18 Apr, 2025 - 11:00

Terni, dirigente sportivo minaccia arbitra 17enne: "Dovresti fare la fine di Ilaria". Squalificato fino al 2028

Terni, dirigente sportivo minaccia arbitra 17enne: "Dovresti fare la fine di Ilaria". Squalificato fino al 2028

Non sono passati nemmeno 25 giorni dalla morte di Ilaria Sula - e nel frattempo altri femminicidi sono stati commessi - che già si torna a parlare di uomini che insultano le donne. Un'ennesima conferma, non necessaria, di come le parole di commozione, rabbia e rammarico per una giovane vita spezzata siano, in alcuni casi, solo parole appunto. "Eri da ammazzare da piccola", "dovresti fare la fine di Ilaria", "sarebbe da tirare fuori un coltello": sono queste alcune delle frasi che un dirigente dello Sporting Terni ha rivolto all'arbitra di 17 anni nel post partita. 

Un attacco verbale scioccante, intriso di misoginia e violenza, che male si colloca in un ambiente sportivo, in questo caso il campionato provinciale Under 17, dove valori come il rispetto dovrebbero essere la normalità. Il riferimento diretto al recente femminicidio di Ilaria Sula è agghiacciante e queste parole sono valse all'uomo la squalifica fino al 2028. 

"Dovresti fare la fine di Ilaria": dirigente dello Sporting Terni e le frasi shock all'arbitra

Il fatto è avvenuto durante l'intervallo della gara tra Sangemini e Sporting Terni, nel campionato Allievi Under 17. La direttrice di gara, una ragazza di 17 anni, è stata vittima di un'aggressione verbale gravissima da parte di un dirigente della squadra ospite, Ernesto Galli. L'uomo, dopo aver fatto irruzione nello spogliatoio arbitrale, ha iniziato a registrare la conversazione mentre contestava ad alta voce l'operato della giovane arbitra. Ma ciò che ha scioccato tutti i presenti e la comunità sportiva sono state le parole pronunciate poco dopo: "Eri da ammazzare da piccola. Dovresti fare la fine di Ilaria".

Il riferimento, inequivocabile, è a Ilaria Sula, la giovane di Terni brutalmente uccisa dall'ex compagno a Roma poche settimane fa. Una frase carica di odio, che va ben oltre la protesta sportiva e si configura come una vera e propria minaccia di stampo sessista e intimidatorio. Così come le parole pronunciate subito dopo dall'uomo: "A 'sto punto sarebbe da tirare fuori un coltello

Espulso immediatamente dall'arbitra, Galli ha opposto resistenza all'allontanamento, nonostante l'intervento dei dirigenti avversari.

Insulti, simulazioni e istigazione: la spirale dell'intolleranza

L'episodio non si è concluso con l'espulsione. Durante il secondo tempo, sebbene fosse stato allontanato, il dirigente ha continuato a deridere e offendere la giovane arbitra 17enne dall'esterno dell'impianto. In un crescendo di gesti provocatori, ha simulato l'abbaiare di un cane e ha incitato i genitori dei suoi giocatori contro la direttrice di gara, accusandola di essere stata troppo severa per aver espulso due tesserati dello Sporting Terni.

Il giudice sportivo, nel referto dettagliato, ha ricostruito ogni fase dell'accaduto sottolineando l'estrema gravità dei comportamenti tenuti da Galli. Oltre alla squalifica fino al 31 dicembre 2028  per l'uomo, è stata comminata un'ammenda di 500 euro alla società per responsabilità oggettiva. "In quanto, tra il primo ed il secondo tempo, l'arbitro udiva provenire dallo spogliatoio (come tale identificato perché veniva fatto espresso riferimento al punteggio a proprio sfavore di 0 a 3) gravissimi insulti di stampo sessista e varie minacce", si legge nel comunicato della Lega Nazionale Dilettanti.

Un clima tossico anche in campo: gesto osceno e minacce da un giocatore

Il clima già infuocato è degenerato ulteriormente in campo. Anche Salvatore Tessitore, calciatore dello Sporting Terni, ha "emulato" il suo dirigente dando in escandescenze dopo essere stato espulso. Il giovane si è tolto le scarpe minacciando di lanciarle all'arbitra, poi la maglia e ha infine tentato di spogliarsi completamente, accompagnando il gesto con allusioni sessuali esplicite. La sanzione per lui è stata di 12 giornate di squalifica.

Quanto accaduto non è un caso isolato, ma il segno di un clima tossico che inquina alcune realtà del calcio dilettantistico. La presenza di arbitre donne viene ancora vissuta da troppi come una provocazione. Gli episodi di sessismo e violenza verbale vanno contrastati con fermezza, ma serve anche un cambio culturale che coinvolga società, famiglie e istituzioni.

Il commento del legale della famiglia di Ilaria Sula

Non si è fatta attendere la reazione della famiglia di Ilaria Sula, la studentessa uccisa a Roma a cui è stato fatto riferimento nelle frasi del dirigente. L’avvocato Giuseppe Sforza, portavoce dei familiari, ha commentato così l'accaduto: "Frasi del genere non meritano alcun commento. Si qualificano da sé, tanto sono gravi".

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE