18 Nov, 2025 - 14:54

Terni, controlli straordinari della Polizia di Stato. Denunciato un iracheno: il motivo

Terni, controlli straordinari della Polizia di Stato. Denunciato un iracheno: il motivo

Nella serata di ieri, lunedì 17 novembre, a Terni, la Questura ha messo in atto un articolato servizio straordinario di controllo del territorio, con il concorso del Reparto Prevenzione Crimine Umbria-Marche, finalizzato alla prevenzione dei reati predatori, al contrasto delle condotte illecite e alla tutela della sicurezza urbana. Dalle ore 19 fino a notte inoltrata gli equipaggi hanno pattugliato con particolare attenzione le
aree più sensibili del centro storico e delle zone periferiche, tra cui Piazza Dante, Via Curio Dentato, Via Eugenio Chiesa, Quartiere Sant’Agnese, Largo Manni, Borgo Bovio e Borgo Rivo, senza rilevare situazioni degne di nota sotto il profilo dell’ordine pubblico. Nel corso dei controlli, alle 23 circa, una pattuglia ha fermato un’autovettura condotta da un cittadino iracheno residente a Terni, il quale esibiva una patente di guida risultata falsa. L’uomo è stato fotosegnalato e denunciato per uso di atto falso e sanzionato amministrativamente ai sensi del Codice della Strada per guida senza patente perché mai conseguita.

Esiti dell’attività operativa
Nel complesso, il dispositivo ha consentito di:
- identificare 103 persone, di cui 10 cittadine extracomunitarie;
- controllare 76 veicoli;
- verificare 7 persone pregiudicate presenti nelle aree monitorate;
- 1 persona denunciata per guida con patente falsificata;
- eseguiti 5 posti di controllo nelle principali arterie della città.

Abenante: “Presenza costante sul territorio per garantire la sicurezza”

Il Questore di Terni, Michele Abenante, ha dichiarato: “La sicurezza dei cittadini passa da una costante presenza sul territorio e da controlli mirati, condotti con professionalità e attenzione. Questa attività rappresenta un ulteriore segnale dell’impegno quotidiano della Polizia di Stato nel prevenire fenomeni di illegalità e nel garantire una città più sicura. Continueremo a mantenere alta la vigilanza, valorizzando la collaborazione con la comunità e con tutte le istituzioni del territorio”.

Il Reparto Prevenzione Crimine Umbria-Marche per garantire la sicurezza

Il Reparto Prevenzione Crimine (RPC) Umbria-Marche è una struttura della Polizia di Stato che agisce in via preventiva e di contrasto alla criminalità, intervenendo in supporto alle questure locali, specialmente in aree urbane e in situazioni che richiedono rinforzi. La sua missione è rafforzare il controllo del territorio attraverso l'uso di tecnologie avanzate e la sua specializzazione in interventi rapidi e mirati. Il reparto, composto da personale altamente addestrato e specializzato, lavora in stretta collaborazione con altre unità delle forze di polizia, come le squadre investigative, per garantire un’efficace azione di contrasto alla criminalità. Le attività del Reparto Prevenzione Crimine Umbria-Marche sono finalizzate a garantire la sicurezza dei cittadini e il mantenimento dell’ordine pubblico, contribuendo alla tutela del territorio e alla lotta contro il crimine organizzato e diffuso.

Guidare con patente falsa: cosa si rischia?

Chi viene beccato con un certificato di guida contraffatto, oltre a ricevere una denuncia penale per violazione art 482 del Codice Penale, reato di falso materiale e uso di atto falso, riceve una sanzione amministrativa pari a 5000 euro e l'eventuale sequestro del veicolo. In base agli articoli del Codice Penale coinvolti inoltre, si rischia la reclusione da quattro mesi a due anni. In sintesi, la guida con patente falsa non è un semplice illecito amministrativo (come guidare senza patente, che pure prevede multe elevate), ma un reato a tutti gli effetti, con conseguenze penali significative.

AUTORE
foto autore
Emanuele Giacometti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE