07 Nov, 2025 - 11:10

Terni Film Festival al via l'8 novembre. 'Il Vangelo di Giuda' di Giulio Base inaugura la nuova edizione

Terni Film Festival al via l'8 novembre. 'Il Vangelo di Giuda' di Giulio Base inaugura la nuova edizione

Nel 2025 il Terni Film Festival spegne 21 candeline. La kermesse promossa dall'Istess, con la direzione artistica di Moni Ovadia e quella generale di Arnaldo Casali, inaugura sabato 8 novembre con la proiezione in anteprima nazionale de 'Il Vangelo di Giuda' di Giulio Base. L'appuntamento è alle 21 al Cinema Politeama, che come di consueto in questi giorni sarà l'epicentro della manifestazione che andrà avanti fino al 16 novembre.

Il primo film sulla vita di Giuda Iscariota

Produzione italo-polacca, il film si avvale di un cast internazionale di cui fanno parte Rupert Everett, Paz Vega, John Savage, Darko Peric, Tomasz Kot e Abel Ferrara, già ospite al Terni Film Festival nel 2023. Si tratta della prima produzione cinematografica a raccontare la vita di Giuda Iscariota; l’unico precedente risale infatti a dieci anni fa, un film algerino che vinse proprio il Terni Film Festival nel 2015.

La lettura che Base restituisce del "traditore" per antonomasia, sarà lontana da stereotipi e luoghi comuni, promettendo di rivoluzionare la narrazione che ha sempre caratterizzato questa figura sulla quale, invece, c'è ancora molto da scoprire.

"Portare a Terni Il Vangelo di Giuda – un’opera che nasce dal desiderio di guardare la storia sacra da un angolo diverso, forse inedito ma profondamente umano – significa per me rimettere il cinema al servizio di una domanda antica e sempre nuova: dove abita il divino nella nostra vita?" ha spiegato il regista. 

A Giulio Base l'Angelo alla carriera: "Ricevo questo premio come un dono"

Nel corso della serata a Base, che già cinque anni fa si aggiudicò il Premio Fuoricampo, verrà conferito anche l'Angelo alla carriera, dalle mani del vescovo Francesco Soddu e del presidente onorario del Festival Krzysztof Zanussi. Un premio che negli anni è andato, tra gli altri, a Pupi Avati, Liliana Cavani e Alice Rohrwacher.

"Non considero questo riconoscimento un semplice premio - ha commentato Base -, ma un segno che il mio cammino artistico – intrecciato da sempre con la ricerca del senso e del sacro – trova qui una sua conferma e una sua casa".

"Il Terni Film Festival - ha aggiunto - con la sua missione di dialogo tra popoli e religioni, custodisce un valore che avverto come essenziale: l’incontro. In un tempo in cui prevalgono le fratture, questo festival testimonia invece la possibilità di unire, di riconciliare, di aprire varchi di luce attraverso le immagini".

"Ringrazio di cuore - ha concluso - il vescovo Francesco Soddu, il direttore Arnaldo Casali, il presidente Krzysztof Zanussi e tutti coloro che rendono questo festival un luogo di grazia, di confronto e di speranza. Ricevo questo premio come un dono, ma anche come un impegno: continuare a cercare, con le immagini e con le storie, quel punto in cui l’arte e lo spirito si incontrano e generano vita".

Anteprima anche per il film su Massimiliano Kolbe

Ad arricchire la giornata di sabato ci sarà anche un'altra anteprima nazionale. Alle 17.30 l'appuntamento è con 'Il trionfo del cuore', coproduzione Polonia-Stati Uniti, sulla vita di san Massimiliano Kolbe, il francescano polacco morto ad Auschwitz per salvare la vita di un altro prigioniero. A presentare il film sarà il protagonista, Marcin Kwasny.

Una figura quella di Kolbe che accompagna il Film Festival da anni. Zanussi ha infatti diretto i primi due film a lui dedicati, nel 1981 e nel 1991. Quest'ultimo dal titolo 'Vita per vita' vide anche il debutto sul grande schermo di Christopher Waltz, due volte Premio Oscar.

Oggi l'inaugurazione della sezione cinema della Biblioteca Tinarelli

Dopo l'anteprima del Festival di ieri con 'No Place Like Rome' di Cecilia Miniucchi, presentato all'ultima Festa del Cinema di Roma, proseguono anche oggi gli appuntamenti in vista dell'apertura di domani.

Oggi pomeriggio alle 16.30 presso la Biblioteca 'Giunio Tinarelli' di via San Marco, sarà reso disponibile al pubblico il cospicuo fondo dedicato al cinema. Alle 18, alla sede dell'Istess, prenderà il via il focus francescano con la proiezione, in occasione dell'uscita del cofanetto con la colonna integrale del film, de 'La Stella di Greccio' di Arnaldo Casali, direttore dell'Istess.

Il programma prevede un incontro con lo storico francescanista Alfonso Marini, seguito alle 19 dal doppio concerto dedicato alla colonna sonora del film con frate Alessandro Brustenghi e Marialuna Cipolla.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE