29 Sep, 2025 - 09:27

Terni, presto un cohousing per anziani: l'annuncio dell'assessore Altamura

Terni, presto un cohousing per anziani: l'annuncio dell'assessore Altamura

Ci sarà presto un cohousing per gli anziani a Terni. "Presto ci saranno due appartamenti a disposizione di uomini e donne": l'annuncio arriva dall’assessore comunale al welfare Viviana Altamura

Cohousing a Terni: presto anche per gli anziani

Non solo un cohousing inclusivo a Terni per i ragazzi diversamente abili ma anche per gli anziani. L'assessore Altamura ha annunciato che presto sarà realtà a Terni: "La questione ‘casa’ è senza dubbio una problematica importante. Per le persone è un problema grande e per questo io sto cercando di realizzare un sistema di cohousing per anziani autosufficienti che restano soli e che non hanno possibilità di avere una casa propria, che spesso perdono la casa. L’idea è di metter a disposizione due appartamenti, uno per uomini e uno per le donne".

L'obiettivo è rendere concreto il progetto per l'inizio del 2026

L’assessore Altamura, ricorda il sito Umbriaon.it, porterà in giunta la delibera e vuole rendere concreto il progetto per l’inizio del 2026. I due appartamenti si trovano nella zona di borgo Rivo e sono di proprietà del Comune.

"Questa è una formula che si sta studiando anche per gli universitari - ricorda l'Assessore Altamura - specie in vista di un aumento di iscritti nelle sedi ternane. Negli ultimi anni, soprattutto dopo il Covid il tasso di povertà in città è aumentato così come le spese".

"Posso dire - ribadisce l'assessore - che come Comune stiamo cercando di pubblicizzare al massimo i bandi per i vari bonus come quello per i libri e anche le agevolazioni per le famiglie che devono gestire i figli e pure per le nuove nascite: In questo caso, ad esempio, c’è il bonus bebè in collaborazione con le farmacie comunali con l’erogazione di con 150 euro al mese per tutti i nuovi nati senza considerare l’Isee. Stiamo inoltre cercando di aiutare tante persone con i servizi di accompagnamento al lavoro, con il servizio di cittadinanza e anche con il servizio civile che è importante in modo particolare per i giovani che possono usufruire di un primo stipendio di 500 euro".

Cos'è un cohousing?

Il cohousing sta prendendo piede in tanti paesi: si tratta di una formula strutturata basata sulla condivisione degli spazi abitativi, in sostanza appartamenti con spazi comuni dedicati all’uso collettivo.

Chi sceglie il cohousing entra di fatto a far parte di una piccola comunità intenzionale che pone al centro le relazioni tra persone, la cura reciproca e anche una maggiore sostenibilità ambientale. Molti sono i benefici del cohousing, da quelli economici a quelli per la salute.

I locali scelti appartengono al Comune e verranno messi a disposizione di anziani autosufficienti ma che hanno difficoltà a mantenere una casa, o perché sono soli, magari con figli lontani, o perché la casa l’hanno persa e non hanno possibilità economiche di comprarne una.

Soprattutto nel nord Europa il cohousing sta diventando una scelta di vita sempre più popolare per gli anziani. Una scelta che contrasta la solitudine, anche in considerazione del fatto che gli anziani soli hanno una percentuale decisamente più alta di mortalità rispetto a quelli che hanno una vita sociale attiva.

AUTORE
foto autore
Emanuele Landi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE