04 Nov, 2025 - 12:20

Terni, un Daspo a un tifoso e otto divieti di ritorno. I nuovi provvedimenti del questore Abenante

Terni, un Daspo a un tifoso e otto divieti di ritorno. I nuovi provvedimenti del questore Abenante

La sicurezza pubblica è una priorità a Terni e il questore Michele Abenante, nella sola giornata odierna, ha emesso una serie di provvedimenti amministrativi atti a garantirla. Nello specificio si tratta di un Daspo e di altri otto divieti di ritorno.

Daspo di due anni per un tifoso della Narnese

Il primo provvedimento è un Daspo della durata di 2 anni, disposto nei confronti di un tifoso della Narnese Calcio. L'uomo nel corso dell’incontro Narnese – Cannara, disputato a febbraio scorso, aveva lanciato in campo un petardo. Il provvedimento è stato adottato su proposta della Stazione dei Carabinieri di Narni.

Colpo a via Mazzini. Cinque divieti di ritorno nel Comune di Terni

Cinque divieti di ritorno nel Comune di Terni, per la durata di 3 anni, sono stati invece indirizzati a due uomini e tre donne di varie nazionalità latinoamericane. Tutti erano stati denunciati lo scorso venerdì dalla Squadra Mobile di Terni per il furto di denaro commesso su un’autovettura in sosta in via Mazzini.

I cinque soggetti avevano messo a segno un colpo nella via del centro cittadino dove si erano fatti consegnare circa 1.800 euro da un esercente per poi darsi alla fuga a bordo di un'auto. La vittima aveva immediatamente lanciato l'allarme e la Polizia era riuscita a intercettare il mezzo a Borgo Rivo, poco prima che si immettesse in superstrada. Fermati e condotti in Questura i cinque, il bottino è stato riconsegnato al legittimo proprietario.

Avevano truffato un'anziana, anche per loro c'è il divieto di ritorno

Tre ulteriori divieti di ritorno da Terni, anch’essi della durata di 3 anni, sono stati infine disposti nei confronti di tre cittadini campani. I tre erano stati arrestati dai Carabinieri della Compagnia di Terni al termine di un inseguimento iniziato nei pressi dell’uscita di San Gemini. L’auto sulla quale viaggiavano era stata segnalata quale veicolo utilizzato da autori di una truffa ai danni di un’anziana a Bastia Umbra.

Abenante: "Fondamentale la collaborazione tra le Forze dell'Ordine"

La Questura di Terni è fortemente impeganta sul territorio nelle attività di prevenzione per garantire il rispetto della legalità e per contrastare "con fermezza" comportamenti che incidono sulla sicurezza dei cittadini.

Il questore Abenante ha evidenziato come "l’azione di prevenzione e la collaborazione tra le diverse articolazioni delle Forze dell’Ordine rappresentino strumenti fondamentali per assicurare un controllo costante del territorio e una risposta efficace a tutela della comunità ternana".

Truffe agli anziani: un fenomeno che chiede la consapevolezza di tutti

Tra i vari provvedimenti emessi dal questore, colpisce dover constatare che, ancora una volta, ci sono gli autori di una truffa ai danni di un'aziana. Un fenomeno che sta assumendo contorni preoccupanti e su cui la Polizia già da tempo ha messo in campo azioni di prevenzione. Come? Creando anzitutto consapevolezza in coloro che per i malintenzionati rappresentano un bersaglio facile.

Già da questa estate è infatti partita una nuova campagna di comunicazione rivolta specificatamente alle fasce senior della popolazione per imparare a riconoscere e smascherare le truffe più diffuse. Purtroppo può capitare di diventare vittime di una truffa e per evitarlo è importante imparare a riconoscere quelli che sono i "cliché".

Primo fra tutti l'urgenza con cui si chiede al malcapitato di intervenire. Il fattore tempo è infatti la chiave della truffa che mette alle strette la vittima con scuse ricorrenti. La più diffusa e nota, è quella del falso incidente di una familiare, con cui si chiede subito l'elargizione una somma in denaro. Il secondo fattore è la distrazione, di cui i truffatori si approfittano, magari mentre si fa manovra in un parcheggio. In questi casi è bene prendere del tempo e avvisare le forze dell'ordine segnalando la situazione.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE