Spegne dieci candeline il Terni e Narni e Horror Fest, il festival dedicato a tutti gli amanti di horror, thriller e paranormale. Nato dalla passione di un gruppo di ragazzi, edizione dopo edizione la kermesse si è andata confermando come uno degli eventi di genere più interessanti del centro Italia. Quest'anno saranno i cari vecchi fantasmi a fare da filo conduttore alla settimana dal 28 ottobre al 3 novembre con la giornata clou proprio per Halloween, con l'immancabile reading spettrale in Bct. Tante le novità per celebrare il decennio tra film, mostre, libri, incontri, giochi e molto altro.
L'edizione 2024 del Terni e Narni Horror Fest nasce all'insegna di nuove e importanti collaborazioni con le realtà del territorio. Da segnalare fra le new entry di quest'anno l'associazione Thyrus che si occuperà della mostra in Bct e della performance di body painting con Leonardo Martellucci e Chiara Capotosti; Nel Grimorio che per il 2 novembre ha in programma la serata dedicata ai giochi horror; la compagnia teatrale dei Delittattori che sarà presente alla doppia cena con delitto e Sentieri del Cinema che ormai da oltre un decennio si occupa di cinema di qualità.
Spazio anche all'arte con la mostra dal titolo "Fantasmi" (appunto) in Bct con le opere di Michele Camuffo, Francesca Gentile e Lucretia Pagliaro. Come di consueto il primo novembre ci sarà l'attesa premiazione del concorso letterario a Narni, all'Auditorium San Domenico a cui seguirà la suggestiva visita in notturna a Narni Sotteranea, ormai un classico.
Tra gli scrittori ospiti del Terni e Narni Horror Fest quest'anno ci saranno Fabio Monteduro, che ha scelto proprio la rassegna umbra per presentare in anteprima assoluta il suo ultimo romanzo Ombre imperfette; Miriam Palombi, scrittrice e curatrice di una collana della Dark Zone; Allesandra Mazzilli, collaboratrice del collettivo ‘Coven’, il collettivo Scrittori Uniti e, in ambito weird, con la rivista Curioso; Niccolò Palombo che ha all’attivo diverse pubblicazioni tra horror e thriller e ha riunito intorno al suo blog una folta comunità di autori horror e infine Paolo di Orazio, un autore molto noto che ha avuto il merito, fra gli altri, di aver dato vita allo splatterpunk italiano.