Decine di passeggeri diretti in Umbria hanno vissuto una vigilia di Ferragosto "da incubo": un guasto elettrico, infatti, ha causato il blocco di un treno passeggeri lungo la linea ferroviaria Terontola-Foligno, interrompendo la circolazione tra Terontola e Passignano. Solo dopo diverse ore, in cui il treno è rimasto fermo, il mezzo è stato agganciato da un locomotore diesel e riportato alla stazione di Terontola. Nessun ferito ma solo tanto disagio.
Quando si avvicinano le festività c'è sempre da fare i conti con il traffico in auto e i grandi flussi di persone che si spostano con bus, treni o aerei. C'è da registrare, però, un guasto elettrico su un treno diretto in Umbria, nella giornata di vigilia di Ferragosto, che ha fatto trascorrere un notte agitata ai tanti passeggeri.
Nel tardo pomeriggio di ieri, giovedì 14 agosto, la circolazione ferroviaria sulla linea Terontola–Foligno è stata interrotta tra Terontola e Passignano per via di un guasto alla linea elettrica di alimentazione dei treni. L’inconveniente ha provocato lo stop di diversi convogli, tra cui un treno diretto a Foligno rimasto fermo poco nei pressi della stazione di Terontola, nel comune di Cortona.
Come riporta arezzo24.net questa sarebbe stata la sequenza degli eventi
Ore 17:50 del 14 agosto – Prima comunicazione di RFI: circolazione sospesa tra Terontola e Passignano per inconveniente tecnico alla linea elettrica. Inizio dell’intervento dei tecnici e riprogrammazione dell’offerta ferroviaria.
Ore 19:50 e 21:30 del 14 agosto – Situazione invariata: sospensione confermata e lavori in corso.
Ore 06:00 del 15 agosto – Circolazione tornata regolare dopo l’intervento risolutivo dei tecnici di RFI.
Sul posto si sono precipitati i Vigili del fuoco di Arezzo e Perugia, con i distaccamenti di Cortona e Castiglion del Lago, insieme alla Polizia Municipale, al 118, alla Protezione Civile e agli operatori di Trenitalia. Sono giunti anche, in ausilio, i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico dell’Umbria e della Toscana, per garantire assistenza e sicurezza,
Dopo numerose ore di immobilità, il treno è stato agganciato da un locomotore diesel e riportato alla stazione di Terontola. Nessun passeggero ha riportato ferite, ma il disagio (tra le alte temperature e la rabbia per una festività "rovinata") è stato palpabile.
Secondo RFI, l’inconveniente ha causato disagi importanti alla circolazione: treni Intercity con ritardi tra i 40 e gli 80 minuti e treni regionali con rallentamenti compresi tra 50 e 120 minuti, oltre a limitazioni di percorso e cancellazioni.
Questo spiacevole inconveniente tecnico solleva interrogativi sulla manutenzione e sull’affidabilità delle infrastrutture ferroviarie in una zona strategica di collegamento tra Centro e Nord Italia, specie sull'asse umbro-toscano, soprattutto nei periodi di massimo afflusso turistico come il Ferragosto. Serve un rapido coordinamento tra operatori ferroviari, soccorsi e forze dell’ordine per garantire la sicurezza e l’assistenza ai viaggiatori.
La ferrovia Terontola–Foligno - ricorda ancora arezzo24.net - elettrificata e attiva fin dal 1866, è un’importante arteria secondaria che connette la dorsale Firenze–Roma alla linea Roma–Ancona, passando per Perugia e Assisi. La stazione di Terontola–Cortona, punto nevralgico della zona, gestisce numerosi treni regionali, alcuni Intercity e perfino il servizio Frecciarossa, che collega Perugia con Milano e Torino.