Una mattina al parco per ricordare che donare salva vite. Sabato 1 novembre, ai Giardini pubblici della Passeggiata, Terni si mette in movimento con la “Passeggiata della solidarietà”, l’iniziativa promossa da Asd Avis Terni con Avis comunale Terni e Aido provinciale Terni per rilanciare l’impegno sulla donazione di sangue e di organi.
Un appuntamento inclusivo, gratuito e aperto a tutti, pensato per parlare a famiglie, sportivi e semplici curiosi in un momento delicato per le scorte ematiche, con particolare criticità per i gruppi negativi.
In Umbria, come in molte regioni, i mesi autunnali sono spesso segnati da un calo di donazioni e da un aumento della domanda ospedaliera. La “Passeggiata della solidarietà” nasce per trasformare un’azione semplice — camminare insieme — in una spinta civica concreta: informare, sensibilizzare e avvicinare nuovi donatori. "Sarà una occasione per promuovere la donazione di sangue, in un periodo in cui ci sono grosse difficoltà nel reperire soprattutto i gruppi negativi", spiegano gli organizzatori.
L’appello è diretto a chi non ha mai donato e a chi ha interrotto la propria abitudine: ricominciare oggi può fare la differenza domani, quando un intervento, una terapia o un’emergenza richiederanno sangue disponibile e sicuro.
Il ritrovo è fissato alle 9.30 di sabato 1 novembre ai Giardini della Passeggiata, il polmone verde nel cuore della città. I partecipanti potranno scegliere tra due tracciati interni al parco: un percorso di 2,5 chilometri e uno di 5 chilometri, entrambi adatti a tutte le età e ai diversi livelli di allenamento. L’iscrizione è libera e gratuita; al termine è previsto un piccolo ristoro e la consegna di gadget offerti da Avis comunale Terni, per ringraziare chi avrà deciso di esserci e sostenere il messaggio della giornata. Non è una gara: è un invito a condividere tempo, informazioni e motivazioni, con volontari e operatori pronti a rispondere a dubbi su idoneità, frequenza delle donazioni e modalità di prenotazione.

A rafforzare il carattere di comunità dell’evento c’è una rete di partner che hanno deciso di metterci volto e competenze. Accanto ad Avis e Aido, collaborano Cesvol, Lilt Terni, Farmaciaterni con l’Associazione Diabetici, l’Associazione Parkinson Terni – AParT e l’Associazione Trapiantati.
Nel corso della mattinata sono previsti brevi interventi e momenti informativi sulle buone pratiche di prevenzione, sullo stile di vita e sulla cultura della donazione. Il patrocinio del Comune di Terni conferma l’attenzione dell’amministrazione verso un’iniziativa che combina salute pubblica, sport leggero, socialità e cittadinanza attiva, valorizzando uno spazio simbolico come i Giardini della Passeggiata.
Scegliere di donare è un gesto individuale con effetti collettivi. L’incontro fra cammino e salute diventa, in questa occasione, una “palestra” all’aperto di consapevolezza: chi partecipa torna a casa con un’informazione in più e, auspicabilmente, con la decisione di prenotare la prima (o la prossima) donazione. L’appello del presidente Avis punterà a trovare nuovi donatori, fondamentali per garantire continuità alle scorte e affrontare le criticità legate ai gruppi negativi. La presenza di associazioni impegnate nella prevenzione e nell’assistenza ai pazienti testimonia quanto la disponibilità di sangue ed emocomponenti sia un tassello indispensabile per tanti percorsi di cura.
Basta presentarsi sabato mattina alle 9.30 ai Giardini della Passeggiata: non serve registrazione preventiva, la partecipazione è libera e gratuita. Chi vorrà potrà informarsi sui requisiti per diventare donatore, sulle procedure di sicurezza, sugli intervalli tra una donazione e l’altra e sulle modalità per prenotare presso Avis Terni. Camminare insieme è il primo passo; il secondo è tendere il braccio. Perché la donazione di sangue, a Terni come ovunque, non è solo un atto sanitario: è un patto di solidarietà che tiene insieme una comunità.