09 Jul, 2025 - 16:25

Terni, inaugurati scuola ristrutturata e nuovo playground al Villaggio Matteotti: investimento da 3 milioni

Terni, inaugurati scuola ristrutturata e nuovo playground al Villaggio Matteotti: investimento da 3 milioni

C’erano i bambini che correvano curiosi sul nuovo playground e i tecnici comunali ancora intenti a sistemare gli ultimi dettagli, accanto agli assessori con la forbice in mano per il taglio del nastro. Al Villaggio Matteotti di Terni, la scuola e lo sport tornano ad abitare lo stesso spazio urbano grazie a due interventi distinti ma uniti da una stessa idea di città: una scuola completamente rinnovata e un’area giochi riqualificata sono da oggi il volto concreto della rigenerazione urbana finanziata dal PNRR e dal Ministero dell’Istruzione. Un investimento da 3 milioni di euro che non solo restituisce un edificio sicuro e moderno ai piccoli studenti, ma ridà anche dignità a un quartiere simbolico del Novecento architettonico italiano.

Questa mattina, con la cerimonia ufficiale di inaugurazione alla presenza degli assessori Giovanni Maggi (Lavori pubblici) e Viviana Altamura (Scuola), sono stati presentati i risultati di due interventi cruciali: la riapertura della scuola primaria “Giacomo Matteotti” dopo un completo restauro e l’apertura del nuovo playground realizzato nell’ambito del progetto “#giocarerigenera”.

Alla cerimonia, accanto agli amministratori, anche tecnici comunali, rappresentanti delle ditte esecutrici e i RUP Carlo Fioretti e Matteo Bongarzone, protagonisti operativi di un percorso che ha richiesto anni di progettazione, fondi strutturati e visione amministrativa.

Un plesso scolastico sicuro, moderno e inclusivo: 2.400 metri quadri riqualificati

L’intervento sulla scuola primaria “G. Matteotti” ha avuto un impatto significativo sotto il profilo edilizio e sociale. I lavori hanno riguardato un’area di circa 2.400 metri quadrati, con un investimento complessivo pari a 3 milioni di euro finanziati dal Ministero dell’Istruzione.

L’edificio è stato adeguato sismicamente, efficientato energeticamente e completamente rinnovato negli interni. Sono stati eseguiti rinforzi strutturali, rifatti gli impianti elettrici e tecnologici, riqualificate le aree esterne e abbattute le barriere architettoniche, nel segno di un’accessibilità piena e concreta.

“Un plesso scolastico restaurato, impiantisticamente all’avanguardia e socialmente accessibile - ha dichiarato l’assessore Maggi - rappresenta un presidio di comunità per l’intero quartiere”.

Soddisfatta anche l’assessora Altamura, che ha sottolineato il valore educativo e civico dell’intervento, parlando di “un passo concreto verso una scuola inclusiva, sicura e proiettata nel futuro”.

Il nuovo playground “#giocarerigenera”: sport, arte e coesione sociale

Non meno rilevante il secondo tassello del progetto, il playground rinnovato nell’ambito della strategia PNRR sulla rigenerazione urbana. Lo spazio, attrezzato per calcio a 5 e basket, è stato arricchito con nuovi percorsi pedonali, 10 panchine e interventi di street art ispirati alla progettazione partecipata, in continuità stilistica con l’urbanistica originale del Villaggio Matteotti firmata da Giancarlo De Carlo.

“Terni oggi può vantare 7 playground pubblici - ha ricordato Maggi - luoghi dove arte urbana, sport e socialità si incontrano e si fondono. È un orgoglio per questa amministrazione”.

Sul proprio profilo Facebook, l’assessore ha rilanciato con un post dal tono netto: “I 7 playground sono terminati. Orgoglio di questa amministrazione. Un grazie sentito all’arch. Fioretti ed alla sua squadra che hanno operato con professionalità ed entusiasmo… E non finbisce qui”.

L’intervento avrà un seguito in autunno con la piantumazione di alberi, arbusti ed essenze nelle aree verdi circostanti, a rafforzare il concetto di sostenibilità urbana.

L’opposizione riconosce il valore delle opere, ma rivendica la paternità dei progetti

Le reazioni del fronte politico non si sono fatte attendere. L'exassessora ai lavori pubblici Benedetta Salvati(Forza Italia), che ha ricordato come le opereabbiano avuto origine durante la precedente amministrazione:“Altri lavori conclusi ora, ma che hanno genesi riconducibile al grande e serio impegno profuso in un altro momento amministrativo”.

Sulla stessa linea, il consigliere regionale del PD Francesco Filipponiha accolto con favore la conclusione dei lavori, ricordando però che“la progettualità viene da lontano”. Ha quindi espresso soddisfazione per“la restituzione alla città di Terni della scuola primaria ‘Giacomo Matteotti’ e per il completamento dell’ultimo playground con fondi del Pnrr”, sottolineando l’impegno della Regione Umbria a favore del diritto allo studio e della creazione di spazi sportivi.

Un confronto politico fisiologico, ma che non oscura il risultato finale: la rigenerazione di due importanti emergenze del Villaggio Matteotti è oggi un fatto concreto, visibile e fruibile.

AUTORE
foto autore
Federico Zacaglioni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE