02 Sep, 2025 - 14:10

Terni, riparte lo 'zaino sospeso'. L'iniziativa di solidarietà in vista della riapertura delle scuole

Terni, riparte lo 'zaino sospeso'. L'iniziativa di solidarietà in vista della riapertura delle scuole

Poter frequentare la scuola è un diritto. Eppure ancora nel 2025 esistono situazioni di fragilità dove le famiglie di studenti e studentesse faticano a permettersi tutto l'occorente da mettere nello zaino. Così in vista della riapertura delle scuole, Terni torna a fare appello alla solidarietà rinnovando l'iniziativa dello 'Zaino sospeso'.

Il progetto è nato per sostenere il diritto allo studio aiutando le famiglie in difficoltà per garantire ai figli un corredo scolastico completo grazie ad una raccolta di materiale didattico nelle cartolibrerie del territorio che aderiscono all'iniziativa. Una chiamata rivolta alla generosità di tutta la comunità, promossa dall’assessorato alla Scuola e al Welfare del Comune di Terni in collaborazione con diverse realtà del territorio come Lions Club Sangemini – Terni dei Naharti, l’Associazione San Martino Impresa Sociale e la Caritas Diocesana Terni, Narni, Amelia. 

Una raccolta per garantire il diritto allo studio

"Si tratta di un'iniziativa che fa affidamento sulla generosità dei cittadini ternani - ha spiegato l'assessora Viviana Altamura -, sul senso di solidarietà che questa città sa dimostrare con gesti concreti e anche dalla forte valenza educativa. Le due passate edizioni de Lo Zaino sospeso hanno registrato una grande partecipazione e ci auguriamo che sempre più cittadini si sensibilizzino al tema e contribuiscano a sostenere il diritto allo studio di tanti bambini e ragazzi così' da poter aiutare quante più famiglie possibile attraverso una rete di solidarietà che passa per gli esercenti, le famiglie, le associazioni e le istituzioni. 

L'assessora Altamura ha inoltre ricordato che la rete a sostegno dello Zaino sospeso da quest'anno si è ampliata con la collaborazione dei Lions e con l'aumento del numero degli esercizi commerciali coinvolti. "Proprio i numeri - ha dichiarato -, diffusi dall'associazione San Martino, danno l'idea dell'entità dei bisogni e delle risposte: nel 2024 sono state oltre 2000 le richieste pervenute al centro di ascolto e 1600 quelle evase. Con riferimento all'iniziativa Zaino sospeso lo scorso anno più di 100 nuclei familiari sono stati supportati con 300 pezzi di materiale scolastico donato. Ringrazio quanti hanno aderito, tutti i soggetti che si sono impegnati per la riuscita dell’iniziativa e chi vorrà sostenerla".

Gli esercizi aderenti alla raccolta

Di seguito riportiamo l'elenco degli eserci commerciali aderenti alla raccolta solidale:

  • Le Cosmicomiche (Via Roma 225)
  • Giolicart (Via Giulio Natta, 12)
  • Libreria Nuova del Liceo (Via Piero della Francesca 8/10)
  • Cartolibreria Arcobaleno (Via del Rivo, 309)
  • Cartolibreria Arcobaleno Terni (Via del Rivo 110/A)
  • Cartolibreria Casagrande (Via Piana dei Greci, 1A)
  • CONAD (Strada di San Martino, 118)
  • CONAD (Viale Cesare Battisti, 153)

La raccolta solidale andrà avanti per tutto il mese di settembre 2025 e il materiale verrà consegnato al Centro servizi per il contrasto alla povertà di via Vollusiano 16/18.
Per informazioni si può contattare il Centro ai numeri 0744.432637 /392.2564358

Aiuti anche dalle borse di studio e dal bonus per i libri di testo 

Proprio nell'ottica di garantire equità nell'accesso al diritto allo studio, anche la Regione ha provveduto, come ogni anno, a stanziare delle borse di studio per le famiglie con figli in età scolare. Sul piatto c'è uno stanziamento da 7,69 milioni di euro totali che, nelle stime del governo regionale, dovrebbero arrivare a 27mila studenti umbri.

Il beneficio è riservato alle famiglie con un Isee non superiore ai 25mila euro e verrà erogato in base all'ordine scolastico frequentato. 150 euro per la scuola primaria, 250 euro per la secondaria di primo grado e 400 euro per la secondaria di secondo grado. Tra le novità di quest'anno c'è l'aumento della dotazione per chi usufrisce del trasporto pubblico scolastico. Gli studenti che lo utilizzano avranno diritto a ricevere importi maggiorati – rispettivamente di 300, 450 e 650 euro. Infine, l'altro bonus regionale da tenere in considerazione, è quello destinato alla copertura parziale o totale per l'acquisto dei libri di testo.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE