Una settimana intera dedicata alla fisarmonica: il Conservatorio “G. Briccialdi” di Terni dedica una settimana a questo strumento, con un ricco programma di concerti, lezioni-concerto, laboratori e seminari aperti gratuitamente al pubblico, dal 7 al 14 novembre.
Terni, una settimana di eventi al Briccialdi
Riflettori accesi ancora sul
Conservatorio "G. Briccialdi" di Terni che ospiterà per una settimana una rassegna che celebrerà la
fisarmonica in tutte le sue dimensioni: dalla tradizione popolare all’avanguardia contemporanea, fino al repertorio cameristico e sinfonico.
La rassegna rappresenta un momento importante per la città e per il Conservatorio, dopo aver inaugurato, di recente, i corsi accademici di Fisarmonica tenuti dalla docente Patrizia Angeloni, figura di riferimento nel panorama nazionale e internazionale.
Il calendario provede anche il XIX Premio Nazionale delle Arti – sottosezione Fisarmonica, concorso biennale promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e riservato agli studenti dei Conservatori e delle Accademie AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica).
Le prove si terranno presso la Sala Falchi dal 10 al 14 novembre, con audizioni pubbliche in programma per l’11 novembre, per arrivare al 14 novembre alle ore 18.00 al concerto dei tre finalisti e alla cerimonia di premiazione alla Sala Candelori della Fondazione CARIT. È previsto anche il Premio Speciale del Pubblico.
Il programma della rassegna
Il primo momento della rassegna è previsto venerdì 7 novembre alle 21.00 nella Chiesa di San Francesco di Terni con il Concerto d’apertura della Fisorchestra “Luciano Fancelli”, diretta da Marco Gatti, con il nostro docente Carlo Guaitoli al pianoforte. Un programma che unisce pagine di Dobler, Fancelli, Piazzolla, Feld, Galliano e Gershwin per raccontare la versatilità sonora dello strumento.
Carlo Guaitoli, pianista e direttore d’orchestra, è docente di Pianoforte principale al Conservatorio “G. Briccialdi”. Vincitore di prestigiosi concorsi internazionali come il “Casagrande” di Terni e il “Busoni” di Bolzano, ha suonato in Europa, Giappone, Cina, Stati Uniti, Israele e Sudafrica, collaborando con orchestre come la Israel Philharmonic, la Royal Philharmonic e la Filarmonica Arturo Toscanini. È stato a lungo collaboratore di Franco Battiato, con cui ha condiviso palchi e produzioni in tutto il mondo.
La Fisorchestra Luciano Fancelli, storica formazione ternana fondata nel 1989, riunisce insegnanti e allievi delle scuole di musica cittadine. La Fisorchestra Fancelli, grazie anche al proprio direttore Marco Gatti, ha vinto diversi concorsi nazionali e internazionali e ha collaborato con celebri concertisti e si è esibita in Italia e all’estero.
Previsto anche un
ricordo di Mario Jalenti, di cui lo scorso 4 novembre sono ricorsi i
dieci anni dalla scomparsa.
Il Conservatorio “G. Briccialdi” lo ricorda come docente ma è stato anche uno dei più grandi interpreti italiani.
Jalenti fu definito da Alirio Díaz “il poeta della chitarra”. Il Briccialdi si unisce a loro nel ricordarlo e nel lavorare a nuove iniziative dedicate alla valorizzazione della sua figura e del suo contributo alla chitarra e alla formazione musicale.
La musica è al centro della rassegna
Lunedì 10 novembre alle 21.00, in Sala Falchi al Briccialdi, sarà presentato in prima assoluta il CD Prospettive e contrasti del Trio Zazel (Francesco Gemo, violino; Mattia Geracitano, violoncello; Riccardo Pugliese, fisarmonica), nato in collaborazione con ARTIficio SONORO – atelier internazionale. Tanti artisti emergenti under 35, dove spicca la presenza di due vincitori di edizioni passate del Premio delle Arti: Riccardo Pugliese, Premio delle Arti Fisarmonica 2022, e Lorenzo Marino, Premio delle Arti 2023 Composizione. In programma musiche di Haydn, Brahms, Marino, Cavazza Preta.
Giovedì 13 novembre alle 21.00, sempre in Sala Falchi, il concerto La fisarmonica rivelata renderà omaggio a Salvatore Di Gesualdo e Luciano Fancelli. Sul palco, gli interpreti della Scuola di Fisarmonica di Patrizia Angeloni del Conservatorio “O. Respighi” di Latina: Fabrizio Causio, Stefano Di Loreto, Lorenzo Finotti, Riccardo Pugliese e Umberto Turchi. Il concerto è realizzato in collaborazione con Strumenti&Musica Festival 2025.
Un concerto per raccontare la fisarmonica e la figura di Luciano Fancelli, straordinario concertista e compositore ternano, e il pensiero e l'opera di Salvatore Di Gesualdo, anch'egli concertista e compositore, alla cui intuizione e ricerca si deve la configurazione della fisarmonica come strumento da concerto, oltre che Maestro della prima generazione di concertisti italiani e docenti di Conservatorio, tra cui Patrizia Angeloni, attualmente docente di fisarmonica nei Conservatori di Latina e di Terni, qui curatrice del concerto.
Non solo musica ma anche seminari e incontri
Non solo musica. La settimana prevedrà anche seminari e incontri internazionali a cura di Italian Accordion Culture con la partecipazione di docenti provenienti da importanti istituzioni europee come Parigi, Weimer e Tallinn: Claudia Buder (Hochschule für Musik “Franz Liszt”, Weimar), Vincent Lhermet (Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse, Parigi) e Momir Novakovic (Estonian Academy of Music and Theatre, Tallinn).
Lunedì 10 novembre alle 17.00, alla Sala Falchi del Briccialdi, si apriranno i lavori con la tavola rotonda Voices from the World: Developing and Spreading Classical Accordion, introdotta e moderata dal direttore del Conservatorio di Terni Roberto Antonello, e proseguiranno il 12 e 13 novembre con seminari dedicati alla produzione di nuovi repertori, alla collaborazione con i compositori e alla ricerca musicologica e organologica.
Venerdì 14 novembre la giornata conclusiva sarà dedicata alle lezioni-concerto per le scuole primarie: dalle 9.00 alle 11.00, due incontri nella Sala Falchi del Conservatorio, seguiti da una terza lezione presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo Fatati, intorno alle 12.00.
A guidare il pubblico in questo “viaggio sonoro con la fisarmonica” saranno la prof.ssa Patrizia Angeloni, docente di Fisarmonica nei Conservatori di Terni e Latina, e il giovane fisarmonicista Lorenzo Finotti. L’iniziativa è realizzata dal Conservatorio “G. Briccialdi” di Terni con il sostegno del Ministero dell’Università e della Ricerca, della Fondazione CARIT, dell’Unione Europea – Erasmus+, di Italian Accordion Culture e di ARTIficio SONORO – atelier internazionale.