Weekend di controlli serrati a Terni, dove la Polizia di Stato, con il supporto dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Locale, ha messo sotto osservazione la zona del parco pubblico de La Passeggiata, cuore della movida cittadina e da tempo area sensibile per abuso di alcol, spaccio di sostanze e assembramenti giovanili.
Il servizio, svolto nella serata di sabato 18 ottobre e coordinato dal Vice Questore Francesco Falciola, rientra nel piano di prevenzione e controllo del territorio predisposto dal Questore Bruno Abenante per garantire una movida sicura, ordinata e rispettosa del decoro urbano.
I numeri dell’operazione confermano un impegno capillare: 89 persone identificate, di cui 13 straniere e 11 positive in banca dati; 45 veicoli controllati e 44 conducenti sottoposti a test alcolemici e tossicologici.
Tra questi, tre automobilisti sono risultati positivi: uno per guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico pari a 1,15 g/l, e due per uso di metadone e cannabinoidi. Tutti e tre hanno subito il ritiro immediato della patente di guida.
Nel corso dei controlli sono state inoltre accertate 42 violazioni al Codice della Strada, tra cui soste irregolari, superamenti di linea continua, revisioni scadute e mancato uso della cintura di sicurezza.
Le verifiche hanno interessato anche le vie centrali, dove gli agenti hanno monitorato i flussi dei giovanissimi e i punti di ritrovo notturni, ponendo attenzione particolare al consumo eccessivo di alcolici e al binge drinking, fenomeno in crescita tra i minorenni.
Il dispositivo di controllo, spiegano dalla Questura di Terni, si è svolto senza criticità per la sicurezza pubblica, con una presenza di pubblico analoga ai precedenti weekend, ma con meno episodi di tensione e risse.
La presenza visibile delle forze dell’ordine nei punti nevralgici della città ha infatti contribuito a un calo dei comportamenti violenti, restituendo ai cittadini un clima più tranquillo e sorvegliato.
Il Vice Questore Francesco Falciola, che ha diretto le operazioni, ha evidenziato l’importanza del lavoro di squadra tra i diversi corpi: la Polizia di Stato ha coordinato gli interventi di Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale, garantendo un’azione simultanea su più fronti, dai controlli su strada alla vigilanza dei parchi e dei locali del centro.
Particolare attenzione è stata riservata agli automobilisti, con l’obiettivo di prevenire incidenti causati da abuso di alcol o droghe.
Le pattuglie hanno effettuato verifiche su conducenti in uscita dai locali, rafforzando così la sorveglianza sulle arterie principali della città.
Secondo la Questura, questo approccio ha permesso di aumentare la percezione di sicurezza e di contenere gli episodi di guida pericolosa.
Le attività di controllo si inseriscono in una strategia di prevenzione attiva che la Polizia ternana porta avanti da mesi per contrastare non solo l’illegalità diffusa, ma anche quei comportamenti a rischio che minano la convivenza civile.
Il Questore Bruno Abenante ha confermato che il piano di sicurezza sarà replicato e potenziato nelle prossime settimane, con servizi straordinari di controllo del territorio estesi anche ai quartieri periferici e ai luoghi di aggregazione giovanile.
L’obiettivo è garantire una movida più sicura e al tempo stesso preservare il decoro urbano, attraverso un presidio continuo delle zone più sensibili.
Le forze dell’ordine continueranno a operare con un approccio integrato, che prevede la collaborazione tra le varie componenti di polizia per un monitoraggio costante.
In particolare, la Polizia Locale proseguirà con le verifiche su sosta e circolazione, mentre la Guardia di Finanza manterrà l’attenzione alta sul fronte dello spaccio e del consumo di stupefacenti.
L’attività di controllo, che si è ormai consolidata come prassi nei fine settimana, rappresenta una delle linee centrali dell’azione della Questura.
L’intenzione è di prevenire le criticità prima che si verifichino, evitando l’escalation di episodi che, in passato, avevano messo in difficoltà il tessuto urbano e commerciale del centro.
La Polizia di Stato di Terni, spiegano gli uffici di via Antiochia, intende proseguire con una presenza visibile e costante, consapevole che la sicurezza percepita è il primo passo per garantire quella reale.
Il bilancio finale parla chiaro: 89 persone identificate, 42 sanzioni e tre patenti ritirate per alcol e droga.
Un’operazione che conferma l’impegno della Questura di Terni e il lavoro di coordinamento interforze a tutela di una città che vuole vivere la movida in sicurezza, senza rinunciare alla libertà ma nel rispetto delle regole.
Con l’arrivo della stagione autunnale e l’intensificarsi della vita notturna al chiuso, il piano di sicurezza continuerà a rappresentare una priorità: Terni non abbassa la guardia, e La Passeggiata resta il simbolo di una battaglia quotidiana tra divertimento responsabile e tutela della legalità.