21 Oct, 2025 - 16:34

Terni, tragedia sulla E45: Alfa Romeo Stelvio esce di strada e si ribalta in un campo, morto un uomo di 70 anni, ferita la passeggera

Terni, tragedia sulla E45: Alfa Romeo Stelvio esce di strada e si ribalta in un campo, morto un uomo di 70 anni, ferita la passeggera

Un grave incidente stradale ha scosso la provincia di Terni nella tarda mattinata di martedì 21 ottobre. Poco prima delle 13:00, lungo la superstrada E45 in direzione Perugia, tra lo svincolo Raccordo Terni-Orte e lo svincolo Gabelletta/San Gemini Sud, un’Alfa Romeo Stelvio è uscita di strada, divelgendo il guard-rail e ribaltandosi in un campo adiacente alla carreggiata. A bordo del veicolo viaggiavano due persone residenti nella provincia di Ancona. Il conducente, un uomo di 70 anni, è deceduto sul colpo; la passeggera, una donna di circa 68 anni, è stata estratta dall’abitacolo e trasportata in ospedale in codice giallo. Non risultano altri mezzi coinvolti nell’incidente.

La dinamica del sinistro: indagini in corso

Secondo quanto ricostruito dall’autorità giudiziaria e dalla Polizia Stradale, l’automobile avrebbe perso il controllo per cause al momento non definite. Dopo l’impatto con il guard-rail, il veicolo è uscito dalla carreggiata e si è ribaltato nel terreno sottostante. Gli accertamenti proseguono per ricostruire precisamente la dinamica dell’incidente. Le verifiche tecnico-scientifiche stanno prendendo in esame più possibili concause - tra cui un malore del conducente, le condizioni del manto stradale e della visibilità, fattori meteorologici o un guasto meccanico - e comprendono rilievi fotografici e planimetrici, misurazioni della scena, ispezione dei dispositivi di sicurezza del veicolo e analisi di eventuali sistemi di videosorveglianza o registrazioni del traffico, laddove disponibili.

Soccorsi e prime operazioni di emergenza

I soccorsi sono intervenuti tempestivamente: sul luogo dell’incidente hanno operato i vigili del fuoco, il personale sanitario del 118 supportato dall’elisoccorso, le pattuglie della Polizia Stradale e i tecnici di Anas per regolare il traffico e garantire la sicurezza della zona. I vigili del fuoco hanno effettuato le operazioni di estricazione della passeggera dall’abitacolo, mentre il personale sanitario ha constatato il decesso del conducente e prestato le prime cure alla donna, successivamente trasferita in ospedale in codice giallo. L’elisoccorso ha accelerato il trasporto, assicurando l’assistenza specialistica necessaria.

Ripercussioni sulla circolazione

L’incidente ha causato rallentamenti e code lungo la E45 nell'area interessata, con ripercussioni sul traffico locale nelle ore successive. Anas e le forze dell’ordine hanno predisposto deviazioni e adottato misure di sicurezza per agevolare le operazioni di soccorso e i rilievi sul luogo del sinistro, garantendo al contempo il progressivo ripristino della viabilità. Il cedimento del guard-rail ha reso necessarie verifiche approfondite sulla stabilità della barriera di protezione, con possibili interventi di ripristino programmati nelle ore successive per garantire la sicurezza della circolazione.

Sostegno alle famiglie colpite dal tragico sinistro

La notizia della morte dell’uomo ha suscitato profonda commozione sia in Umbria sia nelle Marche, regione di residenza delle persone coinvolte. Familiari e conoscenti sono stati tempestivamente informati, e sono in corso tutte le procedure necessarie per garantire supporto emotivo e assistenza alle famiglie colpite. Le autorità locali hanno espresso piena disponibilità a collaborare con gli inquirenti, confermando l’impegno a chiarire ogni dettaglio dell’accaduto e a offrire sostegno concreto alle persone direttamente interessate dal tragico evento.

Sicurezza stradale: riflessioni e priorità

L’episodio evidenzia l’importanza di mantenere alta l’attenzione sulla sicurezza stradale nella rete extraurbana: il controllo della velocità, la manutenzione costante delle infrastrutture, l’efficienza dei dispositivi di ritenuta e comportamenti di guida responsabili restano fattori determinanti per ridurre il rischio di incidenti gravi o mortali. Su arterie ad alto scorrimento come la E45, la regolare verifica e manutenzione di guard-rail, barriere di protezione e pavimentazione riveste un ruolo cruciale nel contenere le conseguenze di eventuali uscite di strada e garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

Verso la ricostruzione dei fatti

Le autorità competenti proseguiranno le indagini, sia tecniche sia testimoniali, per ricostruire la dinamica dell’incidente. Al termine degli accertamenti, saranno resi noti tutti gli elementi utili a chiarire le cause che hanno determinato il sinistro.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE