21 Sep, 2025 - 13:16

Terni, operazione "Alto impatto - Movida Sicura": controlli interforze tra piazze e vie del centro, 74 persone identificate e 27 veicoli verificati

Terni, operazione "Alto impatto - Movida Sicura": controlli interforze tra piazze e vie del centro, 74 persone identificate e 27 veicoli verificati

Nella serata di sabato 20 settembre, la città di Terni è stata teatro dell’operazione “Alto Impatto - Movida Sicura”, un piano straordinario di controlli predisposto dal Questore Abenante con l’obiettivo di garantire ordine e sicurezza nelle aree più frequentate dalla movida cittadina. L’iniziativa ha visto la mobilitazione coordinata di Polizia di Stato - con Squadra Mobile e Squadra Volante - Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale, impegnate in attività preventive e di controllo sul territorio.

Presidi strategici e modalità operative

Dopo un un briefing operativo iniziale, le pattuglie hanno presidiato aree strategiche della città - fra cui Piazza San Francesco, Piazza dell’Olmo, Piazza della Repubblica, Corso Tacito, Piazza Solferino e Largo Ottaviani - effettuando controlli dinamici, posti di blocco e ispezioni mirate nei pressi dei locali più frequentati. Tre sono stati i posti di controllo predisposti nelle zone ritenute più sensibili, congiuntamente a servizi di pattugliamento a piedi e con mezzi, al fine di intercettare comportamenti pericolosi e violazioni del Codice della Strada, ivi inclusa la circolazione impropria dei monopattini elettrici.

Dati e risultati dell’attività

Nel corso della serata e fino alle prime ore del mattino, le forze dell’ordine hanno identificato complessivamente 74 persone, di cui 12 cittadini stranieri, e controllato 27 veicoli. Tra le violazioni riscontrate figurano infrazioni per uso di sostanze stupefacenti, ubriachezza in luogo pubblico e inosservanza del Codice della Strada. Le pattuglie hanno inoltre gestito diverse segnalazioni legate a disturbo della quiete pubblica, assicurando interventi tempestivi per garantire il ripristino dell’ordine nelle aree interessate.

Interventi su episodi critici

Durante le ore notturne, le forze dell’ordine sono intervenute in due situazioni rilevanti. Intorno alle 00:30, in via Fratini, la Polizia è intervenuta per sedare una lite tra due giovani donne all’interno di un locale, risolta senza conseguenze. Successivamente, verso l’01:45, in via Sandro Botticelli, agenti della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza hanno immobilizzato un cittadino egiziano in evidente stato di alterazione, intento a danneggiare alcune auto in sosta. L’uomo è stato prontamente immobilizzato, messo in sicurezza e denunciato secondo le normative vigenti.

Coordinamento e gestione operativa

L'Unità di Comando Locale ha garantito un coordinamento efficace tra le diverse forze impegnate, permettendo una gestione integrata delle risorse e dei flussi informativi. Il dispositivo ha assicurato un collegamento costante tra le pattuglie sul campo, la centrale operativa e gli organi di coordinamento, favorendo interventi tempestivi e un utilizzo ottimale dei mezzi disponibili.

L'impatto sulla comunità e il ruolo della prevenzione

L'operazione ha assicurato un presidio costante nelle aree maggiormente frequentate dai giovani e dai partecipanti alla vita notturna, contribuendo sia a prevenire episodi di degrado urbano sia a rafforzare la percezione di sicurezza tra i cittadini. Le attività svolte evidenziano l’importanza di un approccio interforze nella gestione della movida: interventi coordinati e controlli frequenti risultano fondamentali per contenere i rischi legati all’abuso di alcol, all’uso di sostanze stupefacenti e alla circolazione non regolamentata di veicoli leggeri.

Considerazioni operative e prospettive future

Dai risultati conseguiti emerge chiaramente l’efficacia del dispositivo interforze, soprattutto quando organizzato su basi analitiche e calibrato sulle specificità territoriali, con l’integrazione di presidi mobili, postazioni fisse e canali informativi rapidi. Le autorità locali e le forze dell’ordine hanno ribadito la volontà di proseguire con controlli mirati e puntuali, modellati sulle esigenze del tessuto urbano e orientati a garantire ai cittadini il pieno diritto a vivere gli spazi pubblici in condizioni di sicurezza e serenità.

Ordine pubblico e prevenzione: “Alto Impatto” rafforza la sicurezza del centro cittadino

"Alto Impatto - Movida Sicura” ha fornito una risposta immediata e coordinata alle esigenze di ordine e sicurezza nel centro di Terni, con il coinvolgimento di più forze e l’impiego di misure preventive e repressive. Pur nelle criticità affrontate, l’attività si è svolta senza disordini di rilievo, a conferma dell’efficacia del dispositivo interforze e della funzione deterrente di presidi visibili e costanti nelle ore della movida. Le autorità ribadiscono l’invito alla collaborazione da parte dei cittadini, che possono segnalare situazioni di rischio attraverso i canali ufficiali delle forze dell’ordine.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE