Un nuovo incidente stradale si è verificato, nella tarda mattinata di oggi, all’incrocio semaforico fra viale Turati e via Lungonera Savioia, in zona Ponte Romano a Terni. Due auto si sono scontrate: lievi le conseguenze del sinistro.
Ancora un incidente sulle strade umbre. L’impatto, come riporta in anteprima Umbriaon.it, ha visto due autovetture coinvolte: un'auto aveva alla guida una donna ternana di 83 anni e un'altra con al volante un 60enne di origini albanesi residente a Terni. Quest’ultimo, soccorso dagli operatori del 118, è stato trasportato in ospedale per accertamenti.
Sul posto, oltre ai sanitari, sono sopraggiunti gli agenti della Polizia Locale di Terni e gli addetti di Area Sicura per il ripristino della viabilità. Da una prima ricostruzione pare che l'auto, guidata dal 60enne, stesse procedendo lungo viale Turati in direzione centro mentre l'altra autovettura proveniva da Ponte Romano, con direzione via Alberto Mario. La Polizia indagherà sull'esatta dinamica dello scontro.

Non si tratta dell'unico incidente nelle ultime ore. Alle 10:45 di domenica 2 novembre, i Vigili del fuoco del Distaccamento di Gaifana sono dovuti intervenire in via Pietro Bruschi, a Fossato di Vico, in provincia di Perugia.
Un uomo anziano, residente a Roma, è precipitato con la propria autovettura da un’altezza di circa 7 metri, mentre stava uscendo da un parcheggio.
Il ferito, estratto dal mezzo dai Vigili del Fuoco, ha riportato diverse fratture ed escoriazioni, è stato affidato alle cure del 118 e trasferito in ospedale. All’interno del veicolo si trovava anche un cane, preso in consegna da personale veterinario intervenuto sul posto.
L’incidente avvenuto in via Ippocrate, negli scorsi giorni, ha suscitato una forte reazione nella comunità ternana, richiamando l’attenzione sull’importanza della prudenza alla guida, soprattutto nelle prime ore del mattino. Specialmente nelle fasce orarie notturna, visibilità ridotta e affaticamento dei conducenti possono aumentare significativamente il rischio di incidenti, in particolare lungo tratti urbani caratterizzati da viabilità complessa e infrastrutture critiche.
Oltre all'installazione di autovelox su alcune strade, ci possono essere soluzioni che dipendono dal comportamento individuale di ogni persona alla guida. Le autorità locali hanno ribadito l’importanza di rispettare i limiti di velocità, mantenere una distanza di sicurezza adeguata e prestare la massima attenzione alle condizioni della strada. L’incidente ha inoltre posto in evidenza come, anche in contesti urbani, fattori come la segnaletica poco visibile, eventuali ostacoli lungo la carreggiata o il manto stradale danneggiato possano contribuire a rendere la guida più rischiosa.
L'importante è guidare con prudenza, soprattutto nelle ore notturne e in aree segnalate come a rischio. La velocità moderata non solo riduce i rischi per tutti gli utenti della strada, ma aiuta anche a migliorare la fluidità della circolazione. Gli esperti, pertanto, invitano alla massima prudenza (quando si è alla guida di qualsiasi veicolo) e al rispetto delle norme del Codice della Strada.