Nella serata di lunedì sera 6 ottobre, un grave infortunio ha scosso l'ambiente di lavoro presso lo stabilimento Faurecia di Maratta, a Terni. Un operaio è rimasto ferito alla mano che pare (dalle prime ricostruzioni) sia stata schiacciata da una pressa industriale. L'uomo rischia di vedere amputato un dito. Protestano le associazioni sindacali.
Un nuovo incidente sul lavoro in Umbria. L'operaio, che è rimasto ferito, è anche un delegato sindacale della Fiom-Cgil. Il grave infortunio è avvenuto presso lo stabilimento Faurecia di Maratta, durante il turno serale di lunedì 6 ottobre.
La dinamica dell’accaduto è ancora in fase di accertamento, ma la mano del lavoratore sarebbe stata schiacciata da una pressa industriale.
L’uomo è stato immediatamente soccorso e trasportato d’urgenza presso l'ospedale "Santa Maria": lì è stato sottoposto a un delicato intervento chirurgico. Le sue condizioni restano critiche: pare che potrebbe perdere almeno un dito, con il rischio concreto di danni permanenti.
Le rappresentanze sindacali e la RSU hanno proclamato uno sciopero a oltranza per protestare contro l’accaduto e chiedere maggiore attenzione alla sicurezza sul posto di lavoro, con la produzione che è ripresa solo nella mattinata di martedì.
Le forze sindacali hanno richiesto e ottenuto un incontro con la direzione aziendale. Sul posto sono intervenute le autorità preposte per cercare di chiarire l'esatta dinamica dell'incidente.
Un altro grave incidente sul lavoro si era verificato di recente. A inizio settembre, all’interno della Comunità Incontro di Molino Silla, ad Amelia, un operaio di circa 60 anni di età è caduto da un'altezza di sei metri. L'intervento dell'elisoccorso per il trasporto all'ospedale di Terni è stato tempestivo: l'uomo non sarebbe in pericolo di vita.
Dopo essere caduto da un'altezza di 6 metri, mentre era al lavoro per una ristrutturazione, l'operaio è stato soccorso ed elitrasportato da Nibbio presso l’ospedale ‘Santa Maria’ di Terni.
L'uomo non rischierebbe di morire ma ha riportato delle fratture importanti. Indagano sull’accaduto i carabinieri di Amelia per cercare di capire l'esatta dinamica dell'episodio e se erano state rispettate le normative relative alla sicurezza sul lavoro.
La sicurezza sui luoghi di lavoro, tema di uno dei cinque quesiti dell'ultimo referendum, è stato poche settimane fa al centro dell'agenda politica umbra.
Al centro dell'incontro del Comitato Regionale per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, svoltosi nella sede della Regione di Palazzo Broletto, c'è stato un messaggio chiaro: i dati sugli infortuni in Umbria continuano a destare preoccupazione.
Nonostante un lieve calo rispetto agli anni precedenti, la frequenza e gravità degli incidenti sul lavoro nella regione superano ancora la media nazionale.