testo del messaggio sarà: "TEST TEST Messaggio di prova IT-alert. È in corso la SIMULAZIONE di un incidente in un impianto industriale nella zona in cui ti trovi. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST".
Dalle 16.30 alle 20.30 saranno attivi anche i blocchi del traffico con l’invio di pattuglie nei seguenti punti:
Sarà inoltre attivato un blocco fluviale sul ponte di Santa Maria Maddalena per allontanare dalla zona eventuali imbarcazioni o escursionisti.
Ma qual è lo scenario ipotizzato nell'esercitazione di oggi? Si tratta di un incidente simulato "rilevante" all'interno di uno stabilimento industriale che nello specifico viene ipotizzato come dovuto alla dispersione di vapori tossici, anche all’esterno dello stabilimento, per la rottura di un serbatoio contenente acido fluoridrico.
Le forze di Polizia e la Polizia Locale si occuperanno di delimitare l’area critica mentre sono previsti gli interventi di soccorso da parte dei Vigili del Fuoco e del 118, oltre alla rilevazione della situazione ambientale coinvolgendo Arpa Umbria e i tecnici dell'Asl Umbria 2. Contestualmente verrà attivato il piano sanitario dell’Ospedale Santa Maria di Terni e sarà costituito un Centro di coordinamento comunale. Il Centro di coordinamento dei soccorsi sarà costituito presso la Sala di Protezione civile della Prefettura e sarà coordinato dal Prefetto Antonietta Orlando.