04 Nov, 2025 - 15:58

Terni, trattore si ribalta sulla provinciale per Vascigliano: illeso l'autista, strada riaperta dopo l'intervento dei Vigili del Fuoco

Terni, trattore si ribalta sulla provinciale per Vascigliano: illeso l'autista, strada riaperta dopo l'intervento dei Vigili del Fuoco

Un trattore agricolo con rimorchio si è ribaltato autonomamente questa mattina, poco prima delle 11:00, lungo la strada provinciale 65 che collega Terni alla zona industriale di Vascigliano, in prossimità del bivio per Sant’Antimo

Nessuna conseguenza per il conducente, che è riuscito a mettersi in salvo senza riportare ferite. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del comando di Terni per le operazioni di recupero e la riapertura in sicurezza della carreggiata.

Intervento dei Vigili del Fuoco, strada chiusa per consentire il sollevamento del mezzo

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del comando provinciale di Terni, che hanno richiesto il supporto di una gru per le operazioni di sollevamento e messa in sicurezza del trattore. Il mezzo agricolo, ribaltatosi su un lato mentre trainava un carrello rimorchio, ha invaso parzialmente la carreggiata, costringendo alla chiusura temporanea della strada provinciale 65 per permettere ai soccorritori di operare in piena sicurezza.

Le operazioni di recupero si sono protratte per circa un’ora, tempo necessario ai Vigili del Fuoco per sollevare il trattore ribaltato e liberare completamente la carreggiata dai detriti. Durante l’intervento la circolazione è stata temporaneamente deviata su percorsi alternativi, con il supporto delle forze dell’ordine per la gestione del traffico. La provinciale è stata riaperta al termine delle operazioni, con il ripristino della viabilità in entrambe le direzioni. I disagi alla circolazione sono stati contenuti, ma hanno interessato in particolare i veicoli diretti verso la zona industriale di Vascigliano e le aree limitrofe.

Incidente sulla SP 65: illeso il conducente, indagini in corso per chiarire la dinamica

Il conducente del trattore, un agricoltore residente nella zona, è stato assistito sul posto dal personale del 118, che ne ha verificato le buone condizioni fisiche. L’uomo è rimasto illeso e non si registrano altri veicoli coinvolti nell’incidente.

Secondo una prima ricostruzione, il mezzo avrebbe perso stabilità in curva, probabilmente a causa di un improvviso spostamento del carico o di un cedimento del terreno laterale. Le cause esatte del ribaltamento restano tuttavia al vaglio delle autorità competenti, che stanno raccogliendo elementi per chiarire la dinamica dell’accaduto.

Manto stradale deteriorato, tratti stretti e pendenze critiche: cresce la preoccupazione tra residenti e operatori agricoli

L'incidente riaccende i riflettori sulla sicurezza della strada provinciale 65, la principale arteria di collegamento tra Terni e la zona industriale di Vascigliano. Si tratta di un asse viario strategico, percorso ogni giorno da residenti, mezzi agricoli e veicoli industriali diretti verso le aree produttive della zona.

Negli ultimi mesi numerose segnalazioni da parte di cittadini e operatori economici del territorio hanno evidenziato problemi legati alle condizioni del manto stradale, soprattutto nei tratti più stretti e in pendenza, dove il passaggio di camion e macchinari agricoli risulta spesso difficoltoso. In diversi punti la segnaletica orizzontale appare ormai sbiadita, mentre le banchine laterali mostrano cedimenti e segni di deterioramento. Elementi che, secondo le segnalazioni raccolte, renderebbero urgente un intervento di manutenzione straordinaria per garantire maggiore sicurezza e fluidità alla circolazione.

Viabilità ripristinata e situazione tornata alla normalità

Completate le operazioni di recupero del mezzo, i Vigili del Fuoco hanno provveduto alla rimozione dei detriti e alla messa in sicurezza della carreggiata. La circolazione lungo la strada provinciale è tornata regolare poco dopo le 12.00, con il rientro in sede dei mezzi di soccorso. L’intervento tempestivo delle squadre di emergenza ha consentito di limitare i disagi per gli automobilisti e di scongiurare ulteriori rischi alla viabilità.

L'episodio, pur senza conseguenze per le persone, conferma la necessità di maggiore attenzione nella manutenzione della rete viaria secondaria e di un controllo più rigoroso sulle condizioni di efficienza e stabilità dei mezzi agricoli. Un aspetto particolarmente rilevante in questa fase dell’anno, quando pioggia, umidità e fango rendono più insidiosi i percorsi rurali e collinari del territorio ternano.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE